Libri di Antropologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 195 titoli

Autori:

Fulvia D'Aloisio

Titolo: Partecipare all'impresa globale

Una ricerca antropologica in Automobili Lamborghini

Sommario:

Il volume colloca sotto la lente antropologica il famoso brand italiano Automobili Lamborghini, analizzando alcuni aspetti della strategia complessiva dell’azienda e dei suoi lavoratori. Fondata da Ferruccio nel 1963 all’interno della motor valley emiliana, l’azienda è divenuta nel 1998 proprietà del Gruppo Volkswagen sotto la holding Audi. Lo studio etnografico svolto in azienda e il dialogo intessuto con lavoratori, sindacalisti e manager hanno concorso a realizzare un percorso di ricerca peculiare, che si inserisce nel quadro dell’antropologia dell’impresa e del lavoro globalizzato.

Codice libro:

cod. 62.81

Autori:

Gianpaolo Fassino

Titolo: Organizzare il sacro

Studi di antropologia storica nel Monferrato

Sommario:

Il volume, con un intento storico-antropologico, si propone di offrire una lettura dei santi prescelti come propri numi tutelari all’interno di un microcosmo, Cocconato, nelle colline del Monferrato. Una raccolta di segni e tracce utili a comprendere come una comunità del Piemonte abbia costruito e modificato, immaginato e popolato, il proprio Paradiso.

Codice libro:

cod. 1595.6

Autori:

Fulvia D'Aloisio

Titolo: Vita di fabbrica.

Decollo e crisi della Fiat Sata di Melfi nel racconto di Cristina

Sommario:

Il volume ripercorre, attraverso il racconto di Cristina Cordisco, operaia alla Sata, due momenti storici della fabbrica Fiat-Sata di Melfi e della sua evoluzione: quello della piena produzione e del faticoso assestarsi del nuovo modello organizzativo, e quello della grave crisi attuale e delle dolorose ricadute che questa sta avendo sulle esistenze dei lavoratori.

Codice libro:

cod. 62.73

Autori:

Marco Castagnetto Alessio

Titolo: Il loto e la spada

Il pensiero di Aurobindo Ghose e la sua ricezione in Occidente

Sommario:

Sulla base di un’attenta analisi testuale dell’imponente opera letteraria del filosofo bengalese Aurobindo Ghose (1872-1950) e attraverso il confronto con quelle figure occidentali che hanno diversamente interpretato il dettato tradizionale (Guénon, Evola, Steiner e Scaligero), il volume suggerisce una linea d’indagine che non riduce il senso dell’opera aurobindiana alle categorie intellettuali dell’Oriente o dell’Occidente, ma ne segue la caratteristica identità senza sacrificarla in un’ortodossia in cui il filosofo non si è mai pienamente riconosciuto.

Codice libro:

cod. 1595.5

Autori:

Titolo: Pensare la contemporaneità

Amalia Signorelli e il suo contributo all'Antropologia

Sommario:

Il volume presenta una serie di contributi di riflessione a partire dall’opera di Amalia Signorelli (1935-2017). Studiosi di diversa formazione e allievi si sono confrontati con la sua opera, con un intento non meramente commemorativo, ma analitico, riflessivo e anche continuativo delle molte questioni di cui ella è stata antesignana e di cui si è occupata: la città e le specificità culturali urbane, le migrazioni, la condizione delle donne, le relazioni clientelari che permeano il nostro sistema politico e la nostra vita sociale.

Codice libro:

cod. 62.78

Autori:

Titolo: Compagni/e di viaggio

Le associazioni laicali nelle religioni

Sommario:

Ha la religione una funzione pubblica? Qual è la sua capacità di ridisegnare nelle società globalizzate forme di solidarietà, processi identitari, soggettività politiche? I saggi presentati tentano di esplorare tali interrogativi soffermandosi sulle forme dell’associazionismo religioso istituzionale ma anche informale, indagandone, da un lato, le persistenze e le trasformazioni cui è andato soggetto e, dall’altro, le prospettive transnazionali verso le quali i fenomeni religiosi vanno aprendosi nel contesto attuale.

Codice libro:

cod. 1420.214

Autori:

Francesco Faeta

Titolo: Il nascosto carattere politico

Fotografie e culture nazionali nel secolo Ventesimo

Sommario:

Sviluppando una serrata analisi sulla realtà italiana, ma attenta anche a quella internazionale, il volume ci restituisce il ruolo della fotografia come dispositivo atto a promuovere in modo determinante la formazione di una comunità nazionale e l’affermazione dello Stato, svelandone così il nascosto carattere politico.

Codice libro:

cod. 633.12

Autori:

Titolo: Fantastiche montagne

Esseri e luoghi dell'immaginario nelle terre alte

Sommario:

Spaziando dall’uomo selvatico allo yeti, dagli animali mitici agli esseri della paura, il volume intende indagare quali sviluppi e quali esiti possono avere nella contemporaneità le produzioni del fantastico in ambienti montani.

Codice libro:

cod. 1595.1

Autori:

Salvatore Giuseppe Sorisi

Titolo: Mentalità e morte.

Percezioni, concezioni e credenze in Occidente e in India. Uno studio comparativo

Sommario:

Il confronto fra mentalità di tempi e luoghi differenti, come quelle dell’Occidente e dell’India, espande l’orizzonte mentale, stimolando nuove riflessioni, anche su temi enigmatici come quello della morte. Il rapporto fra mentalità e morte è efficacemente rappresentato dalla metafora del cristallo che, in apparenza, assume differenti colorazioni a seconda dei fiori che gli vengono accostati, laddove i fiori rappresentano le differenti mentalità, mentre il cristallo rappresenta l’essere umano, il mistero della sua natura e quindi quello della morte.

Codice libro:

cod. 1595.2