Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 405 titoli

Autori:

Titolo: Educare e ricercare.

Oltre la fine della pedagogia nella cultura contemporanea

Sommario:

Quale che sia la posizione da cui si indaga l’educazione, porsi continue domande di ricerca e imparare a «pensare il disordine» emergono come competenze pedagogiche trasversali delle professioni educative contemporanee.

Codice libro:

cod. 565.1.3

Autori:

Titolo: Educare nel tempo dell'estraneità.

Il lavoro educativo nelle urgenze della crescita contemporanea

Sommario:

È nel vivo di una rinnovata impresa educativa, chiamata a rispondere anche alle sfide della contemporanea estraneità, che il presente volume ha raccolto saggi diversi, intrecciando diverse esperienze e diverse prospettive disciplinari, perché insegnanti, educatori, psicologi, assistenti sociali, pediatri, amministratori... studiosi e ricercatori potessero cogliere le possibilità e contenere le criticità in gioco nei vissuti di estraneità e rilanciarle come ulteriori occasioni di crescita.

Codice libro:

cod. 940.2.1

Autori:

Antonella Coppi

Titolo: Community Music.

Nuovi orientamenti pedagogici

Sommario:

Questo volume – primo in Italia ad affrontare il tema - esamina il concetto di Community Music da una varietà di prospettive e in relazione ad alcuni esempi concreti e di ricerca presenti nel Mondo e nel nostro Paese. Il testo non cerca di fornire una definizione univoca di CM, ma intende proporne una prima visione di insieme, sottolineandone la diversità intrinseca dei programmi, delle loro nature e degli obiettivi che la contraddistinguono, con un’attenzione particolare al concetto stesso di comunità in ambito sociale, pedagogico e musicale.

Codice libro:

cod. 431.2.8

Autori:

Monica Crotti

Titolo: Riconoscersi sulla soglia.

Pensare la vulnerabilità per costruire la relazione educativa

Sommario:

Un percorso che vuole scandagliare gli aspetti di odierna vulnerabilità tra le generazioni, cercando di sollecitare la riflessione personale su alcune caratteristiche rimaste in controluce dell’adulto generatore ed educatore, evidenziando competenze e capacità sotterranee alla cultura dominante.

Codice libro:

cod. 940.10

Autori:

Monica Guerra, Rita Militello

Titolo: Tra scuola e teatro

Per una didattica dei laboratori teatrali a scuola

Sommario:

Il testo offre un inquadramento teorico e operativo, oltre che agli studenti, a educatori, insegnanti e operatori artistici che all’interno di servizi educativi e scuole promuovono esperienze artistico-performative.

Codice libro:

cod. 1108.5

Autori:

Massimiliano Stramaglia

Titolo: Una madre in più

La nonna materna, l'educazione e la cura dei nipoti

Sommario:

Un’inedita chiave di lettura della nonnità educante: il volume si presenta quale rivisitazione del ruolo insostituibile dei nonni e indaga il valore in particolare della nonna materna.

Codice libro:

cod. 1930.12

Autori:

Jole Orsenigo

Titolo: Chi ha paura delle regole?

Il reale dell'educazione

Sommario:

Ogni galateo è molto più che una questione di etichetta: il regime di regolarità che istituisce è una forma di vita e un’esperienza paradigmatica. Il galateo, così inteso, è oggetto di quel discorso che può diventare la pedagogia se assume fino in fondo il paradigma clinico e indiziario come metodo di ricerca e di intervento. Senza credere che le regole siano tutto, nel testo ci si interroga da un punto di vista pedagogico intorno alla matrice “vuota” dei loro effetti.

Codice libro:

cod. 565.19

Autori:

Maria Luisa Gava

Titolo: La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola

Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive

Sommario:

Rivolto a operatori sanitari, insegnanti, educatori, psicologi, neuropsichiatri e ai famigliari dei disabili verbali, il testo affronta il problema della disabilità verbale e illustra le possibilità di recupero comunicativo consentite oggi dalla Comunicazione Aumentativa Alternativa, offrendo un punto di riferimento operativo per chi voglia intervenire in questo settore.

Codice libro:

cod. 502.4

Autori:

Titolo: Pedagogia della devianza

Fondamenti, ambiti, interventi

Sommario:

Il tema della devianza, alimentato anche dalla sua ricorrente amplificazione multimediale (giornali, tv, internet, ecc.), sembra assumere sempre più i contorni dell’emergenza, tanto da generare un crescente allarme sociale. Il volume propone ipotesi e strategie di intervento, progetti e realizzazioni in relazione ai diversi ambiti operativi (dalla scuola alla famiglia, dalla comunità per minori al carcere, ecc.) e alle differenti manifestazioni con le quali la devianza si esprime.

Codice libro:

cod. 487.1

Autori:

Carla Acerbi, Marialisa Rizzo

Titolo: Pedagogia dell'oratorio

Criticità e prospettive educative

Sommario:

Questo lavoro nasce dal desiderio di parlare, in ambito laico, di oratorio, assumendo una prospettiva pedagogica, riconoscendone la valenza educativa, le potenzialità formative, le fatiche e criticità, come pure le possibilità trasformative e di interazione con la società e i territori attuali.

Codice libro:

cod. 940.13