
I disturbi depressivi nella prospettiva relazionale
cod. 1250.52
La ricerca ha estratto dal catalogo 237 titoli
I disturbi depressivi nella prospettiva relazionale
cod. 1250.52
Il volume racconta un’esperienza clinica: quella del Centro per le Famiglie di Napoli nell’incontro con le famiglie nei casi di invio regolamentato. Sono descritti e commentati percorsi di psicoterapia, di mediazione familiare e di accompagnamento del regime di visita protetto in spazio neutro e sono offerte delle linee guida.
cod. 1245.33
I saggi raccolti in questo volume cercano di esplorare, dal punto di vista psicoanalitico, le dimensioni psichiche attivate e coinvolte dai percorsi della filiazione e dalle nuove modalità in cui essi si declinano, alla luce delle recenti modificazioni derivanti dai progressi biomedici e dai mutamenti sociali e culturali.
cod. 1240.233
cod. 1245.23
Le “straordinarie proprietà” della relazione terapeutica vengono descritte dalle differenti angolazioni suggerite dalle prospettive dei principali approcci e degli autori che si riconoscono nella Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia, nel sostanziale rispetto delle reciproche differenze, ma con l’intento comune del dialogo e del confronto.
cod. 1143.21
cod. 1240.117
Curare le relazioni familiari nei servizi: un modello di ricerca-intervento
Un volume per tutti i professionisti che operano in ambito sociale e, nello specifico, quegli operatori che lavorano con famiglie in situazioni di alta conflittualità: psicologi, assistenti sociali, educatori professionali, mediatori familiari, sociologi, studenti in formazione. Il testo illustra il metodo di lavoro sperimentato dal Servizio Spazio Neutro del Comune di Palermo, e ne mostra i risultati raggiunti.
cod. 1130.267
cod. 1240.243
Un vibrante ritratto di chi – figlio, genitore ma anche operatore – vive una quotidianità fatta di abbandono e di rottura dei legami; un testo che, per la ricchezza di dati ed esperienze, si propone come spunto di riflessione per tutti coloro che operano a contatto con adulti e bambini coinvolti in separazioni conflittuali.
cod. 1130.246
Un’importante occasione di approfondimento specialistico su temi quali: adozione nazionale e internazionale, valutazione delle risorse e delle capacità genitoriali, sostegno e potenziamento del nuovo ruolo genitoriale. Un testo pensato per gli operatori dei servizi territoriali, i responsabili delle politiche locali, i tecnici degli organismi di gestione, gli operatori e le famiglie attive in enti e associazioni.
cod. 1130.245