
Quali sono le mode di oggi? E qual è l’identità delle nuove mode? Il volume, che restituisce le analisi dell’“Osservatorio sui fenomeni di moda”, si interroga sui mutamenti sociali e culturali di cui la Moda è protagonista.
cod. 1520.769
The search has found 177 titles
Quali sono le mode di oggi? E qual è l’identità delle nuove mode? Il volume, che restituisce le analisi dell’“Osservatorio sui fenomeni di moda”, si interroga sui mutamenti sociali e culturali di cui la Moda è protagonista.
cod. 1520.769
La produzione, la distribuzione, l’acquisto e il consumo, l’usato, gli scarti e il riciclo sono tappe della vita sociale delle cose. Il testo tenta di mappare i significati della cultura materiale, disegnarne i flussi di circolazione, individuarne i rituali di consumo, partendo dal presupposto che la cultura materiale è innanzitutto struttura comunicativa e relazionale.
cod. 1047.15
Cosa significa per l’arte spostarsi negli spazi della vita quotidiana e della comunicazione contemporanea? Rileggendo la relazione tra le diverse pratiche artistiche come un rapporto di continuità e di scambio, il testo mostra come le procedure partecipative all’opera nella metropoli anticipino, dialoghino e si completino con quelle degli ambienti comunicativi del Web.
cod. 452.4
Il volume illustra le tecniche e le strategie della comunicazione nell’ambito del management sportivo, valore strategico per la valorizzazione del fenomeno sportivo in tutti i suoi aspetti. In Italia, il management sportivo è una realtà sottodimensionata e riservata quasi esclusivamente alle grandi società: secondo il censimento effettuato da Eurostat nel 2006, la quota di manager rappresenta nel nostro Paese appena il 10% delle professionalità che operano nel settore sportivo.
cod. 1381.2.9
Il volume affronta il nesso comunicazione-identità-moda, attingendo prima di tutto dalle categorie di alcuni fra i più importanti autori della svolta comunicativa che ha interessato la sociologia nella seconda metà del Novecento, e poi dal dibattito interno ai più specifici cultural e fashion studies e dalla cospicua ricerca empirica che negli ultimi decenni si è andata accumulando anche in Italia.
cod. 1155.1.34
TwinTowers, Beaubourg, Disneyland, America, Andy Warhol, Michael Jackson, Guerra del Golfo, Madonna, Jeans, Grande Fratello
Dieci importanti oggetti della cultura di massa. Dieci affascinanti fenomeni che sono al centro di questo volume e che il sociologo francese Jean Baudrillard ha analizzato in modo originale e profondo.
cod. 246.4
Valori e comportamenti per un consumo sostenibile
Il volume tenta di dare senso al termine “consumo critico” nel campo dell’alimentazione e di definire il ruolo che la comunicazione ha nel promuovere la sensibilità nei consumatori. Il testo raccoglie contributi di autori di ambiti disciplinari ed esperienziali diversi, accomunati dall’interesse per lo studio dei processi di produzione, consumo e distribuzione in ambito agroalimentare.
cod. 244.1.47
Da Coney Island a Las Vegas, dal World Trade Center al Grand Canyon, Arthur Asa Berger (uno dei più importanti intellettuali e studioso dei media, della cultura pop, dello humor e del turismo degli ultimi decenni) guarda ai luoghi-icona della cultura americana. Un testo godibile e accessibile in cui Disneyland viene letto secondo Freud, il Mall of America attraverso Baudrillard, Madison Avenue con gli occhi di McLuhan…
cod. 246.5
Socialmente e culturalmente si sta consolidando l’idea che il corpo umano sia mutevole e costantemente in cambiamento. Nonostante il sistema moda continui a mantenere come immagine ideale il corpo magro, i tempi sono ormai maturi per una metamorfosi del sistema moda verso modelli e produzioni più flessibili e adeguate alla variabilità delle forme del corpo umano.
cod. 1155.1.33
Non un saggio celebrativo della quiete, ma un ragionare colto sui significati profondi delle realtà “sonore” che ci invadono ogni giorno. Il rumore e il silenzio rivestono significati (non solo tecnici) accentuati dall’incalzare della cosiddetta modernità e questi fenomeni sono qui messi a fuoco in un dialogo fascinoso con la psicologia del profondo, la letteratura, la filosofia, la cinematografia, la sociologia, la musicologia, il diritto…
cod. 1420.1.166