Libri di Cinema

La ricerca ha estratto dal catalogo 60 titoli

Autori:

Titolo: Formare con il cinema.

Questioni di teoria e di metodo

Sommario:

Saper “formare con il cinema” è oggi parte rilevante del bagaglio professionale dei formatori e motivo di confronto e aggiornamento continuo. Il volume sviluppa sia gli aspetti teorici che quelli metodologici relativi alle modalità di utilizzo dell’archivio del cinema, piuttosto che le possibilità di sfruttare le soluzioni cross-mediali offerte dalle nuove tecnologie della rete.

Codice libro:

cod. 25.1.20

Autori:

Gianfranco Bettetini

Titolo: Non solo semiotica

Cinquant'anni di studi sulla comunicazione

Sommario:

Il volume racconta il percorso dell’autore e di un ampio numero di amici, colleghi, studiosi e professionisti in prima linea nel rinnovato sforzo di comprensione del mondo della comunicazione. A partire dall’atmosfera culturale degli anni ’50-’60, in cui nascono in Italia gli studi sulla comunicazione, il testo ripercorre i nodi culturali via via messi a fuoco nelle ricerche e nelle realizzazioni.

Codice libro:

cod. 241.4.1

Autori:

Titolo: La mente altrove.

Cinema e sofferenza mentale

Codice libro:

cod. 1217.3.4

Autori:

Davide Leone

Titolo: Sequenze di città.

Gli audiovisivi come strumento di studio e interpretazione della città

Sommario:

Il testo indaga le forme di racconto cinematografico della città e del territorio come strumenti che possono essere aggiunti a quelli considerati ormai canonici per lo studio della città. Attraverso l’analisi di 14 documentari e di alcune sperimentazioni dirette, il volume ipotizza un uso attivo del media cinematografico in processi di animazione territoriale e di coinvolgimento delle realtà locali.

Codice libro:

cod. 1862.131

Autori:

Titolo: Cinema e letteratura

Incontri con gli autori

Sommario:

Grandi autori come Andrea Camilleri, Paolo e Vittorio Taviani, Francesco Rosi, Marco Bellocchio affrontano il tema del rapporto tra cinema e letteratura, dialogando con critici letterari e cinematografici. Una riflessione sui diversi modi in cui si configura il rapporto tra pagina letteraria e film, con riferimento alle diverse forme di adattamento del testo letterario e al processo dialettico tra fedeltà e libera creazione.

Codice libro:

cod. 799.20

Autori:

Paolo Verdarelli

Titolo: Il cinematografo, medium elettrico nell'Italia che cambia

Cinema e società nelle Marche del primo '900

Sommario:

La storia sociale dei media attraverso l’esame dei caratteri che, all’alba del XX secolo, accompagnano la nascita di un mezzo di comunicazione che ha segnato profondamente la cultura del ’900: il cinema. Il tema delle origini viene affrontato nel contesto non della grande città italiana, ma di una realtà socio-culturale “minore”, quello della provincia marchigiana, avvalendosi anche della cronaca giornalistica e della documentazione fotografica d’epoca.

Codice libro:

cod. 244.1.28

Autori:

Maria Luisa Fagiani

Titolo: Città, cinema, società.

Immaginari urbani negli Usa e in Italia

Sommario:

I cambiamenti che città e cinema, forme paradigmatiche della modernità, hanno subito negli ultimi sessant’anni. Il testo mette a confronto il cinema americano e italiano, analizzando le diverse percezioni della realtà urbana che si sono affermate sullo schermo dagli anni cinquanta a oggi. Chiude il volume l’analisi del fenomeno delle Film Commission e del movie induced tourism, indici di un nuovo e programmatico ruolo del cinema come strumento promozionale del marketing urbano.

Codice libro:

cod. 1561.76

Autori:

Titolo: Al cinema con la valigia.

I film di viaggio e il cineturismo

Codice libro:

cod. 244.24

Autori:

Caterina Selvaggi

Titolo: Lo sguardo multiplo

Cinema e letteratura in Bellocchio, Benigni, Bergman, Bertolucci, Dardly e Pasolini

Codice libro:

cod. 1420.1.83