Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 413 titoli

Autori:

Maria Luisa Iavarone, Teresa Iavarone

Titolo: Pedagogia del benessere

Il lavoro educativo in ambito sociosanitario

Sommario:

Un testo per operatori di ambito socio-sanitario e assistenziale, e più in generale per tutti coloro che a vario titolo gestiscono relazioni di cura, sostegno, aiuto. In un’ottica educativa, il volume sostiene l’importanza della formazione al benessere, basata sull’idea che tutti possiamo imparare a star meglio e che il benessere non è soltanto una questione di quantità di risorse, ma soprattutto di qualità di scelte, individuali e sociali.

Codice libro:

cod. 292.2.38

Autori:

Luca Spaziani

Titolo: DigitAbili

L'innovazione tecnologica come opportunità per superare l'handicap

Sommario:

Il testo descrive le principali tecnologie assistive attualmente disponibili sul mercato per le diverse tipologie di handicap, identificandone i principali campi di applicazione e soffermandosi su luci e ombre del contesto italiano. Attraverso esempi concreti, l’autore si preoccupa di tracciare le linee di sviluppo future che potrebbero veder aumentare i benefici offerti dalla tecnologia ai portatori di handicap.

Codice libro:

cod. 666.4

Autori:

Alessia Bevilacqua

Titolo: Comprendere le Medical Humanities.

Percorsi formativi a confronto

Sommario:

I risultati di uno studio sui percorsi educativi e di ricerca afferenti alla corrente di pensiero delle Medical Humanities, implementati in Italia e nel Regno Unito. Obiettivo dello studio è di individuare il potenziale valore formativo delle Medical Humanities nell’attuale contesto sociosanitario, identificandone i diversi elementi costitutivi e tracciandone il ruolo nello sviluppo di competenze cliniche, per i singoli professionisti della salute come per le équipe multi-professionali e l’intera organizzazione dell’ambito socio-sanitario.

Codice libro:

cod. 431.1.5

Autori:

Maria Benedetta Gambacorti-Passerini

Titolo: Pedagogia e medicina: un incontro possibile.

Un'esperienza di ricerca in salute mentale

Sommario:

Un utile strumento sia per gli studenti di discipline pedagogiche che intendono approfondire il tema dell’agire educativo nei contesti sanitari sia per i professionisti dell’educazione e del settore sanitario che già si trovino ad operare in servizi in cui quotidianamente sono chiamati ad un possibile incontro tra competenze diverse.

Codice libro:

cod. 565.1.6

Autori:

Francesca Linda Zaninelli

Titolo: Pedagogia e infanzia.

Questioni educative nei servizi

Sommario:

Il volume affronta i temi della partecipazione dei genitori alla vita dei servizi educativi anche in ottica plurale e interculturale, della formazione degli educatori, della continuità educativa zero-sei e dell’organizzazione dei bambini in gruppi verticali o orizzontali, intrecciandoli a questioni inedite quali l’ingresso anticipato alla scuola dell’infanzia e le sezioni primavera e i nidi in azienda e in università.

Codice libro:

cod. 316.3

Autori:

Beba Restelli

Titolo: Giocare con tatto

Per una educazione plurisensoriale secondo il Metodo Bruno Munari

Codice libro:

cod. 239.128

Autori:

Paola D'Ignazi

Titolo: Ragazzi immigrati.

L'esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l'intervista biografica

Sommario:

Una lettura critica delle questioni connesse al percorso d’istruzione/formazione degli alunni stranieri, attraverso un’indagine esplorativa sulle percezioni scolastiche di adolescenti immigrati di prima e seconda generazione: il vissuto personale, le difficoltà e le motivazioni delle scelte scolastiche, le problematiche relazionali, le personali rielaborazioni dell’esperienza migratoria…

Codice libro:

cod. 1115.1.9

Autori:

Maria Buccolo

Titolo: Formar-si alle professioni educative e formative

Università, lavoro e sviluppo dei talenti

Sommario:

Il volume presenta dei contributi che, partendo dalla definizione di pedagogia nei contesti lavorativi, arrivano al senso del “formar-si” alle professioni, fino a scoprire le connessioni tra formazione, mercato del lavoro e sviluppo dei talenti. Un testo utile per educatori e insegnanti, studiosi e laureandi in Scienze della Formazione, Psicologia, Formatori e Selezionatori delle Risorse Umane, ma anche chiunque voglia scoprire il proprio potenziale di conoscenze e migliorarsi nella vita personale e professionale.

Codice libro:

cod. 1361.1.9