Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 614 titoli

Autori:

Titolo: Corpi violati

Condizionamenti educativi e violenze di genere

Sommario:

Una lettura non sociologica o psicologica ma finalmente pedagogica della tragedia della violenza di genere. Alla pedagogia, più che a ogni altra disciplina, spetta il compito di individuare pratiche e dispositivi inediti con cui riformulare l’ordine simbolico che incornicia le relazioni tra i soggetti. Perché quando si hanno le parole per nominare la realtà, si hanno anche gli strumenti per trasformarla.

Codice libro:

cod. 637.1

Autori:

Paola Marcialis

Titolo: Home Sweet Home

Un quadro pedagogico sulle pratiche abitative contemporanee delle persone con disabilità

Sommario:

Oggi alcune persone con disabilità/fragilità accedono al diritto di scegliere dove e con chi abitare (Art. 19 della Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità). Perché questo e altri diritti siano effettivamente accessibili a tutti, è cruciale ricostruire da dove prende origine la significazione sociale attuale della disabilità come pure del sistema articolato di dispositivi disciplinari e di controllo che fonda l’abilismo, come ci ha insegnato Riccardo Massa, di cui, nel ventennale della scomparsa, si ripubblica un saggio dedicato alla residenzialità e alla corporeità tra psichiatria e pedagogia.

Codice libro:

cod. 565.2.9

Autori:

Nicola Paparella, Ezio Del Gottardo

Titolo: Bambini intraprendenti

La scuola in campagna

Sommario:

AgriBimbi – Centro educativo psicopedagogico è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta al Comitato Nazionale “Educazione in Natura”, che offre percorsi educativi che valorizzano i talenti del bambino/a, attraverso l’esperienza del fare, l’esperienza del gioco e la relazione con la natura e gli animali, per lo sviluppo delle proprie competenze: sociali, creative, affettive ed emozionali. Queste pagine ne restituiscono l’attività in favore delle bambine e dei bambini, perché possano ritrovare l’infanzia, senza doverla mendicare lungo le strade del consumismo.

Codice libro:

cod. 515.4

Autori:

Raffaele Mantegazza

Titolo: Nessuna notte è infinita

Riflessioni e strategie per educare dopo Auschwitz

Sommario:

Al di là della Giornata della Memoria e delle iniziative che essa porta con sé ogni anno, sorge il dubbio che il discorso su Auschwitz non giunga più a scuotere le coscienze, soprattutto quelle giovanili. Studiare Auschwitz è una esigenza educativa: ma come farvi fronte quando l’educazione stessa sembra essere uscita a pezzi dall’evento del quale dovrebbe trattare?

Codice libro:

cod. 250.6

Autori:

Roberto Trinchero

Titolo: Costruire, valutare, certificare competenze

Proposte di attività per la scuola

Sommario:

Il volume intende offrire agli insegnanti (ma anche a formatori ed educatori) concrete strategie formative e valutative – teoricamente fondate ed empiricamente testate – per poter costruire, valutare e certificare competenze, in linea con i dettami della legislazione nazionale vigente.

Codice libro:

cod. 1152.22

Autori:

Antonia Cunti

Titolo: Formarsi alla cura riflessiva

Tra esistenza e professione

Sommario:

Chi educa non può evitare di interrogarsi, e dunque di riflettere, sul proprio cambiamento, sulla propria esperienza evolutiva. A partire da tale sollecitazione concettuale il volume propone alcuni nuclei fondativi della riflessività nell’ambito della professionalità docente, che aprono alla cura di sé e dell’altro, all’orientamento, al counseling pedagogico.

Codice libro:

cod. 1361.6

Autori:

Valeria Rossini

Titolo: Convivere a scuola

Atmosfere pedagogiche

Sommario:

Il volume affronta un rilevante problema pedagogico, ovvero il tema della convivenza scolastica, nel tentativo di ricomporre il mosaico degli studi pedagogici sul tema della convivenza e di coinvolgere tutti coloro che desiderano operare o sono impegnati come insegnanti, pedagogisti e psicologi in una riflessione comune sulle dimensioni – centrali e trasversali allo stesso tempo – dell’esperienza scolastica.

Codice libro:

cod. 1108.2.1

Autori:

Davide Zoletto

Titolo: A partire dai punti di forza

Popular culture, eterogeneità, educazione

Sommario:

La diversità è spesso vista come problematica e ne vengono enfatizzate principalmente criticità e punti di debolezza. Questo volume intende evidenziare invece l’importanza di muovere dai punti di forza che in contesti ad alta eterogeneità possono emergere. E cerca di farlo focalizzandosi anche su una particolare dimensione – quella della popular culture contemporanea – che, soprattutto se guardiamo alle fasce più giovani, pare poter emergere oggi come centrale nei processi di apprendimento e socializzazione, anche nei contesti educativi ad alta complessità ed eterogeneità socioculturale.

Codice libro:

cod. 1115.37

Autori:

Bruna Aragno, Marco Maggi

Titolo: Parole e gesti per dire addio

Strategie e strumenti operativi per sostenere bambini, adolescenti e adulti di fronte a una perdita o un lutto

Sommario:

I nostri e-book possono essere memorizzati (senza limite di scadenza) e visualizzati dall’acquirente sui propri dispositivi. Non è invece possibile copiarne parti (per includerle in altri file) o stamparli.

Un manuale pensato per operatori socio-sanitari, docenti, formatori, counsellor, operatori della pastorale del lutto, volontari, facilitatori di gruppi di auto-mutuo aiuto e di peer education. Gli autori hanno raccolto e organizzato all’interno di questo volume i materiali elaborati e utilizzati durante la loro attività, con l’intento di offrire conoscenze e strumenti che accompagnino singoli e gruppi nel fronteggiare e gestire la dimensione luttuosa della perdita.

Codice libro:

cod. 435.33