Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 252 titoli

Autori:

Titolo: Trame sottili

Voci diverse per un vestiario sentimentale

Sommario:

Questo testo recupera il senso poetico dei nostri legami con gli indumenti e con la stoffa del mondo. Nei vestiti impariamo a intravedere la possibilità di riconoscerci, di risvegliare la loro e la nostra storia, di ripercorrere quelle trame che ci permettono di parlare il linguaggio delle appartenenze. Questo libro si rivolge a chi voglia provare a sottrarre le cose al loro apparente silenzio, percorrendo nuove dicibilità educative, rivolte alla storia di sé come alla storia di altri.

Codice libro:

cod. 10449.2

Autori:

Titolo: IEA TIMSS 2019

I risultati degli studenti italiani in Matematica e Scienze

Sommario:

Il volume ha lo scopo di promuovere il valore scientifico dei dati rilevati dall’indagine internazionale IEA TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study) svoltasi nel 2019, che monitora l’efficacia educativa in Matematica e Scienze nella quarta primaria (grado 4) e nella terza secondaria di primo grado (grado 8). Nel testo vengono descritti i principali risultati dell’Italia, confrontandoli con i risultati ottenuti dagli altri Paesi, descrivendo l’andamento a livello nazionale e per area geografica, e fornendo un confronto con le precedenti indagini IEA (analisi dei trend).

Codice libro:

cod. 10747.21

Sommario:

Nel nostro Paese la questione della formazione degli insegnanti per la scuola secondaria rimane un nodo irrisolto. A questo proposito, questo libro raccoglie una pluralità di voci, provenienti da varie istanze: la pedagogia universitaria, le associazioni professionali dei docenti (Cidi, Mce), il sindacato, la Fondazione Agnelli. Lo scopo non è quello di presentare soluzioni definitive alla formazione dei docenti, bensì quello di offrire una varietà di ipotesi e di interpretazioni, in modo da favorire un approccio critico e razionale al problema.

Codice libro:

cod. 10292.9

Autori:

Titolo: Bisogni, credenze e pratiche nella docenza universitaria

Una ricerca in sette Atenei italiani

Sommario:

Preparare la propria docenza è un compito che le università italiane stanno assumendo con impegno, imboccando una direzione che a livello internazionale è considerata indispensabile per far fronte alle sfide di una formazione di qualità. Il presente volume offre ad atenei, servizi didattici, formatori ed esperti pratiche di indagine validate dall’esperienza sul campo e dall’analisi statistica, attraverso le quali poter analizzare le qualità della docenza universitaria e riuscire quindi ad intervenire sul miglioramento continuo delle competenze didattiche.

Codice libro:

cod. 10325.3

Sommario:

Nell’ultimo ventennio si sono sviluppati apparati, attività e istituti appositamente deputati alla valutazione dell’efficacia, dell’efficienza, della qualità del lavoro svolto da scuole e università. I lavori ospitati nel presente volume accettano la sfida della valutazione educativa restituendo esperienze diverse, analisi critiche, punti di forza e di debolezza.

Codice libro:

cod. 11169.2

Autori:

Dario Ianes, Silvia Dell'Anna, Heidrun Demo, Vanessa Macchia

Titolo: IN-IN - Strumenti per l’inclusione / Instrumente für Inklusion

Una ricerca azione partecipativa in alcune scuole altoatesine

Sommario:

Il volume affronta il tema dell'autoanalisi e delle corrispondenti azioni di miglioramento su vari aspetti della qualità dei processi inclusivi nella scuola. I livelli coinvolti sono quattro: quello individuale, il livello della, il livello dell'istituzione scolastica e infine il livello comunitario. Per ogni livello viene presentata una metodologia per l'analisi e il miglioramento: l'approccio del Critical Incident, il Lesson Study, l'Index per l'inclusione e il Kommunaler Index für Inklusion.

Codice libro:

cod. 11750.11

Autori:

Titolo: In between tra notizia e rivista

Valutazione e innovazione: un anno di divulgazione scientifica per la ricerca educativa

Sommario:

I processi di divulgazione scientifica hanno assunto negli ultimi anni un rilievo sempre maggiore nell’ambito della ricerca progettuale europea. Questo volume raccoglie gli articoli e le riflessioni pubblicate su Valu.Enews (2017-2018), un esperimento divulgativo nato come newsletter telematica ed evolutosi in un Research Magazine che offre contenuti Open Access sulle notizie e gli eventi caratterizzanti lo stesso progetto di ricerca e pubblica riflessioni e proposte scientifiche. I curatori e i collaboratori di questo volume si sono confrontati con costanza sui temi della valutazione delle politiche educative, con l’obiettivo di condividere le proprie riflessioni anche con le diverse audience che Valu.Enews ha saputo coinvolgere.

Codice libro:

cod. 10747.5

Autori:

Titolo: Non uno di meno

Didattica e inclusione scolastica

Sommario:

L’imprevedibile pandemia ha reso evidenti le disuguaglianze che attraversano la scuola italiana. Questo volume mette al centro della riflessione educativa il tema dell’inclusione, provando a delineare principi e indicazioni per lo sviluppo costante di una didattica inclusiva che possa andare “a sistema”, diventando patrimonio di tutte le scuole.

Codice libro:

cod. 11750.12

Autori:

Elisa Maia

Titolo: La città laboratorio di cittadinanza

Le rappresentazioni e le pratiche della partecipazione giovanile a Pescara

Sommario:

Il volume offre un contributo agli studi sulla partecipazione giovanile e sulla cittadinanza attiva, secondo una prospettiva di senso che colloca entrambi i costrutti in relazione con la dimensione dello spazio urbano, inteso come teatro di espressione delle pratiche partecipative e di esercizio della cittadinanza. Lo studio della città evidenzia come i governi locali sottendano specifiche visioni politiche che giustificano altrettanto peculiari modi di fare educazione: una consapevolezza che chiama in causa i professionisti dell’educazione, sempre più progettisti di processi inclusivi e di cittadinanza attiva.

Codice libro:

cod. 10316.3

Autori:

Titolo: Implementazione e miglioramento del dato

II Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”

Sommario:

Il Servizio Statistico dell’INVALSI ha deciso di raccogliere i contributi di ricerca presentati durante la seconda edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”. Il presente volume ospita sette contributi di ricerca dedicati alla costruzione delle prove INVALSI e alle possibili modalità di analisi dei relativi risultati. Lo sviluppo di metodi e modelli statistici e psicometrici è infatti un tema tradizionale, ma in continuo aggiornamento, nel dibattito scientifico sulle rilevazioni standardizzate dei livelli di apprendimento.

Codice libro:

cod. 10747.4