Libri di Valutazione, sostegno e riabilitazione nell'età dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 206 titoli

Autori:

Titolo: Approccio Gipci alla riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale

Storia naturale ed esperienze di intervento basate sulle neuroscienze

Sommario:

Il volume, curato dal Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali Infantili, presenta gli aspetti dell’approccio riabilitativo condiviso basato sui modelli teorici provenienti dalle neuroscienze e sull’esperienza clinica maturata in più di vent’anni dalla sua nascita.

Codice libro:

cod. 531.17

Autori:

Titolo: Aspetti psicologici e clinici della malattia cronica.

La presa in carico del paziente affetto da fibrosi cistica nelle varie fasi della vita

Sommario:

Questo volume vuole offrire ai giovani psicologi un’indicazione e una riflessione su come rapportarsi con i pazienti affetti da malattie croniche e con i loro familiari, in particolare nei casi di malati di fibrosi cistica, in cui forte si manifesta l’angoscia di morte che nasce dalla caratteristica di progressione della malattia.

Codice libro:

cod. 1305.263

Autori:

Ciai-Centro Italiano Aiuti all'Infanzia

Titolo: Figli adottivi crescono.

Adolescenza ed età adulta: esperienze e proposte per operatori, genitori e figli

Sommario:

Un testo originale e ricco, su un aspetto solitamente ignorato: cosa succede quando i figli adottivi raggiungono l’età adulta? Di sicuro interesse non solo per quanti studiano le tematiche adottive o lavorano in questo contesto, ma anche per tutti coloro che vivono l’adozione, da genitori o da figli adulti.

Codice libro:

cod. 1305.119

Sommario:

Una risorsa essenziale per assistenti sociali e professionisti della salute mentale impegnati nella ricerca di strategie pratiche per lavorare con coppie e famiglie con problemi di violenza fisica ed emotiva. Il volume è una guida pratica per gli operatori che lavorano nel campo della violenza domestica, sia per quanto riguarda gli interventi finalizzati a fermare la violenza nelle coppie e nelle famiglie, sia per quanto riguarda la promozione della salute e della sicurezza, quando la violenza non è più in atto.

Codice libro:

cod. 219.3

Autori:

Titolo: Pensando si impara

Stimolare l'attenzione, le funzioni esecutive e la memoria di lavoro nei bambini con bisogni educativi speciali

Sommario:

Il volume propone a insegnanti, psicologi o pedagogisti esperti delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento, una guida teorico-pratica per stimolare le funzioni cognitive ed emotive che facilitano l’autoregolazione dell’apprendimento.

Codice libro:

cod. 1305.265

Autori:

Gianmatteo Secchi

Titolo: Tutela minorile e processi partecipativi

Promuovere collaborazione tra famiglie e servizi sociali

Sommario:

Il volume esplicita proposte innovative per un approccio partecipativo negli interventi di tutela minorile, differenziandole in relazione ai diversi momenti: dalla fase precedente la segnalazione fino al procedimento avviato; dalla emissione del decreto giudiziario fino all’eventuale decisione dell’allontanamento del bambino/ragazzo. Un testo per tutti gli “operatori sociali”: assistenti sociali, educatori, facilitatori, consulenti sociali, operatori di advocacy, mediatori familiari, operatori del servizio tutela.

Codice libro:

cod. 1130.346

Sommario:

Come intervenire in modo articolato su fenomeni complessi e invasivi quali l’ADHD e i disturbi della condotta frequentemente associati? Lo sviluppo del modello di trattamento multilivello s’inserisce nell’ambito della psicologia e psicoterapia cognitivo-comportamentale e al tempo stesso rappresenta l’applicazione del modello di educazione prosociale.

Codice libro:

cod. 1305.171

Autori:

Maria Luisa Gargiulo, Alba Arezzo

Titolo: Come rendere comprensibile un testo.

Guida per educatori ed insegnanti alle prese con persone con bisogni speciali

Sommario:

“Perché queste parole scritte sono così difficili da capire?”, pensa Bianca, in lacrime. “Perché non riesce a capire un testo così semplice?”, si domanda, scoraggiata, l’insegnante. A partire da queste domande, il libro si rivolge a insegnanti, educatori, assistenti alla comunicazione, genitori di bambini con disabilità o bisogni speciali...

Codice libro:

cod. 1305.240