Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 248 titoli

Sommario:

Il progetto europeo DREAM (Development and Run-test of an Educational Affective Model) intende offrire a educatori e insegnanti strumenti conoscitivi e indicazioni operative sui temi delle emozioni e degli affetti. Il testo fornisce elementi teorici basilari per una formazione in servizio del personale educativo 0-10 alle emozioni e agli affetti, illustra una serie di interventi volti a sviluppare le abilità socio-emotive necessarie all’adattamento sociale, agli apprendimenti e al benessere individuale.

Codice libro:

cod. 11108.2

Autori:

Titolo: Musica è scuola

Ricerche in Italia sul valore della musica pratica

Sommario:

Questo volume raccoglie i risultati di quattro ricerche effettuate attorno al valore della musica pratica per l’uomo e la sua crescita. Ricercatori delle università di Valle d’Aosta, Parma e Roma Tor Vergata si sono interrogati su come l’attività musicale in laboratorio possa produrre benefici effetti sugli studenti delle scuole prese in esame. Un lavoro di ricerca che si iscrive all’interno di un progetto sperimentale di formazione specialistica per i docenti, di attività laboratoriali e produttive, di momenti di approfondimento e studio che dovrebbe diventare un modello di lavoro per tutte le reti di scuole italiane.

Codice libro:

cod. 10317.2

Autori:

Titolo: Il dato e il miglioramento scolastico

II Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”

Sommario:

Il Servizio Statistico dell’INVALSI ha deciso di raccogliere in specifici testi tematici i contributi di ricerca presentati durante il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca” tenutasi nei giorni 17 e 18 novembre 2017 a Firenze. Il presente volume è dedicato al rapporto tra mondo della scuola e uso delle prove standardizzate, tematica indagata attraverso riflessioni e analisi scaturite da esperienze concrete di utilizzo delle prove INVALSI al fine di promuovere il miglioramento scolastico. Largo spazio viene lasciato al punto di vista degli “addetti ai lavori” del mondo della scuola, che sono tra i principali interlocutori dell’operato dell’Istituto.

Codice libro:

cod. 10747.6

Autori:

Titolo: Bisogni, credenze e pratiche nella docenza universitaria

Una ricerca in sette Atenei italiani

Sommario:

Preparare la propria docenza è un compito che le università italiane stanno assumendo con impegno, imboccando una direzione che a livello internazionale è considerata indispensabile per far fronte alle sfide di una formazione di qualità. Il presente volume offre ad atenei, servizi didattici, formatori ed esperti pratiche di indagine validate dall’esperienza sul campo e dall’analisi statistica, attraverso le quali poter analizzare le qualità della docenza universitaria e riuscire quindi ad intervenire sul miglioramento continuo delle competenze didattiche.

Codice libro:

cod. 10325.3

Sommario:

Nell’ultimo ventennio si sono sviluppati apparati, attività e istituti appositamente deputati alla valutazione dell’efficacia, dell’efficienza, della qualità del lavoro svolto da scuole e università. I lavori ospitati nel presente volume accettano la sfida della valutazione educativa restituendo esperienze diverse, analisi critiche, punti di forza e di debolezza.

Codice libro:

cod. 11169.2

Autori:

Dario Ianes, Silvia Dell'Anna, Heidrun Demo, Vanessa Macchia

Titolo: IN-IN - Strumenti per l’inclusione / Instrumente für Inklusion

Una ricerca azione partecipativa in alcune scuole altoatesine

Sommario:

Il volume affronta il tema dell'autoanalisi e delle corrispondenti azioni di miglioramento su vari aspetti della qualità dei processi inclusivi nella scuola. I livelli coinvolti sono quattro: quello individuale, il livello della, il livello dell'istituzione scolastica e infine il livello comunitario. Per ogni livello viene presentata una metodologia per l'analisi e il miglioramento: l'approccio del Critical Incident, il Lesson Study, l'Index per l'inclusione e il Kommunaler Index für Inklusion.

Codice libro:

cod. 11750.11

Autori:

Manila Franzini

Titolo: Modello dinamico delle competenze interculturali

Le applicazioni nell’ambito della cooperazione internazionale

Sommario:

Questa ricerca ha voluto indagare le competenze interculturali nella cooperazione internazionale. Le competenze interculturali sono delle risorse interne personali che si mobilitano in situazioni di valenza culturale: quando incontriamo persone di culture diverse, quando soggiorniamo in un paese straniero, avviene in noi questa mobilitazione che ci consente di rispondere alle sollecitazioni esterne.
Nella ricerca sono stati coinvolti 37 referenti di ONG lombarde per analizzare le competenze interculturali per la selezione degli operatori nell’ambito della cooperazione internazionale.

Codice libro:

cod. 11115.10

Autori:

Titolo: Creare reti per immigrati
Sommario:

Crei – Creare reti gli immigrati (gennaio 2017-marzo 2018) è un progetto finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, nato con l’intento di contribuire alla qualificazione del sistema degli attori, pubblici e privati, che insiste nel XIV Municipio di Roma, a tutela dei minori e giovani cittadini di Paesi extraeuropei, relativamente a tre assi principali: orientamento scolastico, formativo e professionale, integrazione sociale e tutela. Nel corso del progetto particolare attenzione è stata rivolta ai percorsi educativi, di formazione e orientamento al lavoro, fondamentali per contrastare rischi di disagio e di discriminazione.

Codice libro:

cod. 10292.11

Autori:

Titolo: Popular music per la didattica

Prospettive, esperienze, progetti

Sommario:

Il libro affronta un tema cruciale nella riflessione pedagogico e didattico-musicale italiana: quello della popular music nella formazione. Esso si inquadra in una linea di ricerca più ampia condotta nell’Università di Bolzano sui rapporti tra musica del Novecento e didattica e intende sia promuovere una riflessione sulla tematica sia suggerire degli esempi concreti di intervento didattico. L’ obiettivo è promuovere una riflessione su aspetti attuali, problemi, questioni e potenzialità con le quali sarà necessario confrontarsi nell’immediato futuro.

Codice libro:

cod. 10317.3

Autori:

Carmine Ciannella

Titolo: La metodologia delle work discussion e l’uso delle fiabe nelle scuole primarie

L’esperienza transnazionale del Progetto WATCH

Sommario:

Il Progetto WATCH si è svolto contemporaneamente in quattro scuole primarie di Italia, Estonia, Slovenia, Romania ed ha visto coinvolti gruppi di insegnanti a cui è stato chiesto di svolgere in classe un lavoro sulle fiabe. Gli insegnanti hanno poi avuto la possibilità di riflettere, discutere e confrontarsi con uno psicoterapeuta e uno psicologo, su quanto “osservato” nel corso di questo lavoro. Nato con l’obiettivo di diffondere lo strumento dell’osservazione di matrice psicoanalitica nelle istituzioni scolastiche attraverso le Work Discussion, il Progetto WATCH si propone di aiutare gli insegnanti a potenziare le proprie capacità osservative, a decifrare e a contenere le loro ansie e quelle dei loro scolari, ma anche a riflettere sulle complesse implicazioni emozionali del lavoro in classe.

Codice libro:

cod. 10292.10