
Dalla stesura della prima edizione del Rapporto sulla comunicazione, più di vent’anni fa, il mondo è profondamente cambiato ed è diventato «un mondo di comunicazione»...
cod. 2000.1605
La ricerca ha estratto dal catalogo 100 titoli
Dalla stesura della prima edizione del Rapporto sulla comunicazione, più di vent’anni fa, il mondo è profondamente cambiato ed è diventato «un mondo di comunicazione»...
cod. 2000.1605
Nel campo della comunicazione vince spesso la regola del fare prima del pensare. Forse, nell’era dell’intelligenza artificiale, che sarà sempre più brava a fare, occorre tornare a pensare con mente fresca che cosa sia e a che cosa serva la comunicazione. Pensare prima di fare.
cod. 244.72
Partiti, movimenti e cittadini-elettori nell'era dei social network
Da volantini, manifesti, comizi e cene ai più veloci ma non meno rischiosi blog, portali, Facebook e Youtube: una sorta di viaggio dalle vecchie alle nuove tecniche di comunicazione virale per comprendere questo nuovo aspetto della sociologia della comunicazione.
cod. 1381.1.17
Nel mondo del brand e del lavoro è arrivato in modo potente un nuovo termine che non è possibile ignorare: il purpose, ovvero il senso profondo di ciò che si fa, si realizza e si comunica. Il testo scorre rapido e incalzante, attraverso casi di marche celebri raccontati con lo stile fluido di uno tra i migliori copywriter italiani. Un’opera destinata a diventare un must per gli addetti ai lavori, ma anche una lettura godibile per chiunque desideri avvicinarsi a un argomento che, in fondo, riguarda la vita di tutti noi.
cod. 270.23
Siamo ancora fortemente incerti nel soppesare i benefici e i pericoli connessi all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle nostre vite e sugli apparati produttivi, mentre il sentiment di quanti l’hanno già testata oscilla tra la paura e l’acceso consenso, secondo uno schema dicotomico che si ripresenta ogni volta che ci troviamo di fronte a grandi rivoluzioni tecnologiche annunciate. Su questo tema si sofferma il diciannovesimo Rapporto Censis sulla comunicazione, incentrato sull’incerta distinzione tra ciò che è vero e ciò che è falso.
cod. 2000.1594
Nel dibattito attuale sulla disinformazione, il fact-checking è spesso citato come una delle soluzioni in grado di arginare la diffusione delle notizie false sulle piattaforme digitali. Ma quali sono le origini e i fondamenti teorici del fact-checking? Quali le sue pratiche concrete e i fattori sociali che lo influenzano? E come si deve considerare il richiamo che esso più o meno esplicitamente fa alla “verità”?
cod. 1381.1.31
Il libro prova a raccontare cosa fanno le pubbliche amministrazioni italiane sui social media, descrivendo buone pratiche e scelte innovative, ma anche incidenti di percorso ed errori da cui imparare. Mostra inoltre che non è sempre facile tenere distinti gli aspetti politici della comunicazione da quelli più strettamente istituzionali, soprattutto quando i cittadini tendono a identificare l’amministrazione con gli organi politici, finendo con il confondere l’una con gli altri.
cod. 244.1.79
Teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia
James E. Grunig rappresenta fin dagli anni Ottanta una voce di fama mondiale nella ricerca sulla comunicazione strategica. Il volume è il primo dedicato al pubblico italiano: una summa, promossa dall’autore, che punta a diffondere una conoscenza diretta del suo pensiero fra studiosi e studenti universitari (di comunicazione e di management), come pure fra addetti e professionisti di settore.
cod. 1097.1.8
Gli sviluppi di una comunicazione pubblica integrata
cod. 266.1.18
Il volume affronta il modo in cui il rapporto fra PA e cittadini è stato inteso nel corso del tempo. Modelli e principi, norme, strumenti e professioni creati per curare l’informazione e la comunicazione esterna e interna della PA italiana a partire dagli anni Novanta costituiscono un punto di riferimento per rinnovare oggi il sistema di comunicazione pubblica integrata e realizzare un’amministrazione realmente partecipata e condivisa.
cod. 1097.1.10