Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 248 titoli

Sommario:

Nell’ultimo ventennio si sono sviluppati apparati, attività e istituti appositamente deputati alla valutazione dell’efficacia, dell’efficienza, della qualità del lavoro svolto da scuole e università. I lavori ospitati nel presente volume accettano la sfida della valutazione educativa restituendo esperienze diverse, analisi critiche, punti di forza e di debolezza.

Codice libro:

cod. 11169.2

Autori:

Dario Ianes, Silvia Dell'Anna, Heidrun Demo, Vanessa Macchia

Titolo: IN-IN - Strumenti per l’inclusione / Instrumente für Inklusion

Una ricerca azione partecipativa in alcune scuole altoatesine

Sommario:

Il volume affronta il tema dell'autoanalisi e delle corrispondenti azioni di miglioramento su vari aspetti della qualità dei processi inclusivi nella scuola. I livelli coinvolti sono quattro: quello individuale, il livello della, il livello dell'istituzione scolastica e infine il livello comunitario. Per ogni livello viene presentata una metodologia per l'analisi e il miglioramento: l'approccio del Critical Incident, il Lesson Study, l'Index per l'inclusione e il Kommunaler Index für Inklusion.

Codice libro:

cod. 11750.11

Autori:

Titolo: In between tra notizia e rivista

Valutazione e innovazione: un anno di divulgazione scientifica per la ricerca educativa

Sommario:

I processi di divulgazione scientifica hanno assunto negli ultimi anni un rilievo sempre maggiore nell’ambito della ricerca progettuale europea. Questo volume raccoglie gli articoli e le riflessioni pubblicate su Valu.Enews (2017-2018), un esperimento divulgativo nato come newsletter telematica ed evolutosi in un Research Magazine che offre contenuti Open Access sulle notizie e gli eventi caratterizzanti lo stesso progetto di ricerca e pubblica riflessioni e proposte scientifiche. I curatori e i collaboratori di questo volume si sono confrontati con costanza sui temi della valutazione delle politiche educative, con l’obiettivo di condividere le proprie riflessioni anche con le diverse audience che Valu.Enews ha saputo coinvolgere.

Codice libro:

cod. 10747.5

Autori:

Titolo: Non uno di meno

Didattica e inclusione scolastica

Sommario:

L’imprevedibile pandemia ha reso evidenti le disuguaglianze che attraversano la scuola italiana. Questo volume mette al centro della riflessione educativa il tema dell’inclusione, provando a delineare principi e indicazioni per lo sviluppo costante di una didattica inclusiva che possa andare “a sistema”, diventando patrimonio di tutte le scuole.

Codice libro:

cod. 11750.12

Autori:

Elisa Maia

Titolo: La città laboratorio di cittadinanza

Le rappresentazioni e le pratiche della partecipazione giovanile a Pescara

Sommario:

Il volume offre un contributo agli studi sulla partecipazione giovanile e sulla cittadinanza attiva, secondo una prospettiva di senso che colloca entrambi i costrutti in relazione con la dimensione dello spazio urbano, inteso come teatro di espressione delle pratiche partecipative e di esercizio della cittadinanza. Lo studio della città evidenzia come i governi locali sottendano specifiche visioni politiche che giustificano altrettanto peculiari modi di fare educazione: una consapevolezza che chiama in causa i professionisti dell’educazione, sempre più progettisti di processi inclusivi e di cittadinanza attiva.

Codice libro:

cod. 10316.3

Autori:

Titolo: Implementazione e miglioramento del dato

II Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”

Sommario:

Il Servizio Statistico dell’INVALSI ha deciso di raccogliere i contributi di ricerca presentati durante la seconda edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”. Il presente volume ospita sette contributi di ricerca dedicati alla costruzione delle prove INVALSI e alle possibili modalità di analisi dei relativi risultati. Lo sviluppo di metodi e modelli statistici e psicometrici è infatti un tema tradizionale, ma in continuo aggiornamento, nel dibattito scientifico sulle rilevazioni standardizzate dei livelli di apprendimento.

Codice libro:

cod. 10747.4

Autori:

Titolo: Adultità fragili, fine pena e percorsi inclusivi

Teorie e pratiche di reinserimento sociale

Sommario:

Il percorso tracciato in questo testo ha l’intento di descrivere lo stato dell’arte e problematizzare il significato dei progetti di reinserimento sociale per le persone detenute, mettendo a confronto la teoria pedagogica, sociologica e giuridica con le prassi sviluppate da enti pubblici e privati in diverse città dell’Emilia-Romagna. L’obiettivo del testo è quello di fornire una riflessione per gli operatori del settore, per gli studenti universitari e coloro che si stanno formando per essere futuri specialisti in ambito detentivo, ma anche per i ricercatori, fornendo loro diverse possibili prospettive di ricerca.

Codice libro:

cod. 11750.9

Autori:

Michele Cagol

Titolo: Emozioni, ragione, etica in educazione

Per una pedagogia dei comportamenti complessi

Sommario:

Il volume affronta un tema centrale in ambito educativo: individuare il ruolo delle emozioni in pedagogia. La questione basilare è il rapporto fra emozioni e cognizione/ragione. Questo rapporto viene analizzato alla luce del paradigma della complessità al fine di promuovere l’esercizio di un pensiero critico orientato alle esperienze emotive. Il testo è rivolto principalmente agli studenti di Scienze dell’Educazione e della Formazione, ai professionisti del settore socio-educativo e, anche, agli studiosi e ai teorici che si occupano di emozioni.

Codice libro:

cod. 10431.3

Sommario:

Il progetto europeo DREAM (Development and Run-test of an Educational Affective Model) intende offrire a educatori e insegnanti strumenti conoscitivi e indicazioni operative sui temi delle emozioni e degli affetti. Il testo fornisce elementi teorici basilari per una formazione in servizio del personale educativo 0-10 alle emozioni e agli affetti, illustra una serie di interventi volti a sviluppare le abilità socio-emotive necessarie all’adattamento sociale, agli apprendimenti e al benessere individuale.

Codice libro:

cod. 11108.2

Sommario:

Molteplici ambiti scientifici sono coinvolti in un atto – quello della lettura – che appare abituale e che comunque non riguarda solo i testi, ma anche altri oggetti portatori di significato come, per esempio, i monumenti. Il volume, che raccoglie gli atti del convegno Leggere nel Novecento. Leggere il Novecento, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) dell’Università Carlo Bo di Urbino, intende riflettere su questo argomento in chiave multidisciplinare: pedagogica, storico-bibliografica e archeologica – al fine di aiutare a comprendere l’enorme portata che la lettura ha avuto e ha nello sviluppo intellettuale delle persone.

Codice libro:

cod. 10292.12