
Una riflessione sul contributo del design al sistema delle nuove televisioni. Un testo per designer, ma anche per professionisti del settore televisivo, che offre un quadro significativo di visioni e pratiche di progetto per la WebTV.
cod. 84.12
La ricerca ha estratto dal catalogo 270 titoli
Una riflessione sul contributo del design al sistema delle nuove televisioni. Un testo per designer, ma anche per professionisti del settore televisivo, che offre un quadro significativo di visioni e pratiche di progetto per la WebTV.
cod. 84.12
Svelando alcuni dei pregiudizi che hanno creato l’immagine degli spettatori mediali come consumatori fragili di messaggi potenti e seduttivi, il testo analizza la forza dei messaggi mediali e le diverse modalità con cui donne e bambini creano, a partire da essi, significati e svago. Dubai, Disneyland e Sex and the city vengono esaminati come “fiabe contemporanee”, racconti che sostituiscono i miti e le favole, arricchendo l’immaginario di ogni spettatore.
cod. 1381.2.13
Un viaggio attraverso il mondo dell’editoria di cultura, accademica e di ricerca quale strumento di comunicazione scientifica. Il volume riflette sul rapporto tra sistema editoriale, università e società, considerando le diverse esigenze conoscitive, professionali e di mercato a cui l’editoria deve rispondere.
cod. 266.2.15
Dalla ricerca su Babele e il suo mito prende corpo un modello di comunicazione ispirato alla più antica delle funzioni comunicative: la traduzione.
cod. 1381.1.15
Rispetto ai segnali di chiusura del digital gender divide registrati in alcuni contesti territoriali, il volume si propone di mettere a fuoco le caratteristiche delle donne italiane nel peculiare ambito nazionale, contraddistinto da una arretratezza digitale tout court piuttosto marcata, con l’obiettivo di individuare quei fattori che contribuiscono a favorire o a ostacolare l’inclusione dei diversi segmenti della popolazione femminile.
cod. 1520.687
Partendo dal presupposto che non esistono media al di fuori della società, il volume delinea vari ambiti della fruizione dei mezzi di comunicazione, dalla ricerca quotidiana di relazioni sociali appaganti, a nuove modalità di fruire e al contempo di produrre i media, fino alle strategie e alle tattiche di contropotere messe in atto da alcuni attori sociali attraverso le nuove tecnologie.
cod. 1520.691
Un libro per chi si affaccia per la prima volta al mondo della comunicazione e della pubblicità, e al contempo uno strumento indispensabile di formazione e di aggiornamento per chi in questo mondo lavora ogni giorno. Il testo concentra la propria analisi teorica sul particolare ruolo giocato dalla pubblicità, descrivendo la struttura organizzativa del mercato pubblicitario italiano e analizzando i singoli mezzi pubblicitari, le diverse tipologie, le ricerche valutative, le prospettive e gli scenari futuri.
cod. 1255.8
L’intento del volume è quello di spiegare (a manager e studenti) il valore strategico dell’informazione per la competitività d’impresa: nei sui suoi aspetti semantici (il significato) e logistici (la fruibilità).
cod. 244.30
La più organica e aggiornata analisi sul comparto digitale della comunicazione rivolta al consumatore. Il testo offre informazioni, nozioni e dati di particolare interesse per studenti di comunicazione e marketing, e fornisce spunti di analisi e di riflessione a quei professionisti, marketer o comunicatori, che vogliano capire e approfondire gli scenari futuri della loro attività.
cod. 244.32
Un testo di base per quanti vogliono comunicare efficacemente il mondo del non profit. Il libro indaga la realtà dell’informazione sociale, evidenziando gli obiettivi che questa deve raggiungere. Si propone di chiarire quali “strumenti” comunicativi possono essere utilizzati da un addetto stampa per riuscire a far breccia nelle redazioni giornalistiche, così da arrivare a far conoscere ai lettori le tante realtà sociali che operano nel nostro Paese, nonché a offrire notizie e informazioni utili sui servizi che esse offrono.
cod. 1060.164