
I saggi di questo volume cercano di individuare e mettere a fuoco i processi di costruzione della soggettività, seguendo, tra ambienti online e offline, le continue intersezioni tra il Sé telematico e il Sé incarnato.
cod. 1571.12
La ricerca ha estratto dal catalogo 269 titoli
I saggi di questo volume cercano di individuare e mettere a fuoco i processi di costruzione della soggettività, seguendo, tra ambienti online e offline, le continue intersezioni tra il Sé telematico e il Sé incarnato.
cod. 1571.12
Questo volume si propone di arricchire la cassetta degli attrezzi a disposizione del professionista di comunicazione, fornendo strumenti di progettazione, di monitoraggio e di valutazione dei risultati delle strategie dialogiche online adatte ai diversi contesti. Vengono inoltre presentati diversi casi aziendali ed esempi concreti di come specifiche strategie dialogiche con diversi stakeholder siano state attuate e quali risultati siano stati raggiunti.
cod. 248.3
Una ricognizione sistematica della produzione e degli usi dell’informazione culturale di oggi e dei suoi effetti sociali. Quali sono le fonti di informazione privilegiate? Qual è il ruolo giocato da internet e dagli altri media digitali? C’è ancora bisogno di mediazione e mediatori? Quale piattaforma conta di più nelle scelte di consumo? Quali sono i temi che gli italiani associano maggiormente all’idea di cultura? Quali sono i nuovi linguaggi e i nuovi scenari?
cod. 1097.1.7
Una sintesi degli aspetti più profondi e umanamente rilevanti del panorama dei media. L’esplosione dei reality show, la diffusione delle serie televisive americane, la frantumazione del consumo audiovisivo e l’emergere di nuove forme di intrattenimento sono alcune fra le principali questioni che il primo decennio del Duemila ha posto agli autori e che sono state affrontate in questa nuova edizione del volume.
cod. 241.1.1
cod. 244.1.19
Alcune fra le più significative trasformazioni che stanno investendo la società nel suo rapporto con il mondo della comunicazione. Ciascun autore si misura con una parola-chiave radicata nella tradizione delle scienze sociali per ridefinirla e riempirla di nuovi significati nell’incontro con le nuove piattaforme tecnologiche.
cod. 1381.1.23
Itinerari e prospettive dei laureati nel sud Europa
A oltre un ventennio dalla costituzione dei primi Corsi in Scienze della Comunicazione, formatori, studiosi, ricercatori ed esperti del settore cercano di tratteggiare l’identikit del laureato in questa disciplina, una figura che, sebbene abbia significativamente maturato un suo profilo in termini di competenze, ha bisogno di potenziare ulteriormente il suo posizionamento all’interno del panorama delle professioni.
cod. 1381.2.17
La prima raccolta dei testi del più grande tra i mad men
Per la prima volta raccolti i testi del pubblicitario più famoso del XX secolo, l’uomo che cambiò il linguaggio dell’advertising. In un’epoca in cui la pubblicità e il linguaggio delle merci pervadono ogni ambito, le idee di Bernbach diventano non solo un manuale per comunicatori e pubblicitari, ma anche un testo sulla modernità e sulla democrazia.
cod. 640.11
Un agile compendio delle azioni necessarie per ideare, gestire e valutare professionalmente un evento d’impresa coerente con il mercato, con gli obiettivi di marketing, i target e il linguaggio odierno della comunicazione. Uno strumento di lavoro utile per quanti si propongono di progettare e realizzare un evento aziendale, per gli operatori congressuali, ma anche per gli studenti delle scuole tecniche e professionali per il turismo.
cod. 1060.259
Il volume vuole “introdurre” il lettore alle principali tematiche e problematiche dell’agire comunicativo, inteso non solo come processo comunicativo in sé ma come un vero e proprio processo culturale.
cod. 1520.759