Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 614 titoli

Autori:

Titolo: Le arti dell'educare
Sommario:

Le arti dell’educare esplora l’ambito dei saperi e delle pratiche sorte dalla tensione generativa tra linguaggi artistici e saperi pedagogici. Il volume è il frutto della rielaborazione del primo convegno che PEPAlab (Performing, Expressive & Participate Arts), laboratorio di ricerca del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, ha organizzato per inaugurare uno spazio pubblico di confronto, dialogo e ibridazione culturale tra le arti e l’educazione.

Codice libro:

cod. 449.26

Autori:

Ivana Bolognesi, Adriana Di Rienzo

Titolo: Io non sono proprio straniero

Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale

Sommario:

Il testo si propone come strumento di riflessione e di operatività sui temi dell'educazione interculturale. Le esperienze e le ipotesi di intervento maturate nel lavoro di ricerca, tutoraggio e formazione - sulla valorizzazione delle differenze e somiglianze, il decentramento, la cooperazione e la gestione nonviolenta dei conflitti - sono diventate un’occasione per ridefinire i principi e rivisitare le pratiche didattiche orientandole in direzione interculturale. I percorsi illustrati testimoniano come le culture familiari, scolastiche e dell’infanzia possano conoscersi e confrontarsi all’interno di una quotidianità in cui bambine e bambini di origini differenti si avvicinano e si preparano a una convivenza rispettosa delle diverse storie e identità.

Codice libro:

cod. 1115.1.8

Sommario:

Frutto della lunga esperienza di dialogo e formazione dell’autore, questo libro vuole essere uno strumento sia di conoscenza sia di consultazione per quanti si trovano ad accompagnare la persona diversabile nel suo cammino verso un’autodeterminazione che ne migliori la qualità di vita complessiva.

Codice libro:

cod. 637.11

Sommario:

La formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è in Italia, ma anche in diversi paesi europei, una sine tempore quaestio, un polo di discussione e di riflessione sempre attuale che, nell’arco di venti anni, ha generato differenti “sistemi”. Formare le giuste competenze per la professione docente è il focus di questo volume, che intende rispondere alla richiesta degli iscritti all’ultimo ciclo del Percorso Formativo per l’acquisizione dei 24 CFU di poter essere formati per diventare didatticamente competenti.

Codice libro:

cod. 335.4

Autori:

Susanna Piacenza

Titolo: La valutazione che cambia

Una valutazione dinamica per il cambiamento evolutivo

Sommario:

Negli ultimi anni, il dibattito sulla valutazione formativa è stato particolarmente attivo, ma è tuttora difficile per gli insegnanti riuscire a coglierne le potenzialità e le buone ragioni che giustificano il maggior carico in termini di tempo e impegno. Questo libro presenta strumenti concreti di lavoro educativo sul potenziamento dei processi cognitivi basati sulla valutazione dinamica, rivolgendosi agli insegnanti e a tutti i professionisti che, nell’ambito della relazione educativa, cercano sempre metodi efficaci.

Codice libro:

cod. 1169.9

Autori:

Titolo: Il tunnel e il kayak

Teoria e metodo della peer & media education

Sommario:

Un testo per gli operatori delle ASL, degli Enti locali, della Scuola e del Terzo Settore che intendono ampliare le proprie competenze nell’ambito della prevenzione primaria dei comportamenti a rischio nelle età giovanili. La Peer&Media Education (PME) è una forma innovativa di presenza educativa e di prevenzione che riconosce nei media, in particolare nei social network, uno spazio e uno strumento di intervento grazie all’attivazione di competenze sociali diffuse.

Codice libro:

cod. 1096.1.1

Autori:

Titolo: Narrare la migrazione come esperienza formativa

Strumenti e strategie di comunità e corresponsabilità educativa

Sommario:

Il volume considera il Narrare la migrazione come esperienza formativa e si concentra sull’analisi e la revisione di strumenti e strategie come compito di comunità e co-responsabilità educativa. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e pedagogisti in servizio, studenti che desiderano intraprendere queste professioni, dirigenti dei servizi, nonché insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione fortemente contrassegnati dal fenomeno migratorio.

Codice libro:

cod. 1115.33

Autori:

Alessandro Vaccarelli

Titolo: Ai limiti dell’umano

La Shoah e l’educazione

Sommario:

Ha ancora senso, oggi, considerare la Shoah una questione cruciale per l’educazione e la pedagogia? È ancora necessario riflettere sulla memoria di quel che è stato? Che cosa ha da dire la Shoah alla pedagogia? Il volume risponde a questi e altri interrogativi, che costituiscono la fitta rete di problemi posta sul tavolo: la necessità di riformare l’educazione nella ricerca profonda dell’umano e dell’umanizzazione; lo sviluppo della resilienza e l’educazione in situazioni estreme; il coraggio dell’educare e, dunque, la resistenza come lectio da aprire al presente e al futuro.

Codice libro:

cod. 1201.3

Autori:

Massimo Baldacci

Titolo: Per un'idea di scuola

Istruzione, lavoro e democrazia

Sommario:

Il volume affronta la questione dell’idea di scuola a cui guardare per concepire le politiche scolastiche e il concreto funzionamento del sistema d’istruzione. Un punto di riferimento cruciale per evitare che la scuola smarrisca il senso dei suoi compiti.

Codice libro:

cod. 1420.1.155