Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 407 titoli

Autori:

Titolo: Formatori in stile salesiano.

Linee guida e schede formative per gli Operatori del CIOFS-FP

Sommario:

Pubblicato in occasione dei 50 anni del Centro Italiano Opere Femminili Salesiane-Formazione Professionale, il volume contiene le Linee Guida per la formazione del personale impegnato nella missione educativa promossa dall’Associazione.

Codice libro:

cod. 2000.1513

Sommario:

Ha ancora senso parlare di espressione artistica nell’epoca dell’esteticità diffusa e del “consumatore estetico”? Il volume consente al lettore di collocarsi nella concretezza dell’espressione artistica nel suo carattere strutturalmente pedagogico.

Codice libro:

cod. 449.16

Autori:

Titolo: Frammenti autobiografici dal carcere

Laboratori di scrittura sulla paternità tra uomini detenuti e uomini liberi

Sommario:

Il volume raccoglie i racconti di padri detenuti e padri liberi, che hanno voluto condividere la propria esperienza di padri e al contempo di figli, offrendoci un viaggio tra memoria, emozioni e brevi stralci di storie personali. Queste scritture, raccolte con il metodo autobiografico studiato e diffuso dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, hanno offerto lo spunto per pensieri, riflessioni e approfondimenti ad alcuni docenti, ricercatori ed esperti che hanno arricchito il testo con i loro contributi.

Codice libro:

cod. 1930.1.2

Autori:

Titolo: Crisi sociale e disagio educativo.

Spunti di ricerca pedagogica

Sommario:

Una prospettiva pedagogica e alcune attenzioni metodologiche a partire da cui poter individuare le condizioni che rendano possibile rinnovare il senso delle esperienze educative in contesti come la scuola e i servizi o nell’ambito dei più diversi progetti territoriali. Un testo per quanti lavorano, da professionisti, nel mondo dell’educazione o si stanno formando per potervi entrare.

Codice libro:

cod. 940.8

Autori:

Maria Luisa Gargiulo, Alba Arezzo

Titolo: Come rendere comprensibile un testo.

Guida per educatori ed insegnanti alle prese con persone con bisogni speciali

Sommario:

“Perché queste parole scritte sono così difficili da capire?”, pensa Bianca, in lacrime. “Perché non riesce a capire un testo così semplice?”, si domanda, scoraggiata, l’insegnante. A partire da queste domande, il libro si rivolge a insegnanti, educatori, assistenti alla comunicazione, genitori di bambini con disabilità o bisogni speciali...

Codice libro:

cod. 1305.240

Autori:

Alessandra Augelli

Titolo: Erranze

Attraversare la preadolescenza

Sommario:

Il desiderio di creare legami autentici, la paura di fare le scelte sbagliate, la gioia di sentirsi autonomi: sono alcune tra le tante emozioni che caratterizzano la preadolescenza. In questo volume la riflessione pedagogica si intreccia con le parole e gli scritti di alcuni ragazzi e ragazze e con brevi inserti tratti dall’arte, dalla letteratura, dal cinema.

Codice libro:

cod. 1930.6

Autori:

Titolo: Progettare l'educazione

Contesti, competenze, esperienze

Sommario:

Il volume tenta di tracciare un profilo di educatore capace di costruire un progetto, condividerlo con gli stakeholder istituzionali e attuarlo in condizioni dinamiche e in evoluzione, che si snodano fra ambienti strutturati e destrutturati, fra situazioni quotidiane e di emergenza.

Codice libro:

cod. 316.4

Autori:

Titolo: Abitare la corporeità

Nuove traiettorie di sviluppo professionale

Sommario:

Una serie di spunti teorici, metodologici e didattici oltre ad alcune “buone pratiche” utili a esemplificare il lavoro educativo in ambito corporeo, motorio-sportivo e ricreativo.

Codice libro:

cod. 940.4

Sommario:

Un libro particolarmente importante per tutte le persone che, per esigenze diverse, sono in costante contatto con i bambini. Il volume prende in esame tutte le nuove forme attraverso le quali si esprime il disagio degli alunni nella scuola primaria attuale, e per ognuna di esse esplicita il significato che esprime, e individua le principali strategie educative e didattiche che la scuola può offrire come risposta.

Codice libro:

cod. 292.4.33