Libri di Psicoanalisi e psicologia dinamica

La ricerca ha estratto dal catalogo 506 titoli

Sommario:

È possibile delineare una teoria generale della conoscenza che comprenda la teorizzazione psicoanalitica? La psicoanalisi, sostiene l’autore, è una “filosofia” in grado di mettere in crisi il significato stesso della filosofia poiché, postulando l’esistenza di processi psichici inconsci, ne mette in discussione la razionalità ed esita in una filosofia dell’antifilosofia o meglio in un suo superamento.

Codice libro:

cod. 1950.1.12

Autori:

Titolo: Lavorare con il gruppo specializzato.

Teoria e clinica

Sommario:

I contributi proposti da psicoanalisti e psicoterapeuti ad orientamento analitico esperti nel lavoro clinico con i gruppi che si definiscono monotematici o specializzati. Arricchito da numerosi casi clinici, il volume si rivolge agli psicoterapeuti e psicoanalisti di gruppo e individuali, e a quanti operano con i gruppi a diverso titolo: psicologi, operatori sanitari e sociali, educatori e tutti coloro che si occupano della salute mentale.

Codice libro:

cod. 1250.149

Autori:

Giuseppe Pellizzari

Titolo: La seconda nascita

Fenomenologia dell'adolescenza

Sommario:

L’adolescenza non è solo un’“età difficile”: più ancora dell’infanzia rappresenta l’origine drammatica dell’uomo come essere pensante. In questo libro ci si propone di liberarla da sociologismi e psicologismi che tendono a produrre ricette rassicuranti, per restituirla alla sua dura essenzialità universale.

Codice libro:

cod. 1217.3.7

Autori:

Valentina Boursier

Titolo: Sentire con gli occhi

Note sull'osservazione del bambino in psicoanalisi tra formazione, clinica e ricerca

Sommario:

Il volume tenta di ricostruire le origini dell’osservazione diretta, ripercorrendone le controverse vicissitudini agli albori della psicoanalisi infantile. Dell’osservazione diretta psicoanalitica si considerano limiti e meriti, evidenziandone le peculiarità applicative.

Codice libro:

cod. 1240.348

Autori:

Giacomo Di Marco, Flavio Nosè

Titolo: La clinica istituzionale in Italia

Origini, fondamenti, sviluppi

Sommario:

Il volume ripropone (in versione commentata) un testo storico della psichiatria italiana. Un contributo importante ancor oggi per superare l’attuale impasse dei servizi di cura e proporre una clinica istituzionale capace di dare un valore aggiunto che ne possa arricchire la terapeuticità.

Codice libro:

cod. 1250.152

Autori:

Gaetano Benedetti

Titolo: Una vita accanto alla sofferenza mentale

Seminari clinico-teorici (1973-1996)

Sommario:

Il testo raccoglie le trascrizioni dei Seminari di Gaetano Benedetti, una delle figure più prestigiose della psichiatria e della psicoterapia del XX secolo. I testi qui raccolti risultano di estremo interesse dal punto di vista della clinica, della teoria, della teoria della tecnica e come modello formativo per psicoterapeuti e psicoanalisti.

Codice libro:

cod. 1422.15

Autori:

Gabriele Pulli

Titolo: Sulla memoria

Un percorso fra teorie cognitive e psicologia del profondo

Sommario:

Un percorso critico su alcuni studi sperimentali che attestano che il ricordo è l’esito di un processo costruttivo. Un processo originale che anche la concezione psicoanalitica reputa complesso e, per certi versi, in parallelo alla prospettiva delle scienze neuropsicologiche, non avulso da una propria dimensione creativa. Un testo per chi s’interessa di psicologia, di studi sulla memoria, di scienze umane in generale, oltre che di filosofia.

Codice libro:

cod. 1760.15

Autori:

Amedeo Stella

Titolo: I destini di Narciso.

Studi psicoanalitici su perversione, trauma e regressione

Sommario:

Il volume si propone di contribuire allo sviluppo dell’esplorazione psicoanalitica del narcisismo. Partendo dall’esame di casi clinici, il libro vuole addentrarsi nella comprensione delle dinamiche profonde che pervadono la relazione analitica e determinano le vicissitudini del processo della cura.

Codice libro:

cod. 1422.17

Sommario:

Uno strumento fondamentale per l’approccio psicoanalitico e psicoterapeutico al paziente psicosomatico. Tutti i temi (dalla depressione essenziale ai legami tra stato traumatico e stato operatorio, dal paradosso psicosomatico ai procedimenti autocalmanti) vengono trattati in un rimando costante tra approccio metapsicologico e traduzione nel vivo della clinica.

Codice libro:

cod. 1217.1.14

Autori:

Centro Psicoanalitico di Roma, Società Psicoanalitica Italiana

Titolo: Intendere la vita e la morte.

Apporti psiconalitici alle tanatofilie e tanatofobie del vivere quotidiano

Sommario:

Questo Quaderno del Centro Psicoanalitico di Roma, sezione locale della Società Psicoanalitica Italiana, raccoglie le riflessioni di diversi Autori sulla naturale non rappresentabilità della morte. Il volume esplora e si interroga sulle forme attuali di conoscenza che l’impatto della morte sulla vita fornisce alla vita inconscia.

Codice libro:

cod. 1422.16