Libri di Media education

La ricerca ha estratto dal catalogo 40 titoli

Autori:

Vanni Codeluppi

Titolo: I media siamo noi

La società trasformata dai mezzi di comunicazione

Sommario:

Una riflessione lucida e originale su come agiscono i media e sui loro principali effetti nella società.

Codice libro:

cod. 246.6

Autori:

Donatella Lombello Soffiato

Titolo: La biblioteca scolastica

Uno spazio educativo tra lettura e ricerca

Sommario:

La biblioteca scolastica è spazio educativo che concorre agli obiettivi formativi della scuola in cui è incardinata, e le cui attività di educazione alla lettura e alla ricerca mirano alla formazione dell’allievo autonomo e critico. Predisporre l’ambiente biblioteca per favorire la familiarizzazione del bambino col libro fin dall’età precoce significa permettere a ogni allievo di scoprire lo speciale spazio comunicativo, nel quale egli diviene protagonista nello stabilire la singolarità del proprio incontro con la trama narrativa.

Codice libro:

cod. 1054.1.1

Autori:

Benedetto Vertecchi, Antonella Poce, Cinzia Angelini, Francesco Agrusti

Titolo: Orbis dictus

Un ambiente adattivo multilingue per l'istruzione in rete/Orbis dictus. A Self-Adaptive Environment for Multi-language Teaching and Learning Opportunities

Sommario:

Il volume presenta il progetto Orbis dictus, il cui scopo è proporre nuove soluzioni per l’apprendimento, superare le barriere linguistiche, stabilire un equilibrio positivo tra modelli didattici e sistema tecnologico.

Codice libro:

cod. 1326.5.1

Autori:

Giselda Antonelli

Titolo: Comunicazione media cittadinanza

Nuovi percorsi di partecipazione

Sommario:

Una riflessione sulle dinamiche evolutive di tre parole chiave: comunicazione, media, cittadinanza, declinate rispettivamente secondo l’analisi di tematiche specifiche quali la comunicazione interculturale, la media education e la cittadinanza europea. Ci si sofferma inoltre su alcune forme particolarmente espressive di comunicazione e media, dal writing alla multitasking generation, che definiscono forme diverse di “cittadinanza partecipata”.

Codice libro:

cod. 1381.2.12

Sommario:

Alcune fra le più significative trasformazioni che stanno investendo la società nel suo rapporto con il mondo della comunicazione. Ciascun autore si misura con una parola-chiave radicata nella tradizione delle scienze sociali per ridefinirla e riempirla di nuovi significati nell’incontro con le nuove piattaforme tecnologiche.

Codice libro:

cod. 1381.1.23

Autori:

Titolo: Identità, apprendimento e comunità virtuali.

Strumenti e attività on line

Sommario:

Identità, apprendimento e comunità sono parole chiavi attraverso cui è possibile capire la portata innovativa che i nuovi ambienti di comunicazione on line stanno apportando alla vita sociale, culturale e privata di coloro che entrano in rete. In quest’ottica, il volume analizza i processi di interazione on line, di identità digitali, di comunità virtuali, con particolare riferimento ad ambienti e strumenti tecnologici di diverso tipo: forum, blog, Facebook.

Codice libro:

cod. 247.1

Autori:

Francesca Ieracitano

Titolo: Produzione e consumi culturali.

Uno sguardo alle tendenze contemporanee

Sommario:

Ripercorrendo le riflessioni di autori classici e contemporanei del pensiero sociologico, il volume si propone di esaminare le ricadute del mutamento culturale sui modelli di consumo e le strutture della produzione culturale. I casi-studio e le ricerche richiamate dimostrano che, malgrado le trasformazioni in atto, produzione e consumo non rinunciano a esercitare forme "creative" di controllo sociale.

Codice libro:

cod. 1520.724

Autori:

Gisella Paoletti

Titolo: Comprendere testi con figure

Immagini, diagrammi e grafici nel design per l'istruzione

Sommario:

Il volume analizza le rappresentazioni visive che, sotto forma di grafici, video, animazioni, sono usate in libri, documenti scritti, trasmissioni televisive, pagine web allo scopo di insegnare, informare e divulgare. Il testo si prefigge di sviluppare, nello studente, nell’insegnante, nel designer, la competenza nell’usare e realizzare le figure che accompagnano un testo, facendone elementi affatto complementari della pagina scritta.

Codice libro:

cod. 260.65

Autori:

Ida Cortoni

Titolo: Young Digizen?

New cultural challenges in media education

Sommario:

The cultural habits of young people suggest us to ask about the cultural value of the media for teens, the new trends of behavioral individualism, that give us new concepts on the relationship between youth and media. This book describes the complex picture that renders the problematic perspective of analysis and research for those who are interested in this topic.

Codice libro:

cod. 1381.2.14

Autori:

Francesca Romana Puggelli

Titolo: Spot generation.

I bambini e la pubblicità

Sommario:

Questo libro vuole indagare questi aspetti controversi della comunicazione pubblicitaria e dei suoi effetti sui bambini, partendo da una considerazione attenta e mirata della psicologia dello sviluppo e dell'età evolutiva.

Codice libro:

cod. 241.2.5