Libri di Radio e televisione

La ricerca ha estratto dal catalogo 70 titoli

Autori:

Paolo Sigismondi

Titolo: La glocalizzazione digitale dell'audiovisivo

Nuovi paradigmi nel panorama mondiale

Sommario:

Il volume esplora le dinamiche dell’industria globale dell’audiovisivo, analizzando in particolare le implicazioni dell’affermazione a livello mondiale della nuova ondata di prodotti audiovisivi non-scripted (come i reality show) e l’impatto e le conseguenze della rivoluzione digitale sul contenuto, le piattaforme distributive, e i modelli di business del settore.

Codice libro:

cod. 241.2.12

Autori:

Paolo Bonsignore, Joseph Sassoon

Titolo: Branded content

La nuova frontiera della comunicazione d'impresa

Sommario:

Il Branded Content rappresenta una grande novità nel mondo della comunicazione d’impresa e questo è il primo testo che aiuta a inquadrarlo e a comprenderlo. Con una scrittura scorrevole e informale, un taglio pragmatico e una ricca serie di case histories (illy, Hyunday, CocaCola, Lacta Greece, Ibm) e interviste ai maggiori esperti sul tema.

Codice libro:

cod. 640.10

Autori:

Titolo: La TV è servita

Viaggi e sapori della cucina televisiva

Sommario:

Una vera e propria abbuffata. Questa è la sensazione che si prova anche solo scorrendo i titoli dei programmi di cucina che ormai da qualche tempo saturano i palinsesti televisivi. Ma qual è la motivazione di tanto interesse produttivo e soprattutto del successo che i diversi formati riscuotono nel pubblico?

Codice libro:

cod. 278.1.6

Autori:

Antonia Cava

Titolo: Noir tv.

La cronaca nera diventa format televisivo

Sommario:

Attraverso una rilettura analitica del “giallo di Avetrana”, il volume spiega come il modello narrativo che affonda le radici nel dramma di nera sia oggi linfa per programmi televisivi di successo che generano una sorta di “meta-format”: tanti programmi, di generi diversi, che, con tecniche di racconto multiple, compongono il medesimo evento criminale rendendolo un testo di volta in volta spettacolarizzato secondo differenti chiavi di lettura.

Codice libro:

cod. 1381.2.16

Autori:

Marshall McLuhan

Titolo: Intervista a Playboy.

Un dialogo diretto con il gran sacerdote della cultura pop e il metafisico dei media

Sommario:

In questa intervista – proposta al lettore italiano per la prima volta singolarmente e in una nuova traduzione – un’introduzione completa ai concetti chiave delle teorie mcluhaniane. Un saggio breve, di rapida e facile lettura, che stupisce ancora oggi per la sua lucidità su molti aspetti della società contemporanea.

Codice libro:

cod. 246.2

Autori:

Censis, U.C.S.I.

Titolo: Undicesimo Rapporto sulla comunicazione.

L'evoluzione digitale della specie

Sommario:

Il Rapporto sulla comunicazione presenta i dati relativi al monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione decennale, e all’analisi delle trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani.

Codice libro:

cod. 2000.1389

Autori:

Sara Sampietro

Titolo: Teen television

Televisione crossmediale e adolescenti in Italia

Sommario:

Questa rilettura dell’esperienza televisiva dei “nativi digitali” tenta di valorizzarne quanto più possibile la complessità, non limitandosi ad affrontare questioni legate a tecnologie e contenuti, ma ampliando lo spettro di indagine fino a comprendere il soggetto e il suo poliedrico vissuto quotidiano.

Codice libro:

cod. 1097.2.8

Autori:

Angelo Alejandro De Marzo

Titolo: Qualità televisiva

Un contributo alla sua comprensione sociale

Sommario:

Una disamina ragionata dei principali contributi teorici e metodologici in materia di qualità televisiva. Il testo offre un punto di vista nell’ottica dei Cultural Studies, e apre nuove vie di ricerca anche per quanto riguarda le modalità di rilevazione, analizzando come i soggetti si definiscono sotto il profilo della costruzione identitaria attraverso la Tv.

Codice libro:

cod. 1520.666

Autori:

Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia

Titolo: Entertainment e comunicazione.

Target Strategie Media

Sommario:

Il volume analizza il settore dell’entertainment e della comunicazione attraverso l’entertainment rispetto alle nuove strategie di marketing e comunicazione, ai vecchi e nuovi target a cui si tenta di dare risposte sempre più innovative ed esperienziali legate all’entertainment come linguaggio, e ai nuovi media sempre meno strumentali e sempre più interattivi con le strategie e con il momento analitico di mercato.

Codice libro:

cod. 244.1.51