Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Autori:

Loredana Perla con Luisa Fressoia

Titolo: Tessere la vita

Scrittura e Sessantotto in cinque microstorie da leggere a scuola: una ricerca didattica

Sommario:

Uno dei tratti caratterizzanti il Sessantotto è la “svolta” narrativa che ha fatto della “presa di parola” e del “partire da sé” i cardini di una rivoluzione culturale in grado di aprire uno spazio impensabile alla legittimazione scientifica della soggettività anche nella ricerca didattica. Sui lasciti educativi del Sessantotto questo libro posa l’attenzione, a partire dall’analisi di cinque scritture autobiografiche di donne che hanno vissuto allora la prima giovinezza e che, lontane dalle tentazioni del reducismo nostalgico, scrivono il Sessantotto attraverso cinque topoi fondamentali – famiglia, relazione, sessualità, maternità e lavoro – dall’analisi dei quali è distillato un decalogo didattico utile per parlare ai giovani del passato ed educarli al valore della storia.

Codice libro:

cod. 10335.1

Autori:

Titolo: Tecnologie, lingua, cittadinanza.

Percorsi di inclusione dei migranti nei CPIA

Sommario:

La pubblicazione documenta l’esperienza di ricerca azione condotta dai quattro Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) del Friuli Venezia Giulia nell’ambito di un programma integrato di azioni nazionali e internazionali, mirato a rafforzare la competenza dei docenti nell’uso delle tecnologie per creare ambienti di apprendimento maggiormente inclusivi e flessibili.

Codice libro:

cod. 11115.5

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di docenti afferenti agli ambiti disciplinari della pedagogia e della rappresentazione digitale per indagare congiuntamente le linee di sviluppo dell’educazione all’arte e al patrimonio in ambienti digitali, sia di Realtà Aumentata che di Realtà Virtuale immersiva.

Codice libro:

cod. 11158.1

Autori:

Titolo: Inclusione 3.0
Sommario:

Gli interventi, le riflessioni, i progetti e i laboratori - sul tema della disabilità e dell’inclusione - presentati durante "Unimc for Inclusion", una ricca settimana di incontri sul tema dell’inclusione tenutasi a Macerata in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità.

Codice libro:

cod. 11750.5

Sommario:

The book aims to present an action-research carried out with teachers and educators at University of Naples “Federico II”: through the research and its results, it is possible to analyze the nexus and the connections between phenomenology and cognitive sciences, in the training of the educators, relating to the reflection about the category of intentionality in an educational key. The data gathered are analyzed in a comparative way to find out indications and directions to follow about the enactive implicit and co-evolutive dimensions of the training of the facilitators and educators.

Codice libro:

cod. 10292.4

Sommario:

Il testo ridisegna il paradigma dello sviluppo professionale del docente integrando l’approccio delle capacitazioni a quello per competenze. Partendo dall’analisi delle politiche europee si individuano le questioni emergenti sulla qualificazione delle professionalità, per sperimentare il senso della scelta individuale per il miglioramento professionale, oltre che personale.

Codice libro:

cod. 11361.1

Autori:

Titolo: Children after a Natural disaster.

Materials for educators and teachers. (Velino for Children-Amatrice Heartquake 2016)

Sommario:

This book, born from experiences gained in the aftermath of the Amatrice earthquake in Italy in 2016, offers paths, through guidelines and educational activities, to confront together with children and teenagers post-catastrophe situations, the return to school, the intelligent management of emotions, and the maintenance of a sense of community.

Codice libro:

cod. 10940.2

Autori:

Titolo: In azione.

Prove di inclusione

Sommario:

Nato in occasione della prima edizione di "Unimc for Inclusion", iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Macerata, il volume intende proporre coordinate teoriche e traiettorie operative applicabili in plurali contesti inclusivi formativi. Il paradigma dell’inclusione viene pertanto indagato in ragione delle sue declinazioni, attraverso una molteplicità di approfondimenti tematici.

Codice libro:

cod. 11750.6

Autori:

Titolo: Individui, comunità e istituzioni in emergenza.

Intervento psico-socio-pedagogico e lavoro di rete nelle situazioni di catastrofe

Sommario:

A partire dalle esperienze del progetto “Velino for Children”, che ha lavorato nei territori laziali colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017, si mettono a fuoco quali modelli di intervento psico-socio-pedagogico possono funzionare ai fini della promozione della resilienza individuale e comunitaria.

Codice libro:

cod. 10940.1

Sommario:

Il testo vuole approfondire il concetto di formato pedagogico, inteso come microstruttura organizzata dell’azione didattica, presente nelle pratiche dei docenti ad un livello pre-riflessivo e pre-cosciente e incorporato nell’azione dell’insegnante e degli studenti.

Codice libro:

cod. 11311.1