Libri di Clinica delle dipendenze: diagnosi e terapie

La ricerca ha estratto dal catalogo 115 titoli

Autori:

Titolo: Cocaina e Servizi per le dipendenze patologiche.

Interventi e valutazione in Emilia-Romagna

Sommario:

Al fine di migliorare la qualità dei trattamenti per i pazienti cocainomani che afferiscono al sistema dei Servizi per le dipendenze della Regione Emilia-Romagna, il volume descrive alcune buone pratiche in relazione al trattamento e all’organizzazione dei Servizi nei confronti delle persone con problemi connessi all’uso di cocaina. Presenta inoltre i risultati di due studi sui percorsi terapeutici, realizzati su due coorti di consumatori problematici di cocaina, per valutare lo stato di salute dei pazienti nel lungo periodo.

Codice libro:

cod. 1350.35

Autori:

Titolo: Modelli di intervento in alcologia.

L'esperienza e le indicazioni operative condivise dagli operatori pubblici e privati in Lombardia

Sommario:

Frutto dei lavori di gruppo del Corso di Perfezionamento in Alcologia (che si è tenuto a Milano nel 2008), il volume offre alla comunità degli operatori del settore, per ogni parametro esaminato, le buone prassi utili al lavoro nei servizi.

Codice libro:

cod. 231.1.47

Autori:

Titolo: Casi clinici di terapia con metadone.

L'esperienza dei Servizi per le Dipendenze italiani

Sommario:

Il metadone – strumento essenziale nella cura della dipendenza da oppiacei – è un farmaco ormai molto conosciuto e studiato, definitivamente inserito nella operatività dei Ser.T., pur con metodologie e filosofie di intervento alquanto differenti tra i professionisti italiani. Il volume vuole essere uno strumento utile per i medici e gli operatori che vogliano riflettere sul lavoro clinico e per tutto il sistema di intervento sulle dipendenze.

Codice libro:

cod. 231.1.48

Autori:

Titolo: Manuale sulla sexual addiction.

Definizioni, diagnosi, interventi

Sommario:

La sexual addiction (dipendenza da sesso) è stata descritta scientificamente per la prima volta nel 1886. Ai primi del Novecento, poi, alcuni autori se ne sono occupati marginalmente, assimilandola alle perversioni sessuali. Solo nell’ultimo ventennio del secolo scorso, però, si è iniziato a studiarla compiutamente: secondo il National Council of Sexual Addiction, nato negli USA nel 1987, la sexual addiction è la “persistente e crescente modalità di comportamento sessuale messo in atto nonostante il manifestarsi di conseguenze negative per sé e per gli altri”. Il manuale si propone di fare chiarezza in materia, fornendo diagnosi e proposte terapeutiche. L’appendice pubblica i risultati di una ricerca sulla dipendenza da sesso, curata dall’Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia (AIRS).

Codice libro:

cod. 231.2.6

Autori:

Asl MI 3-Azienda sanitaria locale di Monza

Titolo: Divertimento e dipendenza: il rischio e l'azzardo.

Indagine sui comportamenti di gioco ed esperienze cliniche dell'équipe G.A.P.

Sommario:

Uno strumento di lavoro, di confronto e di sensibilizzazione per quanti operano nel settore della clinica del gioco d’azzardo. Il volume presenta i risultati di un’inchiesta sui comportamenti eccessivi e di dipendenza dal gioco d’azzardo, e offre alcune testimonianze di giocatori patologici, un’esperienza clinica di trattamento e gli indirizzi per contattare i servizi territoriali che si occupano di gioco d’azzardo.

Codice libro:

cod. 231.1.42

Sommario:

Quali oggi i volti del disagio? Cosa si nasconde dietro questa parola che molte volte utilizziamo dandole le più differenti connotazioni? L’autore racconta gli incontri avvenuti durante questi ultimi anni passati a stretto contatto con i giovani. Una raccolta di storie che descrive in modo discreto, ma estremamente reale e tangibile, quanto ruota attorno a ciò che, normalmente, viene classificato sotto la voce ‘disagio’.

Codice libro:

cod. 231.1.41

Autori:

Titolo: Divertiti! Imperativo presente

Psicoanalisi, abuso di sostanze e "discorso del capitalista"

Sommario:

L’imperativo che orienta il programma ipermoderno della Civiltà è un imperativo di godimento. A partire da questo assunto teorico questo libro interroga una delle forme più diffuse del godimento contemporaneo: quello legato all’abuso di sostanze.

Codice libro:

cod. 1030.8

Sommario:

Partendo dalla descrizione del progetto di cooperazione tra il Ser.T. di Pescara e i medici di medicina generale della provincia, il volume descrive e analizza le modalità operative e gli strumenti in possesso degli operatori: la relazione tra i tossicodipendenti da eroina e coloro che di essi si prendono cura, l’utilità del supporto psicologico e il coinvolgimento dei familiari, la centralità del colloquio, l’ingresso e la diffusione dei trattamenti farmacologici sul territorio.

Codice libro:

cod. 231.1.43

Sommario:

Un testo utile per i professionisti del sistema di intervento, per gli attori istituzionali e per chi vuole comprendere come essere vicini alle persone con problemi di addiction. Il manuale vuole sistematizzare le conoscenze e fare il punto in materia di affido del farmaco, analizzando i diversi aspetti implicati: da quelli semantici (perché affido e non consegna) alle ragioni farmacologiche che giustificano le forme di utilizzo, agli aspetti normativi e giuridici che definiscono il campo e le modalità di applicazione...

Codice libro:

cod. 231.2.7

Autori:

Titolo: ItaliaAlcol.

Studi e ricerche in alcologia

Sommario:

Nei Dipartimenti delle Dipendenze, nei Ser.T., nei Servizi Alcologici, gli utenti che presentano problematiche correlate all’abuso e alla dipendenza da alcol sono sempre più numerosi e complessi. Il volume vuole aiutare i professionisti italiani a migliorare l’efficacia e l’efficienza degli interventi terapeutici attraverso l’analisi scientifica e critica della pratica clinica quotidiana.

Codice libro:

cod. 231.1.46