Libri di Management della cultura, turismo, sport, servizi

La ricerca ha estratto dal catalogo 118 titoli

Autori:

Fabiana Sciarelli

Titolo: La gestione del teatro

Un evento sospeso tra l'apollineo e il dionisiaco

Sommario:

Il teatro come macchina di produzione, come percorso in cui è necessario far quadrare complessi progetti e bilanci, ipotesi per investimenti e necessità di analisi e riflessioni. Il volume riesce a fare ordine in un sistema-labirinto non sempre facilmente percorribile senza i necessari strumenti di approfondimento e orientamento.

Codice libro:

cod. 1059.12

Sommario:

Un libro rivolto agli imprenditori agricoli che vogliano innovare la propria azienda. L’attività agrituristica viene esaminata sotto tutti gli aspetti amministrativi, gestionali, di marketing normativi e fiscali che ne regolano lo svolgimento a livello nazionale. Viene anche discusso un caso di studio a livello locale, fotografando la realtà degli agriturismi nella provincia di Arezzo.

Codice libro:

cod. 1365.1.6

Sommario:

Il volume propone linee guida per accrescere l’efficacia e l’efficienza delle funzioni dei musei, partendo da un’analisi dello scenario museale italiano e internazionale (con utili riferimenti anche alla normativa e ai vincoli di natura legislativa).

Codice libro:

cod. 1257.17

Autori:

Titolo: Patrimoni in migrazione

Accessibilità, partecipazione, mediazione nei musei

Sommario:

I musei sono oggi chiamati a riconoscere il ruolo che possono svolgere nel contrastare l’esclusione sociale per mezzo della cultura, favorendo lo sviluppo di una cittadinanza attiva. Questo libro nasce principalmente per restituire i presupposti, le fasi e i risultati di “Migranti e Patrimoni Culturali”, un progetto-pilota realizzato in Piemonte nel triennio 2005-2008.

Codice libro:

cod. 1257.19

Autori:

Alessandro Acquarone

Titolo: Pratica ed etica del management teatrale.

Per una ridefinizione dell'"organizzazione ed economia dello spettacolo"

Sommario:

Il volume, ripercorrendo le ragioni storiche dell’organizzazione dello spettacolo in Italia, ne fotografa lo status attuale e delinea, adattandoli, gli strumenti “aziendali” per formare i manager adatti a preservare e valorizzare lo spettacolo dal vivo.

Codice libro:

cod. 1257.20

Autori:

Titolo: La scena della contemporaneità

Indagine sulle arti dello spettacolo in Italia e in Europa

Sommario:

Un’indagine approfondita sulla mise en scène di spettacoli teatrali e lirici, allo scopo di acquisire la conoscenza delle nuove forme espressive e di comunicazione. Il volume analizza i settori del teatro d’innovazione, di ricerca, per l’infanzia e la gioventù; guarda alle politiche culturali e alle strutture organizzative dei teatri nazionali ed europei; esamina le poetiche e le prassi sceniche dei grandi maestri; riflette sul teatro di poesia di Pasolini e sull’estetica della scenografia contemporanea…

Codice libro:

cod. 244.1.38

Autori:

Titolo: Spunti per una rivoluzione.

Nuove voci dal mondo della cultura

Sommario:

Un volume di interventi e proposte – spesso originali e sovente radicalmente nuove – per affrontare la crisi del settore culturale in Italia. Un insieme di scritti sinceri ed audaci da cui emerge tutto il “non detto” e molto di più, ad opera di giovani artisti, studiosi ed organizzatori culturali spesso lasciati ai margini del dibattito ufficiale.

Codice libro:

cod. 1257.23

Sommario:

I risultati di una ricerca sull’occupazione culturale in Italia negli anni 2004-2006. Il testo riporta il volume, l’andamento, le caratteristiche sociodemografiche e la ripartizione settoriale – patrimonio, arti visive, spettacolo dal vivo, audiovisivi, editoria – di una categoria di lavoratori potenzialmente trainante per il nostro paese.

Codice libro:

cod. 1257.24

Autori:

Titolo: Organizzare teatro a livello internazionale.

Linguaggi, politiche, pratiche, tecniche

Sommario:

La dimensione internazionale della produzione teatrale dal punto di vista dei linguaggi e della storia, alla luce della situazione attuale delle politiche culturali mondiali. Il testo analizza le pratiche proprie della collaborazione nel settore – soffermandosi su festival, coproduzioni, reti culturali – e gli aspetti tecnici (amministrativi, giuridici, logistici, scenotecnici). Chiude una guida all’uso dell’inglese riferito al “gergo” teatrale internazionale, corredata di schemi di conversazione, contrattuali e tecnici.

Codice libro:

cod. 1059.10