Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 413 titoli

Autori:

Stefano Maltese

Titolo: Traiettorie "underground" della formazione.

Sentieri pedagogici nelle storie di vita degli adolescenti omosessuali

Sommario:

Sedici ragazzi omosessuali, tra i diciassette e i diciannove anni, hanno scelto, con coraggio, di condividere il racconto della loro storia di vita in riferimento a un tema particolarmente rilevante per loro: quello della sessualità. Così facendo, i protagonisti delle storie raccolte hanno offerto materiale per una ricerca pedagogica che chiama in causa tutti coloro che, dai genitori agli insegnanti, si trovano a ricoprire un ruolo educativo nei confronti degli adolescenti.

Codice libro:

cod. 940.14

Autori:

Titolo: Tutta un'altra musica.

I laboratori musicali integrati in pediatria di Allegromoderato

Sommario:

Il volume mostra come l’intreccio tra musica e cura possa dare origine a esperienze didattiche e buone prassi in grado di favorire processi attivi di inclusione e apprendimento, e si rivolge a educatori, insegnanti, musicisti e operatori sanitari che intendano realizzare, attraverso una metodologia rigorosa, percorsi musicali integrati efficacemente inseribili nella complessità dei contesti di cura.

Codice libro:

cod. 1750.12

Autori:

Titolo: I servizi per l'infanzia.

Dalle esperienze alla prospettiva 0-6

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di un convegno – promosso dal Centro di Documentazione dell’Infanzia della Regione Umbria e dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia – orientato alla progettazione del sistema integrato 0-6. I saggi offrono prospettive diverse sul tema, analizzando sia le dimensioni teoriche sia alcune esperienze realizzate in diversi contesti e offrendo spunti di riflessione per la definizione di linee guida che possano orientare la costruzione di progetti di sperimentazione.

Codice libro:

cod. 665.4

Autori:

Marco Bricco

Titolo: Fare teatro al nido

Idee e percorsi operativi da giocare con i bambini

Sommario:

Fare teatro all’asilo nido?! Il testo si propone di suggerire le linee generali e i contenuti operativi necessari alla realizzazione di un progetto teatrale articolato nel tempo, semplice da concretizzare e alla portata di chiunque voglia condividere il piacere del gioco di finzione con i propri bambini, anche senza avere particolari competenze specifiche. L’esperienza di alcuni nidi del comune di Novara è fa emergere l’importanza della dimensione affettiva, il ruolo fondamentale della componente fantastica e l’animismo infantile, il problema di fissare e di rispettare le regole necessarie alla vita sociale.

Codice libro:

cod. 292.4.21

Autori:

Titolo: Pedagogia della devianza

Fondamenti, ambiti, interventi

Sommario:

Il tema della devianza, alimentato anche dalla sua ricorrente amplificazione multimediale (giornali, tv, internet, ecc.), sembra assumere sempre più i contorni dell’emergenza, tanto da generare un crescente allarme sociale. Il volume propone ipotesi e strategie di intervento, progetti e realizzazioni in relazione ai diversi ambiti operativi (dalla scuola alla famiglia, dalla comunità per minori al carcere, ecc.) e alle differenti manifestazioni con le quali la devianza si esprime.

Codice libro:

cod. 487.1

Autori:

Filippo Dettori

Titolo: Perdersi e ritrovarsi

Una lettura pedagogica della disabilità in età adulta

Sommario:

Il libro affronta la tematica della disabilità adulta prendendo in esame la letteratura internazionale e la legislazione italiana, soffermandosi, in modo particolare, sul ruolo dell’educatore nel processo finalizzato al recupero dell’autonomia del disabile e alla sua inclusione sociale.

Codice libro:

cod. 487.5

Autori:

Monica Guerra, Rita Militello

Titolo: Tra scuola e teatro

Per una didattica dei laboratori teatrali a scuola

Sommario:

Il testo offre un inquadramento teorico e operativo, oltre che agli studenti, a educatori, insegnanti e operatori artistici che all’interno di servizi educativi e scuole promuovono esperienze artistico-performative.

Codice libro:

cod. 1108.5

Autori:

Silvio Premoli

Titolo: Bambini, adolescenti e famiglie vulnerabili

Nuove direzioni nei servizi socioeducativi

Sommario:

Il volume si propone di restituire uno sguardo d’insieme sulle nuove direzioni di intervento sperimentate dai professionisti della cura infantile, giovanile e familiare (educatori, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti).

Codice libro:

cod. 487.9