
Comprenderlo per aiutarlo. Guida per genitori, educatori, riabilitatori
cod. 1305.65
La ricerca ha estratto dal catalogo 206 titoli
Comprenderlo per aiutarlo. Guida per genitori, educatori, riabilitatori
cod. 1305.65
Strategie di supporto in ambito clinico, familiare e scolastico
Il volume rappresenta un valido strumento di conoscenza e di intervento per tutti coloro che, a vario titolo, affrontano la difficile sfida di aiutare a vivere e a crescere un bambino malato di tumore.
cod. 1305.143
Indicazioni e prassi per gli operatori della riabilitazione psico-sociale
Il volume rappresenta un valido strumento teorico e pratico per chi si occupa a vario titolo di abilitazione e riabilitazione psico-sociale: educatori professionali, tecnici della riabilitazione, psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali. Vuole fornire indicazioni utili anche agli stessi pazienti psicotici, destinatari privilegiati di questi interventi, e ai loro familiari.
cod. 1305.151
Giochi e percorsi didattici per sviluppare il senso delle regole e della legalità
Una persona onesta deve rispettare sempre la fila? Chi accetta di lavorare in nero è anche un evasore fiscale? Quali sono i parametri per stabilire se un comportamento è onesto oppure no? E qual è il rapporto fra onestà e legalità? Questo volume affronta questi e molti altri argomenti, fornendo a insegnanti e formatori una cassetta degli attrezzi fondamentale per qualsiasi didattica dedicata alla legalità, alla cittadinanza e alla convivenza civile.
cod. 1305.128
La comprensione della falsa credenza nello sviluppo normale e patologico
cod. 1305.67
Questo volume fornisce suggerimenti a psicologi, insegnanti ed educatori perché possano indurre i minori a integrare il cosiddetto “diverso da noi”, e perché riescano a sensibilizzarli al rispetto, all’accettazione e all’integrazione delle alterità.
cod. 1305.127
Guida al trattamento degli errori e delle difficoltà di lettura in "cattivi" lettori
cod. 1305.23
Il volume intende approfondire le modalità espressive e comunicative che sono messe in gioco nel fare e nell’ascoltare musica e che possono favorire un processo di armonizzazione delle diverse funzioni senso-motorie, cognitive e affettive anche con bambini che presentano difficoltà relazionali, comportamentali ed emotive. Chiude il testo una panoramica della situazione della musicoterapia in Italia, anche in rapporto al quadro europeo e internazionale.
cod. 1240.347
Uno sguardo interdisciplinare alle problematiche delle persone con handicap
Il testo vuole sensibilizzare le famiglie e gli operatori del campo terapeutico a non lasciare nulla di intentato nel percorso di vita di soggetti con paralisi cerebrali infantili. Inoltre offre spunti di riflessione sul modo di affrontare soggetti con altre sindromi, e tematizza per ogni tipo di deficit problemi diversi, quali quelli legati alla nutrizione, all’igiene orale, all’attività motoria, all’integrazione scolastica e sociale, alla sessualità, alla spiritualità.
cod. 2000.1235
La ricchezza di elementi (psicologica, sensoriale, motoria, cognitiva e sociale) rende l’ambiente acquatico particolarmente favorevole allo svolgimento di attività ludiche e riabilitative anche con i bambini disabili. Il testo si propone ai terapisti della riabilitazione e agli operatori come un vero strumento di lavoro, arricchito da disegni che agevolano la comprensione delle posture da effettuare, delle manovre da eseguire e dei supporti che possono essere utilizzati in acqua.
cod. 1305.105