Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Sommario:

The use of robotic technology in education over the past 25 years has primarily focused on STEM education in schools, and on computer science and engineering classes in undergraduate courses at universities. The increasing technological developments in socially evocative robotics has started to change this, and in recent years has led to an increasing number of social robotic platforms is being integrated into classroom settings. In this book we will illustrate how current social robotic technology can be used to shape future learning from the perspective of an enactive approach to didactics. We will discuss the roles social robots can play for reinforcing different types feedback mechanisms between teacher and students and answer some of the central questions about the grounding of social robots in didactic theory.

Codice libro:

cod. 11096.11

Autori:

Titolo: INVALSI data: methodologies and results

III Seminar "INVALSI data: a research tool"

Sommario:

This volume hosts four research papers, presented within the III Seminar “INVALSI data: a research tool (Bari from 26 to 28 October 2018). Thanks to the INVALSI data, the authors conducted interesting in depth analysis of various aspects relating to the Italian education system. The data produced are a valuable source of information based on which it is possible not only to plan improvement interventions in the didactic field, but also to undertake stimulating paths of educational research.

Codice libro:

cod. 10747.10

Autori:

Titolo: Bambini all'università

Diario di un'esperienza

Sommario:

Il volume, a partire dall’iniziativa JuniorUni promossa dalla Libera Università di Bolzano, affronta i fondamenti pedagogici e metodologici del progetto e offre una serie di esempi di attività universitarie differenziate: visite ed escursioni, laboratori, lezioni rivolte ai bambini e ai genitori. I contributi si offrono come strumento di lavoro per i docenti, gli educatori e i ricercatori e al contempo contribuire alla riflessione teorica sul tema di fondo.

Codice libro:

cod. 10431.4

Sommario:

I videogiochi possono essere uno strumento di conoscenza, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale. Qual è la prospettiva dell’industria? Quale il contributo della ricerca scientifica? Cosa stanno facendo i musei? Questo volume è dedicato ad un’alleanza tra ricerca, istituzioni culturali e industria del videogioco. L’obiettivo di questo volume è quello di raccogliere esperienze/conoscenze e di aprire lo sguardo verso il futuro.

Codice libro:

cod. 11158.2

Autori:

Titolo: Creare reti per immigrati
Sommario:

Crei – Creare reti gli immigrati (gennaio 2017-marzo 2018) è un progetto finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, nato con l’intento di contribuire alla qualificazione del sistema degli attori, pubblici e privati, che insiste nel XIV Municipio di Roma, a tutela dei minori e giovani cittadini di Paesi extraeuropei, relativamente a tre assi principali: orientamento scolastico, formativo e professionale, integrazione sociale e tutela. Nel corso del progetto particolare attenzione è stata rivolta ai percorsi educativi, di formazione e orientamento al lavoro, fondamentali per contrastare rischi di disagio e di discriminazione.

Codice libro:

cod. 10292.11

Autori:

Titolo: Ombre e ferite dell'educazione.

Violenza e maltrattamento sui minorenni

Sommario:

Il volume si propone di osservare il complesso e ambiguo fenomeno della violenza sull’infanzia da una prospettiva prettamente pedagogica, volta a rendere visibili le ombre che la violenza riverbera sulle pratiche educative. E nel tratteggiarlo vuol ricordare quanto la violenza contro le bambine e i bambini resti una ferita dell’educazione: perché v’è una matrice pedagogica alle radici stesse della violenza, che emerge nell’analisi dei vissuti, delle esperienze e delle dinamiche che avvicinano gli adulti a un pensare ed agire violento.

Codice libro:

cod. 11920.1

Autori:

Titolo: L'arte di scrivere

Prospettive a confronto

Sommario:

Perché un libro sulla scrittura? Per riaffermarne l’importanza e la polivalenza. All’interno del volume il tema scrittura è presentato da prospettive differenti ma interagenti. Ogni autore ne mette in luce una potenzialità: dal potenziamento delle capacità linguistiche, cognitive e del pensiero critico alla scrittura in lingua facile per favorire i processi di inclusione; dalla scrittura manuale in L2 a vantaggio dell'apprendimento della lingua straniera, ma anche del miglioramento della lingua madre, alla dimensione narrativa della scrittura che guida la costruzione di processi identitari.

Codice libro:

cod. 10292.7

Autori:

Alessandro Soriani

Titolo: Sottobanco.

L'influenza delle tecnologie sul clima di classe

Sommario:

Esiste un’influenza delle tecnologie digitali sulle dinamiche relazionali fra studenti e studenti e fra studenti ed insegnanti? E sul clima sociale in classe? Le risposte in nella ricerca svolta in due scuole secondarie di primo grado di Bologna e altrettanti collèges parigini, realizzata secondo una prospettiva fenomenologico-qualitativa.

Codice libro:

cod. 11096.6

Autori:

Giusi Antonia Toto

Titolo: Expertise docente.

Teorie, modelli didattici e strumenti innovativi

Sommario:

I principali momenti di riflessione posti dal volume riguardano l’identità e il ruolo dell’insegnante nella società digitale: la formazione docente, la progettazione educativa e le ricadute prassiche dei nuovi media. Il testo propone riflessioni su tematiche attuali quali la valutazione intesa come processo formativo di acquisizione di conoscenze e le applicazioni innovative della ricerca accademica ai nuovi bisogni di apprendimento. Lo scopo di questo contributo è legare costrutti e paradigmi per identificare da un punto di vista eminentemente pedagogico cosa renda un docente altamente qualificato.

Codice libro:

cod. 11096.8