Libri di Psicoanalisi e psicologia dinamica

La ricerca ha estratto dal catalogo 517 titoli

Sommario:

A tutti è capitato di sognare di essere inseguiti, di volare o cadere, di sostenere un esame, di tentare di fare qualcosa senza successo, di essere nudi, di rivedere in sogno una persona morta. Qual è il significato di questi sogni e da dove vengono? L’attenzione ai contenuti tipici ci aiuta a capire in modo nuovo i nostri sogni e in quest’ottica il libro propone un nuovo modo di interpretarli, con consigli utili per gli psicoterapeuti ma anche per chiunque voglia decifrarli.

Codice libro:

cod. 1422.51

Autori:

Paola Golinelli

Titolo: Riflessioni psicoanalitiche su scrittura, cinema e arte

Di fronte alla bellezza e alla perdita

Sommario:

Cosa ci insegnano il cinema, la letteratura e l’arte sul tema della bellezza e della perdita? Con la lente di ingrandimento della psicoanalisi, l’autrice analizza il legame tra queste due esperienze fondanti lo psichismo umano prendendo le mosse dall’esplorazione dell’interazione primitiva tra madre e infante.

Codice libro:

cod. 1215.3.18

Sommario:

Il libro offre un’agile panoramica del pensiero freudiano e al contempo una trattazione degli sviluppi dei modelli psicodinamici che seguono e completano la costruzione dell’edificio teorico e clinico di Freud. Un testo attuale, pensato sia per gli studenti di una laurea triennale o magistrale che vogliano avere delle nozioni non banali o superficiali di psicologia dinamica, sia per chiunque abbia interesse a conoscere i principali modelli teorici psicodinamici in maniera non semplicistica.

Codice libro:

cod. 1229.1.6

Sommario:

Il testo affronta in modo sistematico l’universo degli strumenti clinici utilizzabili con i ragazzi e le ragazze che vivono la loro seconda decade di vita, con le loro famiglie e i loro contesti di vita. Un volume per psicologi, medici e psicoterapeuti interessati ad avvicinarsi alla comprensione del lavoro psicologico clinico con gli adolescenti di oggi, ma anche per educatori e operatori che quotidianamente li “incontrano” nel loro lavoro e nella loro formazione.

Codice libro:

cod. 1250.257

Autori:

Titolo: Transfert di vita

Coazione a ripetere, ripetizioni, trasformazione

Sommario:

Da Ricordare, ripetere, rielaborare ad Al di là del principio del piacere Freud continuò ad interrogarsi sulla “demoniaca” coazione a ripetere esperienze spiacevoli che appariva contraddire il principio del piacere. La ricchezza di questo tema ha spinto i curatori a raccogliere e mettere a confronto le diverse interpretazioni sia teoriche che cliniche.

Codice libro:

cod. 1215.3.14

Autori:

Titolo: Riscoprire Pierre Janet

Trauma, dissociazione e nuovi contesti per la psicoanalisi

Sommario:

Riscoprire Pierre Janet esplora l’eredità lasciata dallo psicologo, filosofo e psicoterapeuta francese (1859-1947), dalla relazione tra Janet e Freud all’influenza della sua teoria della dissociazione sulla psicotraumatologia contemporanea.

Codice libro:

cod. 1422.47

Autori:

Renzo Carli

Titolo: Vedere, leggere, pensare emozioni

Pagine di psicoanalisi

Sommario:

La teoria psicoanalitica ha conosciuto differenti orientamenti, in contraddizione tra loro sin dai tempi di Sigmund Freud. In questo lavoro viene ricordata una fondamentale distinzione nell’ambito della teoria psicoanalitica: la proposta “pulsionale” da un lato, la proposta “semeiotica” dall’altro. Il lettore potrà incontrare letture psicoanalitiche fondate sulla teoria semeiotica della mente inconscia o, per dirla con Matte Blanco, del modo di essere inconscio della mente.

Codice libro:

cod. 1422.48

Autori:

Angelo D'Onofrio

Titolo: Soffrire è un verbo femminile

Storie di donne in analisi

Sommario:

Il volume raccoglie alcune voci femminili che raccontano la propria storia a un analista, dando luogo a una relazione terapeutica. Donne che sono state capaci di mettersi in gioco nella loro totalità, con le loro sfumature e le zone d’ombra. La lenta ricomposizione della trama della propria vita, fatta dalle pazienti con fatica, si sviluppa a poco a poco, mentre il terapeuta ascolta, interpreta e fornisce nuove chiavi di lettura.

Codice libro:

cod. 1422.1.8