Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 405 titoli

Autori:

Arianna Taddei

Titolo: Educazione inclusiva e cooperazione internazionale

Un intervento in El Salvador

Sommario:

Presentando una ricerca realizzata in El Salvador sullo sviluppo dell’inclusione scolastica nell’ambito di un intervento di cooperazione internazionale, si mostrano le sfide che il Paese sperimenta per costruire un modello di sviluppo basato sull’inclusione e sul rispetto dei diritti umani.

Codice libro:

cod. 1108.1.24

Autori:

Silvio Premoli

Titolo: Bambini, adolescenti e famiglie vulnerabili

Nuove direzioni nei servizi socioeducativi

Sommario:

Il volume si propone di restituire uno sguardo d’insieme sulle nuove direzioni di intervento sperimentate dai professionisti della cura infantile, giovanile e familiare (educatori, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti).

Codice libro:

cod. 487.9

Sommario:

Un nuovo approccio alla psicologia e alla pedagogia. La Psicopedagogia dello sviluppo studia le modalità educative che permettono a ogni uomo, fin da piccolo, di esprimere appieno le proprie potenzialità, tenendo ben presente e rispettando lo sviluppo tipico, la sua logica e i suoi tempi, scanditi dalla “matrice fondamentale dello sviluppo”.

Codice libro:

cod. 2000.1460

Autori:

Roberta Silva

Titolo: Lavagne tra pagine e schermi.

Un percorso di Media Literacy crossmediale come educazione al consumo critico

Sommario:

Partendo dai contributi offerti dagli Audience Studies e dai Cognitive Cultural Studies, il volume presenta uno strumento di analisi comparativo che costituisce il cuore di un percorso didattico mirato a insegnare ai ragazzi come fruire in modo riflessivo, critico e potenzialmente creativo dei prodotti narrativi in cui sono quotidianamente immersi.

Codice libro:

cod. 249.1.14

Sommario:

Il testo si pone come una guida per la strutturazione di ambienti tecnologici inclusivi da compiersi ad opera di insegnanti ed educatori. Si rivolge a insegnanti, educatori, studenti universitari e a tutti coloro che quotidianamente lavorano in contesti educativi in cui siano presenti bambini con disabilità.

Codice libro:

cod. 487.14

Autori:

Titolo: Sfide dei corpi.

Identità Corporeità Educazione

Sommario:

Il volume si sofferma sul motivo dei corpi sfidanti, ossia di un nucleo di interpretazioni e di relative pratiche che tentano nel loro insieme di esprimere una prospettiva in un certo senso antagonista a modi di concepire il corporeo e di gestirlo attraverso le relazioni che, anziché essere fautori di benessere individuale e collettivo, propongono approcci spesso forieri di disagio e di emarginazione.

Codice libro:

cod. 1156.3

Autori:

Luca Ferrari

Titolo: Il digitale a scuola.

Per una implementazione sostenibile

Sommario:

I risultati di un’indagine condotta in alcune realtà scolastiche italiane (in Emilia-Romagna) e internazionali (in El Salvador) per approfondire in termini pedagogici il tema della sostenibilità delle nuove tecnologie a scuola. Cos’è? Qual è il suo ruolo nell'innovazione didattica? Come consentire che venga portata a sistema e sia, allo stesso tempo, sostenibile?

Codice libro:

cod. 1096.3

Autori:

Titolo: Foniatria & logopedia 2.0.

Come la tecnologia cambia le professioni foniatrica e logopedica

Sommario:

Le professioni foniatrica e logopedica devono cogliere i cambiamenti tecnologici avvenuti nell’ultimo decennio e affrontarli con una nuova prospettiva al fine di proporre piani riabilitativi/rimediativi al passo con i tempi. La Relazione Ufficiale SIFEL 2017 cerca di portare, se non risposte certe su tutti questi argomenti, almeno punti di riflessione e di aggiornamento culturale per medici specialisti in audiologia e foniatria, otorinolaringoiatri e logopedisti.

Codice libro:

cod. 502.12

Autori:

Franco Riboldi, Enrico Magni

Titolo: Droghe ricreative

Le life skills per crescere in-dipendenti

Sommario:

Il volume si rivolge a genitori, insegnanti, educatori alla ricerca di strumenti nuovi per lavorare “con” e “per” i giovani. Nella trattazione sono indicati in modo semplice e chiaro gli strumenti più idonei per contrastare la dipendenza e favorire il benessere mentale dei giovani. Informazioni essenziali sulle droghe ricreative, spiegazioni delle tappe significative della crescita, istruzioni su come fronteggiare fattori di rischio e sviluppare fattori di protezione.

Codice libro:

cod. 435.19

Autori:

Andrea Iovino, Maurizio Spaccazocchi

Titolo: Educare è altra cosa.

Vita come conoscenza, scuola con coscienza

Sommario:

La Scuola oggi ha perso energia relazionale, ha trascurato studi e competenze umane, ha abbandonato la difficile strada dell’educare per quella più facile dell’insegnare. In questo libro, rivolto a tutto il sistema formativo, gli autori sentono l’obbligo e il dovere di affermare che Educare è altra cosa.

Codice libro:

cod. 292.3.40