cod. 1215.1.6
La ricerca ha estratto dal catalogo 506 titoli
cod. 1215.1.6
cod. 1215.2.8
cod. 1215.3.9
L’onirico continua a mantenere un ruolo fondamentale nella teoria e nella pratica psicoanalitica con una grande varietà di accenti. Sullo sfondo di riferimenti teorici ed esperienze cliniche differenti, il volume ne esamina criticamente gli sviluppi e le prospettive.
cod. 1950.1.16
Fobie spaziali, funzionamento borderline, la vergogna, la melanconia
Questo testo rivisita e chiarisce alcuni concetti teorici e clinici indispensabili nel lavoro psicoterapico e che oggi tendono a perdersi in una eccessiva semplificazione, come ad esempio sta avvenendo per i cosiddetti attacchi di panico. In questa prospettiva vengono lette l’agora e la claustrofobia, gli stati limite, l’affetto di vergogna e la depressione nelle forme borderline e melanconiche.
cod. 1950.2.13
Un manuale fondamentale che propone una trattazione ampia e dettagliata dei disturbi di personalità, sia in termini psichiatrici che psicodinamici.
cod. 1219.2
Il volume rivisita alcuni postulati freudiani e psicoanalitici fondamentali, come per esempio il rapporto tra pulsioni di vita e pulsioni di morte, ossia il rapporto Eros-Thanatos, e il rapporto tra narcisismo di vita e narcisismo di morte.
cod. 1422.21
I diversi punti di vista teorici secondo i quali i fondamentali concetti psicoanalitici della dissociazione, scissione e rimozione vengono oggi utilizzati nella clinica. Il volume raccoglie una serie di contributi recenti su questi temi da parte di psicoanalisti italiani appartenenti alla Società Psicoanalitica Italiana.
cod. 1215.5.2
Questa raccolta di testi clinici riprende e, insieme, attualizza fortemente un tema classico della psicoanalisi, quello del rapporto tra il corpo e il soggetto dell’inconscio.
cod. 1030.13
Esperienze, pratica clinica e nuove frontiere in Italia e nel Regno Unito
I contributi di psicoanalisti italiani e inglesi impegnati in prima linea nei Servizi sanitari pubblici oppure in esperienze cliniche innovative. Il volume presenta contributi di ricerca empirica sulla valutazione dell’efficacia delle psicoterapie, offrendo una convincente testimonianza di come sia possibile intrecciare teoria e prassi, ricerca e clinica.
cod. 1250.194