Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 414 titoli

Autori:

Titolo: Educazione alla legalità
Sommario:

Per tentare di fronteggiare la complessità della società contemporanea, questo volume coinvolge ricercatori e operatori nei servizi alla persona in vari campi della quotidianità, tutti connessi con legalità e civica convivenza. Cittadinanza attiva e sicurezza sociale sono la cifra unificante dei vari interventi qui raccolti.

Codice libro:

cod. 487.17

Autori:

Elisabetta Musi

Titolo: L'educazione in ostaggio

Sguardi sul carcere

Sommario:

Un volume che si sforza di dare voce ai diversi soggetti che sono venuti a contatto con la realtà carceraria e che riferiscono della caduta di certezze e punti di riferimento fino a poco prima ritenuti ferrei e inattaccabili. La convinzione è che a partire dalla cedevolezza dei confini sia possibile ripensare la struttura detentiva, che qualcosa ha modificato a contrasto dell’immobilismo e dell’assoluto isolamento del reo dal mondo-comune, ma con una lentezza che rischia di dissolverne i benefici.

Codice libro:

cod. 1930.15

Autori:

Titolo: Discriminazioni tra genere e colore

Un'analisi critica per l'impegno interculturale e antirazzista

Sommario:

Le riflessioni educative proposte nel volume mirano a decostruire stereotipi e pregiudizi all’origine delle diverse forme di discriminazione, di genere o di colore della pelle, e a rendere la complessità di fenomeni dai molti volti e dalle contraddittorie implicazioni per richiamare a un impegno interculturale, antirazzista e antisessista tutti coloro che sono impegnati nella produzione del sapere, nei contesti scolastici ed educativi, nella società civile nel suo insieme.

Codice libro:

cod. 1115.31

Autori:

Elena Luciano

Titolo: Tra adulti e bambini

Le relazioni educative nei contesti per l’infanzia 0-6

Sommario:

L’impegno consapevole di educatrici, educatori e insegnanti ad accompagnare i bambini in modo riflessivo-critico, nel loro fare, giocare ed esplorare quotidiano, può consentire a ciascuno di costruire se stesso nella relazione educativa con l’adulto, all’interno delle incessanti dinamiche tra libertà e dipendenza, liberazione e costrizione, autonomia e potere. Questo testo si rivolge ad adulti interessati a indagare ragioni, modalità e condizioni che rendono possibile educare l’infanzia, non tralasciando l’idea che la formazione dei bambini si struttura con e malgrado loro.

Codice libro:

cod. 665.15

Autori:

Nicola Paparella, Andrea Tarantino

Titolo: Per una pedagogia di frontiera

Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva e resiliente

Sommario:

Il sapere pedagogico raccoglie e accoglie i disagi, le speranze, le angosce della contemporaneità, fra le quali si nascondono fragilità e nuovi bisogni o anche soltanto nuove configurazioni di antichi bisogni. Il volume prova a gettare uno sguardo oltre questa frontiera, per guadagnare un nuovo umanesimo, capace di valorizzare la singolarità e la convivenza nella città inclusiva, tollerante, tecnologica e libera da ogni sovranismo, ivi compreso quello degli algoritmi che disumanizza e riduce i margini della responsabilità personale.

Codice libro:

cod. 1750.44

Autori:

Titolo: Corpi violati

Condizionamenti educativi e violenze di genere

Sommario:

Una lettura non sociologica o psicologica ma finalmente pedagogica della tragedia della violenza di genere. Alla pedagogia, più che a ogni altra disciplina, spetta il compito di individuare pratiche e dispositivi inediti con cui riformulare l’ordine simbolico che incornicia le relazioni tra i soggetti. Perché quando si hanno le parole per nominare la realtà, si hanno anche gli strumenti per trasformarla.

Codice libro:

cod. 637.1

Autori:

Elena Luciano

Titolo: Immagini d'infanzia

Prospettive di ricerca nei contesti educativi

Sommario:

L’intento del volume è di analizzare come possano essere concepite e costruite le immagini d’infanzia e proporre esercizi di problematizzazione rispetto al loro potere di azione nelle progettualità dei servizi per l’infanzia, nel tentativo di illustrare come tali immagini possano essere colte e interpretate dentro al fenomeno educativo, come possano intrecciarsi al rapporto tra teoria e prassi in pedagogia e come possano dare forma all’intenzionalità educativa e alle progettualità possibili nei contesti in cui i bambini vivono e crescono.

Codice libro:

cod. 665.3

Autori:

Nicola Paparella, Ezio Del Gottardo

Titolo: Bambini intraprendenti

La scuola in campagna

Sommario:

AgriBimbi – Centro educativo psicopedagogico è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta al Comitato Nazionale “Educazione in Natura”, che offre percorsi educativi che valorizzano i talenti del bambino/a, attraverso l’esperienza del fare, l’esperienza del gioco e la relazione con la natura e gli animali, per lo sviluppo delle proprie competenze: sociali, creative, affettive ed emozionali. Queste pagine ne restituiscono l’attività in favore delle bambine e dei bambini, perché possano ritrovare l’infanzia, senza doverla mendicare lungo le strade del consumismo.

Codice libro:

cod. 515.4

Autori:

Titolo: Il sapere dei sentimenti

Fenomenologia e senso dell'esperienza

Sommario:

Una riflessione pedagogica sulla formazione nelle professioni del lavoro sociale, sanitario ed educativo che valorizza i vissuti personali, le emozioni e i sentimenti. Un contributo non solo teorico, ma ricco di implicazioni per la formazione degli operatori.

Codice libro:

cod. 1930.1

Autori:

Marco Catarci

Titolo: Le forme sociali dell'educazione

Servizi, territori, società

Sommario:

Un quadro di riferimento su orientamenti, nodi critici e approcci sviluppati nell’ambito della pedagogia sociale, in un’ottica di circolarità tra riflessione teorica e prassi. Il volume intende offrire una “cassetta degli attrezzi” per affrontare le emergenze sociali contemporanee con risposte formative coerenti, attraverso un’analisi della loro articolazione nei servizi, nel territorio e nella società.

Codice libro:

cod. 249.1.7