Libri di Antropologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 195 titoli

Autori:

Titolo: Da vicino e da lontano.

Fotografi e fotografia in Lucania

Sommario:

Il complesso e articolato rapporto tra la Basilicata e la fotografia: il ruolo dei fotografi e degli editori nel processo di costruzione dell’immagine paradigmatica della regione; la continua “scoperta” e “invenzione” della Lucania, spesso concepita come terra lontana e di confine; gli archivi e i generi della fotografia documentaria e famigliare; lo sguardo di grandi fotografi, come Henri Cartier-Bresson, Federico Patellani e Fosco Maraini.

Codice libro:

cod. 633.6

Sommario:

Il volume si focalizza sui diversi aspetti inerenti la “questione migratoria”. I risultati delle sue riflessioni mostrano nuovi scenari ed evidenziano limiti e chiusure delle recenti politiche immigratorie e di un sistema socio-economico scarsamente strutturato a comprendere le dinamiche derivanti dai continui flussi migratori che caratterizzano l’era contemporanea.

Codice libro:

cod. 772.9

Autori:

Giordana Charuty

Titolo: Ernesto de Martino.

Le precedenti vite di un antropologo

Sommario:

Il volume ricostruisce il percorso di Ernesto de Martino (1908-1965), il fondatore dell’antropologia italiana e uno dei più significativi intellettuali europei del secondo dopoguerra. Ai metodi dell’inchiesta etnografica, ai colloqui con numerosi testimoni, il testo aggiunge le domande dell’antropologia della scrittura, al fine di orientare l’incontro con molti fondi di archivio etnografici e storici, e di consentire la rilettura di una grande varietà di scritti dell’autore e degli intellettuali che hanno incrociato i suoi interessi e i suoi impegni.

Codice libro:

cod. 633.8

Autori:

Titolo: Il religioso risorsa nella sofferenza psichica.

Spunti per un dialogo tra clinica e patologia

Sommario:

Le credenze religiose e spirituali si incorporano con frequenza nei sintomi psicopatologici, come deliri e ossessioni. Argomenti religiosi fanno parte delle narrazioni dei pazienti e pongono quesiti clinici, su come questi temi debbano essere accolti in ambito psicoterapico, e di tipo antropologico, su quale idea di uomo occorra fondare il lavoro clinico. Il volume propone un approccio clinico e di ricerca che guardi allo spirituale come a una risorsa nella cura della sofferenza psichica.

Codice libro:

cod. 1240.355

Autori:

Michela Badii

Titolo: Cibo in festa fra tradizione e trasformazioni.

Pratiche e rappresentazioni alimentari in un contesto mezzadrile

Sommario:

Il volume offre una lettura delle pratiche alimentari festive ‘tradizionali’, e ricostruisce il valore funzionale e simbolico del cibo nella comunità. Le trasformazioni diacroniche e la comparazione sincronica delle pratiche, rilevate nelle occasioni di consumo cerimoniale, fanno emergere il valore storico-antropologico che assume il cibo nel tempo festivo, nel suo uso costante, come norma, e in relazione ai mutamenti che il contesto subisce nel quarantennio preso in esame (1930-1970).

Codice libro:

cod. 871.22

Autori:

Walter Menozzi

Titolo: Ayahuasca.

La Liana degli spiriti. Il sacramento magico-religioso dello sciamanismo amazzonico

Sommario:

L’ayahuasca – parola in lingua quechua che significa “liana degli spiriti” – è un’infusione psicotropa di tradizione millenaria considerata sacra da milioni di persone indigene in tutto il bacino della foresta amazzonica. L’interesse magico-religioso e biomedico per le proprietà e i poteri dell’ayahuasca hanno suscitato nel Novecento il nascere di nuove tradizioni culturali legate l’utilizzo di questa bevanda. Il volume analizza le forme d’utilizzo tradizionali e moderne dell’ayahuasca: l’uso indigeno; l’uso mestizo; l’uso nelle religioni ayahuasqueras (Santo Daime, Barquinha e União do Vegetal); l’uso medico-terapeutico. Il volume tocca argomenti delle scienze sociali e naturali, del diritto e della storia delle religioni, fornendo un esempio d’alto valore simbolico dei processi d’incontro e di sintesi socioculturale che stanno avvenendo in questo periodo storico. Walter Menozzi, consulente alle imprese, integra la professione nell’area economica con i propri studi personali di antropologia, etnobotanica e storia delle religioni. Nel 2006 costituisce Eirene Sviluppo Onlus, di cui è presidente, per la realizzazione di progetti socio-ambientali in particolare nella foresta amazzonica.

Codice libro:

cod. 62.63

Autori:

Titolo: Tradizioni e modernità in Africa

Forme associative e culture dei luoghi. Atti della seconda giornata di Studi "Le ricchezze dell'Africa". Milano, 10 maggio 2006

Codice libro:

cod. 1387.26

Sommario:

Avendo sullo sfondo la tradizione che affonda le sue radici nel pragmatismo americano e nell’interazionismo simbolico di Mead, il volume propone un’analisi della relazione tra riflessività personale e dimensione dialogica del sé. Tenendosi lontani dagli scogli del sociologismo e del postmodernismo, i saggi presentati intendono ritrovare una giusta collocazione a un sé che è incastonato nelle relazioni sociali e linguistiche, ma che sempre le eccede attraverso la riflessività.

Codice libro:

cod. 1534.4.21

Autori:

Titolo: Sul fronte del cibo.

Corpo, controllo, soggettività

Sommario:

In un mondo che produce sovrabbondanza, ma anche rischio alimentare, è possibile ristabilire un giusto rapporto con il cibo? Il volume tenta di rispondere a questa domanda secondo una prospettiva multidisciplinare che vede il contributo di sociologi, psicologi, psichiatri, antropologi ed esperti del settore.

Codice libro:

cod. 1341.31

Autori:

Antonella Cammarota

Titolo: L'Altro da raccontare

Un approccio postcoloniale con i nativi del Centro America

Sommario:

Il volume studia le trasformazioni politiche di alcune aree del sud del mondo. La metodologia utilizzata parte dagli studi femministi e consente di assumere nuove prospettive per indagare intorno a questioni classiche, come quelle del potere, dell’autorità, della difficoltà di tenere insieme tradizione e cambiamento.

Codice libro:

cod. 1520.670