Libri di Psicoanalisi e psicologia dinamica

La ricerca ha estratto dal catalogo 513 titoli

Sommario:

Il desiderio è una forza come la pulsione e come l’affetto, una quantità che come pulsione e affetto ha la sua fonte nel corpo. Che rapporti intercorrono tra questi elementi? E come la quantità si può trasformare negli aspetti qualitativi che animano il desiderio? Su questi e altri quesiti si interrogano gli psicoanalisti del Centro di Psicoanalisi Napoletano, cercando di offrire spunti e suggestioni infinite per un tema che ha da sempre affascinato l’uomo.

Codice libro:

cod. 2001.124

Autori:

Simonetta M.G. Adamo, Claudio Pignata

Titolo: Sentinelle traditrici.

Un approccio integrato alla cura dei bambini con patologie del sistema immunitario

Sommario:

Scritto da un pediatra immunologo e da una psicoterapeuta psicoanalitica dell’età evolutiva, il libro raccoglie le storie di dodici bambini e adolescenti e delle loro famiglie, dei danni inferti dalla malattia, ma anche delle modalità che consentono di contrastarla e arginarla: le cure, la ricerca scientifica e le difese psichiche, che mirano a proteggere l’equilibrio individuale e familiare.

Codice libro:

cod. 1411.87

Autori:

Cinzia Lucantoni, Paola Catarci

Titolo: Il filo di Arianna.

Il posto della scrittura nella psicoanalisi

Sommario:

Perché lo psicoanalista – che non è scrittore per professione – sente la necessità di scrivere? C’è un filo che lega scrittura e transfert? E, viceversa, quali sono gli ostacoli che possono rendere difficile, a uno psicoanalista, lo scrivere?

Codice libro:

cod. 1215.3.12

Autori:

Daniela Bruno

Titolo: La fiaba perfetta

La lettura delle fiabe popolari e il loro uso in una visione psicoanalitica

Sommario:

La fiaba è la rappresentazione socialmente condivisibile di tutti i contenuti presenti nel dipanarsi dello sviluppo dell’individuo. La fiaba è il teatro del vissuto non ancora pensato, non ancora reso intellegibile alla coscienza. Per questo è fisiologicamente terapeutica, nel senso che rimanda al suo fruitore la precognizione di non essere né il primo né il solo a provare certi sentimenti.

Codice libro:

cod. 1422.34

Autori:

Titolo: Per una relazione analitica a misura del paziente.

Realtà e persona nell'opera di Luciana Bon de Matte

Sommario:

Luciana Bon de Matte, maestra della psicoanalisi italiana, pioniera della psicoanalisi infantile, studiosa dell’adolescenza, elaborò una innovativa teoria della tecnica psicoanalitica ispirata da Freud, Ferenczi, Melanie Klein, W.R. Bion e A.B. Ferrari; teoria creativa ma aderente alla realtà clinica che risulta oggi straordinariamente attuale.

Codice libro:

cod. 1251.1

Sommario:

Quanti affetti Jacques Lacan non ha commentato e illuminato di nuova luce? Angoscia, dolore di esistere, amore, odio, ignoranza, lutto, tristezza, noia, malumore, collera, pudore, vergogna, entusiasmo... In questo testo l’Autrice mette in evidenza quel che Lacan è pervenuto a costruire di una concezione inedita degli affetti e delle loro conseguenze sulla pratica.

Codice libro:

cod. 225.13

Autori:

Titolo: Il soggetto fuorilegge

Psicoanalisi, legalità e diritto

Sommario:

Sono pochi gli studi che indagano il rapporto tra Psicoanalisi e Diritto. In questo libro il lettore troverà diversi esempi che illustrano la pratica dello psicoanalista nel suo lavoro con le istituzioni che hanno a che fare con la giustizia: il tribunale, la polizia, i servizi sociali, i servizi per le tossicodipendenze…

Codice libro:

cod. 1030.16

Autori:

Mauro Manica

Titolo: L'arte di guarire.

Breviario di psicoanalisi contemporanea

Sommario:

Uno spaccato su un mondo psicoanalitico attraversato da un appassionante dibattito tra prospettive scientifiche diverse, tra passato e presente, tra realtà e sogno, dove diviene possibile ritagliare anche una finestra aperta sul futuro della psicoanalisi come strumento di cura, ambito di ricerca e metodo di indagine dei processi intersoggettivi inconsci. Un volume per chi studia psicoanalisi, chi la pratica, chi la vive con passione, chi la trasmette, chi la riceve e chi la coltiva come forma di pensiero creativo.

Codice libro:

cod. 1422.35

Autori:

Ezio Maria Izzo

Titolo: Pulsione ed esistenza

Psicoanalisi e psichiatria fenomenologica

Sommario:

Qual è l’apporto della psichiatria fenomenologica alla psicoanalisi? Perché per lo psicoanalista è opportuno conoscere la fenomenologia? Per cercare risposta a queste domande, l’autore ci propone un filo conduttore, che è l’attenzione per l’ascolto clinico del paziente e la ricerca della sua singolarità di soggetto: sviluppate da un lato dalla psichiatria fenomenologica e dall’altro dalla psicoanalisi.

Codice libro:

cod. 1217.1.24

Autori:

Luigi Longhin

Titolo: La mente emotiva.

Conoscerla e curarla

Sommario:

Il volume vuole cogliere le modalità di approccio o di conoscenza della mente emotiva. La filosofia e la cultura hanno privilegiato la mente cognitiva e sottovalutato la mente emotiva per diversi motivi che si stanno studiando a tutti i livelli. La concezione che si sta affermando è che la mente emotiva con tutte le emozioni e sentimenti vada accettata al fine di ridurre i danni che la “disregolazione emotiva” produce mediante comportamenti distruttivi per sé e nelle relazioni interpersonali.

Codice libro:

cod. 1222.146