Libri di Psicoanalisi e psicologia dinamica

La ricerca ha estratto dal catalogo 513 titoli

Autori:

Nicolò Terminio

Titolo: La generatività del desiderio.

Legami familiari e metodo clinico

Sommario:

Il libro – indirizzato a psicoanalisti e terapeuti della famiglia – presenta una prospettiva inedita, dove gli studi e le ricerche sul “famigliare” dialogano con le evidenze cliniche della psicoanalisi e della psicopatologia. Il testo offre una visione complessa che riesce a coniugare l’attenzione per la singolarità del caso clinico con le esigenze del rigore scientifico.

Codice libro:

cod. 1030.12

Autori:

Titolo: I confini nei contesti relazionali

Dalla fusionalità alla temporalità

Sommario:

Il volume raccoglie una serie di saggi che trattano in modo poliedrico alcuni aspetti della relazione, assumendo come filo conduttore il confine, che da un lato protegge e delimita l’identità, dall’altro riceve stimoli dall’esterno e a sua volta assorbe informazioni che favoriscono il cambiamento. È la natura umana stessa, nella sua complessità, a confinare con spazi e tempi differenti, a seconda del punto di vista da cui la si osserva.

Codice libro:

cod. 1222.134

Autori:

France Schott Billmann

Titolo: Quando la danza guarisce

Approccio psicoanalitico e antropologico alla funzione terapeutica della danza

Sommario:

Un’analisi rigorosa e moderna dei benefici del ritmo sul corpo e sulla psiche. Un utile strumento non solo per danzaterapeuti – in formazione oppure già formati – ma anche per arteterapeuti, musicoterapisti, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, infermieri, educatori, counselors, assistenti sociali, insegnanti.

Codice libro:

cod. 1250.177

Autori:

Titolo: L'ipocondria e il dubbio

L'approccio psicoanalitico

Sommario:

Una visione in 3D di un argomento stranamente eluso nella letteratura psicoanalitica perché affronta una sfida appassionante da prospettive diverse ma consonanti. Tutti gli autori, infatti, enfatizzano la dimensione relazionale dell’ipocondria, e sul piano tecnico sottolineano quanto siano necessarie nella cura prudenza, delicatezza e pazienza.

Codice libro:

cod. 1217.1.15

Autori:

Amedeo Stella

Titolo: I destini di Narciso.

Studi psicoanalitici su perversione, trauma e regressione

Sommario:

Il volume si propone di contribuire allo sviluppo dell’esplorazione psicoanalitica del narcisismo. Partendo dall’esame di casi clinici, il libro vuole addentrarsi nella comprensione delle dinamiche profonde che pervadono la relazione analitica e determinano le vicissitudini del processo della cura.

Codice libro:

cod. 1422.17

Sommario:

Se molti, dopo Freud, hanno pensato di reinventare la psicoanalisi, in questo lavoro Colette Soler fa valere ciò che a Lacan di questa reinvenzione è riuscito. Una ricostruzione attenta del pensiero del grande psicoanalista francese.

Codice libro:

cod. 225.8

Autori:

Angela Balzotti

Titolo: Attaccamento e biologia

La regolazione affettiva in una prospettiva psicobiologica

Sommario:

Partendo dalle illuminanti intuizioni di John Bowlby, attraverso le più recenti e contemporanee ricerche di neurobiologia e genetica del comportamento, il testo ripercorre ed esplora l’effetto regolativo nel bambino delle interazioni di cura e della separazione dalla madre.

Codice libro:

cod. 1240.352

Autori:

Roberto Contardi

Titolo: La prova del labirinto.

Processo di simbolizzazione e dinamica rappresentativa in psicoanalisi

Sommario:

Invece di ricorrere a nuovi parametri teorici e clinici, lo psicoanalista deve avere rispetto e fiducia nel proprio metodo. Solo la psicoanalisi, afferma l’Autore, può salvaguardare nei protagonisti dell’incontro analitico quello spazio indispensabile al superamento del disagio.

Codice libro:

cod. 1950.1.15

Sommario:

È possibile delineare una teoria generale della conoscenza che comprenda la teorizzazione psicoanalitica? La psicoanalisi, sostiene l’autore, è una “filosofia” in grado di mettere in crisi il significato stesso della filosofia poiché, postulando l’esistenza di processi psichici inconsci, ne mette in discussione la razionalità ed esita in una filosofia dell’antifilosofia o meglio in un suo superamento.

Codice libro:

cod. 1950.1.12