Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 622 titoli

Autori:

Cristina Gaggioli

Titolo: La classe oltre le mura

Gamificare per includere

Sommario:

Rivolto a educatori, insegnanti e studenti universitari, questo testo presenta aspetti teorici e applicazioni pratiche della gamification in ambito educativo e didattico, intrecciando tra loro strumenti progettuali già esistenti e ampiamente sperimentati in letteratura e nei contesti educativi, per proporre un meta-strumento capace di aggregare questi dispositivi e offrire una sintesi ragionata degli elementi che toccano i temi dell’inclusione e della gamification.

Codice libro:

cod. 1096.1.10

Autori:

Loredana Perla, Francesca Jole Garofoli, Ilenia Amati, Maria Teresa Santacroce

Titolo: La forza mite dell’educazione

Un dispositivo pedagogico di contrasto al bullismo e al cyberbullismo

Sommario:

Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni di rilevanza sociale crescente che possono essere affrontati con la forza mite dell’educazione. Educare è, infatti, prevenire e accogliere il disagio per orientare verso la realizzazione di una vita buona e autentica. Questo libro si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici, insegnanti e studenti in formazione e propone uno specifico dispositivo di intervento: SEP, sensibilizzare, educare, proteggere.

Codice libro:

cod. 1750.36

Autori:

Maurizio Fabbri

Titolo: Essere insegnanti Essere genitori

La competenza comunicativa in educazione

Sommario:

L’incremento di complessità nella relazione fra scuola e famiglia testimonia che l’assenza di una formazione adeguata alla relazione e comunicazione con i figli non è sempre compensata da una formazione degli insegnanti abbastanza curata e approfondita da consentire loro di giocare un ruolo di supporto. In molti casi, anzi, le difficoltà degli insegnanti sono le medesime dei genitori, come ben sanno coloro che giocano entrambi questi ruoli.

Codice libro:

cod. 1930.1.7

Autori:

Silvia Bencini, Luca Bravi

Titolo: Auschwitz. Percorsi di memoria attiva

Luoghi e oggetti tra passato e presente

Sommario:

Il volume descrive percorsi educativi della memoria, a partire dalla proposta di «attraversare Auschwitz», non limitandosi a visitarlo, ma trasformandolo da monumento cristallizzato a strumento di formazione. Si delinea così un modello formativo che - attraverso luoghi e oggetti come ponte tra passato e presente - può essere applicato a qualsiasi altro luogo di memoria.

Codice libro:

cod. 638.1

Autori:

Titolo: Lettura e pedagogia

Intrecci fra immagini, immaginari, mediazione sociale

Sommario:

Quale ruolo assume la lettura nell’età contemporanea? Quali approcci e quali metodologie possono rispondere con coerenza alle richieste e ai bisogni dei bambini e delle bambine che nascono e crescono immersi in un ambiente connotato da proposte che non giungono più soltanto dal libro cartaceo? Attraverso contributi che incoraggiano a lanciare uno sguardo interdisciplinare, il libro tenta di costruire una rete di senso fra le molteplici opzioni di apprendimento e le traiettorie che queste possono tracciare per favorire, anche in situazioni connotate da disturbi o fragilità, lo sviluppo consapevole e competente della lettura e della scrittura a partire dalla primissima infanzia, in tutti i modi e in tutti i sensi.

Codice libro:

cod. 1750.40

Autori:

Cristiano Corsini

Titolo: La valutazione che educa

Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto

Sommario:

La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Muovendo dalla funzione attribuita alla valutazione, l’autore passa in rassegna gli errori da evitare e presenta approcci, metodi, attività e strumenti utili ai fini della formulazione di riscontri valutativi validi, rigorosi e trasformativi.

Codice libro:

cod. 1420.1.223

Autori:

Titolo: Pedagogia speciale

Infanzia e servizi educativi inclusivi

Sommario:

Nell’ambito dei servizi di educazione e di istruzione, quelli dedicati all’infanzia assumono un ruolo determinante rispetto allo sviluppo delle potenzialità che appartengono a ogni bambina e bambino. In particolare, l’evidente complessità di tali servizi rivela la necessità di un approccio ecologico e sistemico, fondato sulla condivisione di intenti, sulla collegialità delle scelte, sulla corresponsabilità tra più attori. Partendo da tali premesse, il volume intreccia le indicazioni derivanti dalla normativa con le suggestioni della Pedagogia speciale, per offrire un contributo alla riflessione sull’inclusione, in quanto dimensione ineludibile nel sistema integrato di educazione e di istruzione zerosei.

Codice libro:

cod. 1750.48

Autori:

Martina De Castro

Titolo: Culture, intersezioni, reti

Riflessioni pedagogiche e esperienze di formazione per una didattica inclusiva

Sommario:

Le società che abitiamo si sono costituite su rapporti di potere asimmetrici che hanno prodotto una cultura dominante bianca, maschile, eterosessuale e abilista. Questo modello culturale egemonico molto spesso viene riproposto anche nei contesti educativi formali e raccontato ai/alle ragazzi/e come l’esito inevitabile della supremazia della cultura e dei valori occidentali. Il volume si rivolge a studiose/i, docenti, dirigenti, formatori/trici, studenti/esse e a tutte/i coloro che sono interessati all’ottica intersezionale come dispositivo – anche didattico – che consente di portare in emersione l’intreccio delle variabili identitarie e la parallela strutturazione delle relative forme di oppressione e marginalizzazione.

Codice libro:

cod. 1750.49

Autori:

Nicola Paparella, Ezio Del Gottardo

Titolo: Bambini intraprendenti

La scuola in campagna

Sommario:

AgriBimbi – Centro educativo psicopedagogico è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta al Comitato Nazionale “Educazione in Natura”, che offre percorsi educativi che valorizzano i talenti del bambino/a, attraverso l’esperienza del fare, l’esperienza del gioco e la relazione con la natura e gli animali, per lo sviluppo delle proprie competenze: sociali, creative, affettive ed emozionali. Queste pagine ne restituiscono l’attività in favore delle bambine e dei bambini, perché possano ritrovare l’infanzia, senza doverla mendicare lungo le strade del consumismo.

Codice libro:

cod. 515.4

Autori:

Zbigniew Formella, Alessandro Ricci, Marco Maggi

Titolo: La gestione della classe e degli alunni difficili

Strategie e strumenti di intervento per gruppi e singoli in ambito scolastico

Sommario:

Questo volume è stato ideato al fine di rispondere in modo concreto e operativo alle necessità degli insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, che sempre più spesso riportano l’esigenza di dover affrontare e gestire comportamenti problematici di diversa natura.

Codice libro:

cod. 435.38