Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 405 titoli

Autori:

Luana Collacchioni

Titolo: Memoria e disabilità.

Tra storia, memoria, diritti umani e strumenti per educare all'inclusione

Sommario:

Prendendo spunto dal progetto europeo In-Memo Project: In memoriam of the invisible victims, il volume affronta il tema della memoria, della disabilità, dello sterminio delle persone disabili, perpetrato dal regime nazista prima e durante la seconda guerra mondiale, e si concentra sugli strumenti validati dal progetto, per trasferirne l’utilizzo e gli esiti trasformativi nei contesti educativi formali e non formali, con la finalità di promuovere cittadinanza europea e inclusiva.

Codice libro:

cod. 1750.7

Autori:

Laura Piccinino

Titolo: Comunicare non è un capriccio.

Come facilitare la comunicazione con la persona disabile. Una guida per genitori, operatori e insegnanti

Sommario:

Le persone con disabilità cognitiva hanno bisogno di “mediatori” per sviluppare predisposizioni e potenzialità: sono i familiari, i professionisti e gli operatori che sanno cogliere le percezioni, i desideri, le emozioni, i sogni e sanno incoraggiare il rapporto con gli altri, promuovendo l’inclusione. Il libro è rivolto a loro. Descrive le attività che fanno parte della vita quotidiana, adeguate ai bisogni e agli interessi di ciascuno. Non attività speciali, ma quelle che si possono condividere nei contesti normali della comunità di appartenenza.

Codice libro:

cod. 1305.233

Sommario:

Il volume dà conto di un’iniziativa di sostegno educativo basata sulla solidarietà intergenerazionale, indagando sull’attenzione che nel corso della storia è stata riservata alle persone in età avanzata, sulle attuali potenzialità educative dell’incontro tra i giovani e gli anziani, e sulle complicazioni che in situazioni di fragilità relazionale insorgono in presenza di disabilità o qualora gli anziani siano di origine straniera.

Codice libro:

cod. 940.1.10

Autori:

Titolo: Progettazione, gestione e coordinamento dell'oratorio.

L'esperienza di elaborazione di un modello socio-educativo oratoriano

Sommario:

L’esperienza di studio e ricerca del Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell’Oratorio dell’Università di Perugia, che ha avuto lo scopo di fornire ai corsisti partecipanti elementi teorici volti a una particolare riflessione sulla figura del coordinatore d’Oratorio e sugli strumenti che contribuiscono all’agire di tale figura educativa.

Codice libro:

cod. 2000.1456

Autori:

Titolo: Educazione alla prossimità

L'oratorio come ambiente di crescita integrale

Sommario:

Adottando una prospettiva di natura prevalentemente pedagogica, il volume vuole approfondire in chiave scientifica la natura e le caratteristiche dell’oratorio, considerato ambiente di crescita integrale nel quadro di un’educazione alla prossimità.

Codice libro:

cod. 2000.1455

Autori:

Alessia Bevilacqua

Titolo: Comprendere le Medical Humanities.

Percorsi formativi a confronto

Sommario:

I risultati di uno studio sui percorsi educativi e di ricerca afferenti alla corrente di pensiero delle Medical Humanities, implementati in Italia e nel Regno Unito. Obiettivo dello studio è di individuare il potenziale valore formativo delle Medical Humanities nell’attuale contesto sociosanitario, identificandone i diversi elementi costitutivi e tracciandone il ruolo nello sviluppo di competenze cliniche, per i singoli professionisti della salute come per le équipe multi-professionali e l’intera organizzazione dell’ambito socio-sanitario.

Codice libro:

cod. 431.1.5

Autori:

Beba Restelli

Titolo: Giocare con tatto

Per una educazione plurisensoriale secondo il Metodo Bruno Munari

Codice libro:

cod. 239.128