Libri di Antropologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 195 titoli

Autori:

Emanuela Guano

Titolo: Immaginando Buenos Aires.

Ceti medi e modernità urbana

Sommario:

Attraverso una ricerca etnografica multisituata condotta nella Buenos Aires di fine Novecento, questo libro traccia il discorso variegato - e talvolta contradditorio - sulla modernità che emerge dalle aspirazioni e dalle ansie di una classe media sempre più impoverita dalle politiche neoliberiste del governo di Carlos Menem.

Codice libro:

cod. 1562.37

Autori:

Paolo Cianconi

Titolo: Addio ai confini del mondo

Per orientarsi nel caos postmoderno

Sommario:

Dagli anni ’80 il mondo non è più lo stesso. La società ha incontrato dei cambiamenti radicali e due generazioni almeno sono rimaste intrappolate nell’interregno tra due ere: la Modernità e ciò che viene dopo. Circondate da voci, echi e sussurri, la sensazione è di svanire nel caos. Questo testo parla del nostro mondo, come se fosse un figlio che non riconosciamo, un amante sbucato dal passato, un colpo di vento che ha condotto le nubi ed eclissato il futuro.

Codice libro:

cod. 1420.181

Autori:

Alberto Baldi

Titolo: Mari Discordi

Per un'antropologia della pratiche e delle rappresentazioni

Sommario:

In questo volume si indaga, in una prospettiva antropologica, l’articolarsi di una congerie di moderne e odierne rappresentazioni del mare che talora dal mare paiono prescindere, sovente tendenti a sovrapporre e imporre agli spazi meteomarini logiche impropriamente desunte dalla terra ferma, che confidano nei “magici” poteri di una tecnologia altamente raffinata e informatizzata che dovrebbe mettere al riparo da ogni incognita.

Codice libro:

cod. 633.11

Autori:

Roberta Clara Zanini

Titolo: Salutami il sasso

Dinamiche della popolazione e della memoria in una comunità alpina di confine

Sommario:

Attraverso un’analisi “a raso terra” condotta con i metodi classici dell’etnografia intensiva, il libro descrive il complesso e delicato intreccio tra dinamiche della popolazione e dinamiche della memoria e le sfide economiche e soprattutto culturali che si pongono a chi è nato o ha deciso di vivere ai piedi della maestosa parete Est del Monte Rosa.

Codice libro:

cod. 1810.2.35

Sommario:

Attraverso i contributi di studiosi provenienti da ambiti disciplinari assai diversi, il volume intende ripercorrere la storia dell’idea di morte e le vicende connesse alle tecniche di diagnosi della stessa, dall’antichità ai giorni nostri.

Codice libro:

cod. 2000.1397

Autori:

Titolo: Generare fiducia
Sommario:

La fiducia genera futuro, amplia la realtà, trasforma l’inevitabile in imprevedibile, dà credito a una possibilità, è condizione di un bene condiviso. Ma oggi vive sotto l’assedio del rischio, della paura, del sospetto e fatica a spalancare finestre sull’avvenire. Una deriva senza uscita? Un saggio a più mani per investire ripartendo dalla fiducia.

Codice libro:

cod. 1073.1

Autori:

Geert Hofstede, Gert Jan Hofstede, Michael Minkov

Titolo: Culture e organizzazioni

Valori e strategie per operare efficacemente in contesti internazionali

Sommario:

Uno studio rivoluzionario su come il luogo e il contesto in cui siamo cresciuti modella il nostro modo di pensare, sentire e agire. Basato su una ricerca condotta in oltre settanta paesi in un arco di quarant’anni, esamina come si ingenera incomprensione e conflitto, invece di cooperazione.

Codice libro:

cod. 1157.19

Autori:

Titolo: Prima etnografia d'Italia.

Gli studi di folklore tra '800 e '900 nel quadro europeo

Sommario:

Prendendo spunto dall’“Archivio per lo studio delle tradizioni popolari” di Pitré e Salomone-Marino e dalla “Rivista delle tradizioni popolari italiane” di De Gubernatis, il testo documenta un periodo di estremo interesse per la ricerca sulle classi popolari di differenti territori d’Italia. Un libro utile per molti gruppi folklorici per l’elaborazione e il controllo documentati delle loro performance.

Codice libro:

cod. 1152.23

Autori:

Titolo: Arte dei margini.

Collezioni di Art Brut, creatività relazionale, educazione alla differenza

Sommario:

Frutto del progetto L’arte di fare la differenza (AFD), il volume illustra con quali modalità arte, antropologia ed educazione si sono contaminate.

Codice libro:

cod. 1152.24