Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 405 titoli

Autori:

Titolo: Qualità e equità nell’educazione 0-6

Modelli teorici, strumenti e proposte didattiche per l'inclusione

Sommario:

Come possiamo favorire il processo di costituzione del sistema educativo 0-6 secondo principi di qualità ed equità? Quali sono gli strumenti che un territorio potrebbe adottare per generare sistemi di governance virtuosi e inclusivi? I saggi qui raccolti offrono al lettore una specifica chiave interpretativa della qualità e dell’equità nell’educazione 0-6. Un testo rivolto a chi appartiene alla comunità educante, ma anche a chi si sta formando per diventare un educatore, un insegnante o un operatore nei servizi educativi della prima infanzia.

Codice libro:

cod. 665.14

Autori:

Roberto Travaglini

Titolo: Pedagogia del gioco e educazione

Sviluppo, apprendimento, creatività

Sommario:

Questo volume si pone diverse domande sul tema del gioco, declinando gli interrogativi verso l’ambito disciplinare della pedagogia. L’attenzione è rivolta a come l’educatore si pone verso il puer ludens, anche e soprattutto nei diversi contesti scolastici dell’infanzia: l’esperienza ludica svolge infatti una funzione determinante nell’evoluzione individuale e collettiva dell’esistenza umana, nei processi di apprendimento e nelle manifestazioni creative.

Codice libro:

cod. 1108.1.43

Autori:

Anna Grazia Lopez, Rossella Caso, Alessandra Altamura

Titolo: Servizi educativi, genitori e bambini

L’esperienza di un servizio di conciliazione all’Università di Foggia

Sommario:

Per favorire la conciliazione di vita e lavoro delle famiglie è necessario garantire la presenza sul territorio di un sistema integrato di servizi educativi destinati all’infanzia, che possano fungere da luoghi di istruzione e di formazione, per i/le più piccoli/e, e da supporto a una genitorialità competente. Il volume riporta l’esperienza dello Spazio gioco, organizzato dall’Università di Foggia per ospitare durante il periodo estivo le bambine e i bambini dei dipendenti dell’Ateneo: “uno spazio” rivolto sì al servizio della famiglia, ma per la tutela dei diritti dell’infanzia.

Codice libro:

cod. 665.12

Sommario:

Nell’interazione tra docente e studenti, il feedback rappresenta un elemento essenziale, che contribuisce a costruire il gruppo classe configurandolo come sistema. Nella didattica universitaria è quindi importante esplorare una nuova cultura del feedback e un approccio learning-centred che consenta di intenderlo come processo ricorsivo, ciclico, generativo e trasformativo. Un approccio che richiede un ripensamento e una trasformazione delle pratiche didattiche e che vede docenti e studenti impegnati reciprocamente nello sviluppo della Feedback Literacy e nell’interazione costante in ecosistemi formativi integrati anche digitali.

Codice libro:

cod. 1096.1.8

Autori:

Alberto Pellai

Titolo: Mamma e papà, cos'è l'amore?

L'amore e la sessualità spiegati ai nostri figli

Sommario:

I bambini hanno curiosità legate all’amore e al sesso, come hanno dimostrato a centinaia, scrivendo domande che hanno rinchiuso in una scatola posta nella loro classe, durante lo svolgimento del progetto di prevenzione dell’abuso sessuale dal titolo “Un bambino è come un re” realizzato in provincia di Vercelli nel triennio 2001-2004. Questo libro, analizzando le risposte dei bambini, vuole essere un aiuto per i genitori e gli educatori per trovare le parole giuste per parlare di sessualità e amore con i bambini. Alberto Pellai, medico, specialista in educazione alla salute e prevenzione in età evolutiva, è ricercatore all’Università di Milano.

Codice libro:

cod. 435.13

Autori:

Vincenzo Prunelli

Titolo: Famiglia, scuola e sport

Le tre agenzie educative per formare la persona e lo sportivo

Sommario:

Insieme alla famiglia e alla scuola, lo sport è una grande agenzia educativa, ma deve basarsi su una cultura che porti alla formazione di un adulto autonomo, responsabile e capace di scoprire e impiegare tutte le proprie potenzialità. Il libro tratta di educazione, formazione, prestazione e cultura dello sport e si rivolge a istruttori, genitori e insegnanti, ma interessa ogni educatore. È sintesi di competenze mediche, neurologiche, psicologiche e psicanalitiche e di esperienze e ricerche condotte nel Torino Calcio e in altri sport.

Codice libro:

cod. 2000.1531

Autori:

Liliana Secchiaroli, Monica Triolo

Titolo: Il Role Playing

Una tecnica trasversale che apre nuove prospettive

Sommario:

Questo libro spiega in modo semplice ma rigoroso come poter utilizzare il role playing in campi di interesse differenti, mantenendo l’originalità dello strumento. Il testo, ricco di esempi e casi concreti, si rivolge a formatori in campo lavorativo e del marketing, a psicologi e psicoterapeuti di diverso indirizzo, a insegnanti e a studenti universitari: a tutti coloro che vogliono apprendere un metodo più interattivo e stimolante.

Codice libro:

cod. 1305.280

Autori:

Titolo: Metodo LabGDR

Un manuale operativo per l'utilizzo del gioco di ruolo in clinica, educazione e formazione

Sommario:

Un manuale agile e pratico che offre a psicologi, educatori e formatori che operano con adolescenti e giovani adulti in qualsiasi ambito di attività le chiavi di uno strumento versatile, dalle grandi potenzialità applicative, innovativo ed efficace: il Gioco di Ruolo. Il GDR è capace di intercettare la sensibilità dei giovani di oggi, assuefatti ai social network e ai videogiochi, fornendo loro un contesto favorevole all’apprendimento attraverso i laboratori di gruppo.

Codice libro:

cod. 1305.267

Autori:

Titolo: Lavorare di cuore.

Il desiderio nelle professioni educative

Sommario:

L’Archivio Riccardo Massa intende riaprire e tenere vivo il dibattito pedagogico intorno al tema del desiderio nelle pratiche educative e più in generale di cura. Per questo rende nuovamente disponibili, in uno stesso volume, tre interventi di Riccardo Massa insieme al contributo di chi ne ha seguito le tracce.

Codice libro:

cod. 565.16

Autori:

Titolo: L'impresa formativa.

L’esperienza del CIOFS-FP

Sommario:

Questo volume è il frutto di un percorso nato dall’esigenza di mappare e sistematizzare le esperienze di impresa formativa attive in diverse realtà territoriali della rete CIOFS-FP (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane - Formazione Professionale). Il processo di mappatura, realizzato in una logica di co-produzione a partire dal coinvolgimento degli attori di ciascuna delle realtà interessate, ha portato alla rilevazione di fattori-chiave che hanno caratterizzato le diverse sperimentazioni di impresa formativa.

Codice libro:

cod. 2000.1521