Libri di Consumi, moda e loisir

La ricerca ha estratto dal catalogo 178 titoli

Autori:

Marco Pedroni

Titolo: Coolhunting

Genesi di una pratica professionale eretica

Sommario:

Attraverso le interviste a oltre 40 professionisti del settore, il volume presenta un quadro del coolhunting come attività di intermediazione culturale (nell’accezione del sociologo francese P. Bourdieu), specializzata nell’intercettare la distinzione, vale a dire osservare le pratiche esperienziali di consumatori sempre più sofisticati e dei loro immaginari per coglierne gli aspetti distintivi e innovativi.

Codice libro:

cod. 1155.1.29

Autori:

Carla Lunghi

Titolo: Creative evasioni

Manifatture di moda in carcere

Sommario:

Attraverso l’analisi di due marchi di moda come MADE IN CARCERE e Sartoria San Vittore, la ricerca, svolta attraverso interviste ai responsabili e alle lavoratrici di alcune cooperative sociali impegnate nelle carceri, costituisce un’interessante occasione per capire come la moda possa essere, al giorno d’oggi, un luogo di incontro fra aspetti deboli ed elementi di successo della realtà produttiva.

Codice libro:

cod. 1155.1.31

Autori:

Eugenio Gallavotti

Titolo: I racconti dei gioielli

Lessico illustrato dall’Anello agli Orologi

Sommario:

Dopo scarpe e borse, questo libro completa la trilogia dei principali accessori – autentici pilastri del sistema moda –, luccicando di memoria, materia e immaginario. Un lessico dalla A alla Z, fitto di storie affascinanti, citazioni, curiosità, personaggi, aneddoti e miti. Un volume pensato per gli appassionati di moda e design, per gli addetti ai lavori (in Italia decine di migliaia), per chi frequenta corsi di fashion studies. E per chi sa che l’unico modo di afferrare la felicità è lasciarsi attraversare dalla luce restituendola al mondo ancora più viva. Come fanno i gioielli.

Codice libro:

cod. 1060.355

Autori:

Titolo: Il modello partecipativo nella moda

Personalizzazione e velocità grazie all'intelligenza artificiale

Sommario:

Questo libro si propone di raccontare il settore Moda, alle prese oggi con una trasformazione epocale del cliente da destinatario a co-creatore. Con l’aiuto della IA, infatti, i clienti possono personalizzare i prodotti, partecipare e influenzare la comunicazione del brand, creare valori e significati nuovi. Il volume illustra questo fenomeno, rivolgendosi a tutti gli operatori coinvolti nella moda per aiutarli ad affrontare le nuove sfide con coraggio e visione.

Codice libro:

cod. 244.74

Autori:

Federico Capeci

Titolo: Generazioni

Chi siamo, che cosa vogliamo, come possiamo dialogare

Sommario:

Con uno stile fresco e uno sguardo che si rivolge anche al mondo del cinema, della pubblicità, della musica, l’autore tratteggia il profilo delle almeno cinque diverse generazioni che oggi in Italia si confrontano, si scontrano… e talvolta si ignorano.

Codice libro:

cod. 1420.1.206

Sommario:

Il testo analizza il riutilizzo dei materiali, ma anche la rinascita di beni mediante un processo di conversione creativa, che da trend diventa strategia produttiva, oltre che scelta artistica e di tutela dell’ambiente. Il volume prende in considerazione le tendenze espresse dalle nuove generazioni, le diverse tipologie di riciclo (più o meno creativo) con le rispettive influenze sul ciclo di vita del prodotto e dei materiali, nonché una serie di esempi concreti. Un libro per studenti, professionisti o semplici lettori interessati a integrare le proprie conoscenze sulla sostenibilità.

Codice libro:

cod. 1060.331

Autori:

Simonetta Buffo

Titolo: Fashion film

L’immaginario della moda nell’era digitale

Sommario:

Attraverso i fashion film, le case di moda possono dare vita ai propri mondi, coerenti con i valori e lo stile della griffe e in sinergia con le dinamiche imposte dalla rete. Partendo da una riflessione sul rapporto tra immaginario e immagini, il volume traccia i tratti distintivi dei fashion film, analizzati con un approccio transdisciplinare che integra studi semiotici, visual culture e digital marketing. Le numerose case study presentate contribuiscono a evidenziare la forza innovativa di questo storytelling digitale e fanno del volume un’opera rivolta sia a studenti sia a studiosi e professionisti del settore moda.

Codice libro:

cod. 640.44

Autori:

Monica Melotti, Valentina De Giorgi

Titolo: Moda, beauty & tv

Come le serie televisive ci plasmano

Sommario:

Sebbene cinema e televisione abbiano sempre esercitato una certa influenza sullo stile e sul look, negli ultimi anni sono state le serie tv a plasmare maggiormente questi due ambiti. Ma perché? In che modo? Moda, beauty & tv è un libro pensato per chi desidera approfondire questo fenomeno. Perché, si sa, la moda e il beauty rappresentano strumenti chiave per comprendere le dinamiche sociali in una società in continuo movimento.

Codice libro:

cod. 1420.1.240

Autori:

Annalisa Cavaleri

Titolo: Luxury food

Le parole chiave per strategie vincenti nell'enogastronomia di lusso

Sommario:

Questo volume intende fare chiarezza sul “luxury food” contemporaneo, identificando le parole chiave indispensabili per riconoscere il vero lusso enogastronomico e creare, di conseguenza, una strategia di marketing e comunicazione efficace che permetta di essere unici sul mercato. Per le sue caratteristiche, Luxury food si rivolge in primo luogo agli studenti in formazione e ai professionisti, ma anche a esperti di marketing e comunicazione, ai manager e ai food lover.

Codice libro:

cod. 244.71

Autori:

Barbara Maussier

Titolo: Il valore sociale dei festival

La creatività comunicativa

Sommario:

I festival sono diventati una delle attività di svago più popolari, agendo come strumenti di socializzazione e momenti di condivisione di esperienze, valori e stili di vita. Inoltre, se gestiti adeguatamente, possono apportare numerosi benefici al territorio che li ospita, non solo economici, ma anche socio-culturali. Il volume indaga sul concetto di “valore sociale” che può essere generato dai festival e su come programmarlo strategicamente per massimizzarne i benefici complessivi, riconoscendo i festival come agenti di cambiamento sociale.

Codice libro:

cod. 1043.119