Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 614 titoli

Autori:

Adriana Battaglia

Titolo: Io non ho paura.

1. Storie di vittime e di bulli

Sommario:

Si può morire di bullismo? Sembra incredibile, ma è così. Il volume raccoglie le storie di Francesco, Alessandra, Monica, Nicholas, Martina, Jonathan, ecc., tutti ragazzi normali, studiosi, educati e corretti, che finiscono vittime loro malgrado di un gioco crudele. Obiettivo del volume è di gettare uno spiraglio di luce su ciò che succede nel mondo dei ragazzi quando gli adulti “non guardano”.

Codice libro:

cod. 435.15

Autori:

Titolo: Non uno di meno

Le ragazze e i ragazzi stranieri nella scuola superiore

Sommario:

A partire da un’analisi attenta dei bisogni linguistici e scolastici degli studenti stranieri e dalle domande poste dagli insegnanti che lavorano nella scuola multiculturale, il testo propone indicazioni e suggerimenti per accompagnare i percorsi di integrazione delle ragazze e dei ragazzi immigrati. Il volume propone poi gli esiti del progetto sperimentale “Non uno di meno”, condotto dal 2005 nelle scuole secondarie della provincia di Milano.

Codice libro:

cod. 1115.16

Autori:

Titolo: Emergenza educazione.

Costituzione e diritto formativo

Sommario:

Il volume affronta i temi inerenti al legame tra Costituzione ed educazione, illustrati anche alla luce della Convenzione Internazionale ONU sui diritti dei minori. Ragiona poi sui bisogni educativi di categorie di minori che si trovano in situazioni “speciali”: tra questi i minori disabili, gli immigrati e gli svantaggiati sociali, per i quali esistono misure educative-assistenziali, che devono richiamare la costante e sensibile attenzione delle istituzioni per evitarne l’abbandono.

Codice libro:

cod. 1130.260

Autori:

Titolo: Scegliere e usare il libro di testo.

Riflessioni ed esperienze nella scuola dell'obbligo

Sommario:

Alcuni contributi di studiosi, esperti e insegnanti che affrontano, da diverse angolature concettuali e operative, i presupposti epistemologici e pragmatici della scelta e dell’uso dei libri di testo. A partire da un’analisi storica che consente di collocarli, in quanto risorse didattiche, nel quadro delle politiche scolastiche ed educative, si esaminano alcuni aspetti relativi alla normativa che ne regola l’adozione nonché alle loro caratteristiche strutturali e metodologiche.

Codice libro:

cod. 1152.7

Autori:

Titolo: Per il curricolo di storia

Idee e pratiche

Sommario:

Il testo offre idee, riflessioni ed esempi di buone pratiche agli insegnanti impegnati a comprendere quali siano le innovazioni presenti nelle Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola dell’infanzia.

Codice libro:

cod. 1158.3

Autori:

Massimo Baldacci, Franco Frabboni

Titolo: La Controriforma della scuola.

Il trionfo del mercato e del mediatico

Sommario:

Un’accorata e radicale denuncia dei nuovi progetti di Controriforma per la scuola! Per perseguire la sua Controriforma – priva delle due universali stelle cardinali della scuola, la Persona e la Cultura – il ministro Gelmini si nasconde dietro una serie di provvedimenti a effetto, che finiranno per colpire gravemente la gloriosa scuola pubblica italiana, a partire dalla demolizione di due sue antiche architravi: il diritto di tutti allo studio (il pilastro democratico) e la qualità dell’istruzione (il pilastro culturale).

Codice libro:

cod. 1108.1

Autori:

Renzo Carli

Titolo: Culture giovanili

Proposte per un intervento psicologico nella scuola

Codice libro:

cod. 1240.168