
Strategia di analisi e strumenti per la misurazione
cod. 1370.17
La ricerca ha estratto dal catalogo 301 titoli
Strategia di analisi e strumenti per la misurazione
cod. 1370.17
Cos’è la miastenia e come si manifesta? Quante forme di miastenia esistono e quali sono le terapie? Si può guarire? Il testo cerca di diffondere la conoscenza di questo “male oscuro”, evidenziando anche le particolari problematiche vissute da chi viene colpito da questa malattia.
cod. 1411.34
cod. 1405.1.1
Un progetto di pallacanestro sperimentale con ragazzi disabili
Il volume presenta la pallacanestro sperimentale adattata alla disabilità, di Marco Calamai. Attraverso una ricca casistica tratta dall’esperienza, testimonianze e numerosi esercizi pratici, il volume illustra le peculiarità di un “metodo” di gioco che negli anni è stato capace di valorizzare le qualità di molti ragazzi disabili.
cod. 1305.87
Il tema della donazione del sangue degli immigrati marocchini di Torino, analizzato all’interno di due as-sociazioni di immigrati che hanno organizzato delle giornate comunitarie di raccolte di sangue con l’AVIS locale. L’analisi sviluppa due tematiche centrali: l’antropologia del dono del sangue e l’etnografia della donazione del sangue della comunità immigrata marocchina.
cod. 1144.1.17
Analizzando i modi attraverso cui 6 regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Marche, Toscana, Campania e Calabria) affrontano l’applicazione delle linee-guida sull’ictus, il testo offre uno spaccato sul cambiamento organizzativo dei sistemi sanitari.
cod. 1350.40
Il volume presenta i risultati delle ricerche relative agli aspetti medici e genetici della Sindrome di Williams, e affronta i problemi relativi allo sviluppo cognitivo e linguistico, riportando alcune esperienze nell’ambito della riabilitazione e dell’intervento precoce.
cod. 1305.166
Apprendimento, partecipazione e qualità di vita
Un approfondimento sulle difficoltà che il bambino con paralisi cerebrale affronta nell’età scolare, dai 6 ai 12 anni. Il testo tratta i problemi di apprendimento e di integrazione nei diversi quadri clinici di Paralisi Cerebrale, e in particolare la necessità di rielaborare il progetto riabilitativo all’inizio dell’età scolare, e di concordare con le insegnanti i criteri di intervento.
cod. 531.12
Una proposta metodologica per definire le competenze dell'infermiere con funzioni di coordinamento
cod. 1370.1.13
I contributi qui presentati, fondati sull’osservazione e sull’esperienza clinica, studiano l’efficacia del gruppo terapeutico nella cura delle dipendenze patologiche. Il testo è uno strumento di lavoro e un’occasione di confronto scientifico per tutti i professionisti che operano nel campo dell’intervento sulle dipendenze patologiche. Guglielmo Campione, medico psichiatra e psicoterapeuta, è responsabile del Ser.T. di Rozzano. Antonio Nettuno, psicoanalista di gruppo, è psicologo del Ser.T. di Desio-Carate.
cod. 231.4