Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Autori:

Michele Corsi

Titolo: Il tempo sospeso

L’Italia dopo il coronavirus

Sommario:

Questo tempo sospeso, attualmente dettato e imposto a ciascuno di noi, c’interroga sui nostri comportamenti e sulle nostre condotte. Sulle nostre relazioni e sulle modalità con cui queste si esprimono. Differenti, in buona parte, almeno nei mesi che seguiranno. Sulle scelte sin qui compiute e sulle decisioni da prendere per un futuro migliore. Ponendo alla pedagogia e alla didattica una serie di questioni, urgenti e contemporanee, cui non è possibile sottrarsi. Se non si vuole essere al di fuori della storia. Per abitare, piuttosto, il presente e il domani che ci attende.


Codice libro:

cod. 10637.1

Autori:

Titolo: Le indagini internazionali OCSE e IEA del 2015.

Contributi di approfondimento

Sommario:

Il volume ha lo scopo di promuovere il valore scientifico dei dati rilevati dalle indagini internazionali OCSE e IEA svoltesi nel 2015 e presenta contributi di esperti e analisti in merito ad alcune delle competenze rilevate, focalizzando l’attenzione sul rapporto tra risultati e variabili di contesto.

Codice libro:

cod. 10747.1

Sommario:

Il testo descrive e approfondisce i risultati di due ampi progetti di ricerca che hanno coinvolto docenti e studenti di tutti gli ordini di scuola. I progetti hanno fatto della ricerca e della partecipazione degli attori scolastici la propria cifra metodologica e hanno offerto l’occasione di tematizzare alcune criticità dell’esperienza professionale dei docenti: dalla gestione dei conflitti, alla necessità di innovare le metodologie didattiche, fino alla riflessione sul senso e l’identità della scuola di oggi e sui cambiamenti del ruolo insegnante.

Codice libro:

cod. 10565.1.1

Autori:

Titolo: Espressioni dell'identità.

Processi e analisi in educazione

Sommario:

Il volume sviluppa una riflessione circa alcuni fenomeni pedagogici che hanno interessato e interessano singoli e gruppi sociali su un duplice fronte: da un lato, si parla infatti di dispositivi identitari connessi a specifici processi formativi, tra essere e dover essere; dall’altro, si affronta il tema del corpo come osservatorio privilegiato e regione identitaria

Codice libro:

cod. 10292.3

Autori:

Titolo: Digital scholarship tra ricerca e didattica.

Studi, ricerche, esperienze

Sommario:

Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno “Digital scholarship tra ricerca e didattica. Studi, ricerche, esperienze” (Firenze, 5 ottobre 2017), che ha coinvolto esperti nazionali e internazionali in una riflessione comune sulle implicazioni culturali, politiche e formative dei processi di digitalizzazione della Scholarship e, più in generale, della vita universitaria.

Codice libro:

cod. 11096.7

Autori:

Titolo: La musica del Novecento.

Una risorsa per la scuola: proposte operative, teorie, riflessioni

Sommario:

Il volume deriva da un lavoro di ricerca sulla musica del Novecento e del secolo XXI come risorsa educativa avviato per iniziativa del curatore tra il 2015 e il 2016 nella Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano e culminato in un incontro di studio di carattere internazionale.

Codice libro:

cod. 11408.2

Autori:

Fondazione Adolescere

Titolo: Fuori dalle medie.

Dalla classe al gruppo

Sommario:

La Fondazione Adolescere apre al confronto con il mondo accademico attraverso l’analisi di un progetto innovativo: Pietralara, esperienza curriculare residenziale rivolta ai ragazzi della scuola secondaria di I grado affinché possano scoprire maggiormente se stessi, le dinamiche di gruppo e la natura, in un contesto di outdoor education.

Codice libro:

cod. 10316.2

Autori:

Titolo: Professione insegnante.

Idee e modelli di formazione

Sommario:

Quale idea di professionalità oggi per l’insegnante? E come è possibile promuovere lo sviluppo professionale dei docenti nella scuola che cambia? Questo volume intende offrirne uno spaccato significativo con i contributi di quegli studiosi che si sono confrontati con l’oggetto "sviluppo professionale" guardandolo da varie prospettive teoriche.

Codice libro:

cod. 10317.1

Autori:

Gianluca Amatori

Titolo: Cornici pedagogiche per la formazione docente.

Il ruolo dell'insegnante di sostegno nella co-costruzione di contesti inclusivi

Sommario:

Si passano in rassegna le questioni fondamentali della formazione docente, in particolar modo dell’insegnante specializzato sul sostegno, per rifondare nuove coordinate per la co-costruzione di contesti di classe inclusivi.

Codice libro:

cod. 11750.7

Autori:

Titolo: Research in Progress.

A cent'anni da Democrazia e Educazione di John Dewey

Sommario:

La ricorrenza è stata per i dottorandi di Scienze Pedagogiche dell’Università di Bologna una preziosa occasione per riflettere su alcuni nodi concettuali che emergono nella famosa opera deweyana, oggetto poi di un seminario, tenutosi nel dicembre 2016, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione "Giovanni Maria Bertin".

Codice libro:

cod. 11108.1