Libri di Scienza e teoria politica

La ricerca ha estratto dal catalogo 245 titoli

Autori:

Giovanni Messina

Titolo: Diritto liquido?

La governance come nuovo paradigma della politica e del diritto

Sommario:

Rivolta ai contesti istituzionali in cui il principio politico-normativo della governance è venuto affermandosi, l’analisi condotta nel volume tenta di cogliere i punti essenziali che sfidano la filosofia politica dei nostri giorni, ponendo l’accento sulla persistenza della centralità politica e giuridica dell’istituzione statale.

Codice libro:

cod. 1136.94

Autori:

Titolo: Governance e partecipazione politica.

Teorie e ricerche sociologiche

Sommario:

Utilizzando prospettive teoriche e analisi empiriche sviluppate nell’ambito della sociologia politica, il volume mette a fuoco due questioni principali legate ai concetti di governance e partecipazione politica: le ambiguità di significato che limitano il loro potenziale analitico e interpretativo e le derive della prassi, consistenti negli scostamenti fra le promesse e le aspettative legate all’uso politico di questi concetti e le loro realizzazioni.

Codice libro:

cod. 1551.2

Sommario:

La costruzione dell’Unione Europea è l’unica rivoluzione vittoriosa che il secolo breve lascia in eredità a quello che gli succede, l’unica utopia realizzata tra le tante che lo hanno attraversato. L’integrazione europea è stata e sarà il precipitato di circostanze che premono dall’esterno del vecchio continente e lo costringono a una presa di coscienza: ieri la fine del mondo bipolare, oggi l’emergere di nuove potenze autocratiche, la crisi dei mercati finanziari e del modello di capitalismo.

Codice libro:

cod. 1260.70

Autori:

Titolo: Teoria politica e democrazia.

Dal passato al futuro

Sommario:

Il volume, che raccoglie 18 saggi pubblicati nell’arco di 25 anni, presenta un aggiornatissimo e largamente critico bilancio degli sviluppi della teoria politica che si è misurata con i problemi (reali) della democrazia. Una tematica al centro del periodico «Teoria politica», uscito dal 1985 al 2009.

Codice libro:

cod. 1460.73

Sommario:

Negli anni novanta sono maturati processi istituzionali che hanno modificato il sistema politico. Si parla di passaggio alla Seconda o alla Terza Repubblica. In realtà non c’è stato alcun cambio di regime. La costituzione, che dura ormai da sessant’anni, è riuscita a sopravvivere assorbendo le principali lesioni. Il libro ricostruisce come populismo e leaderismo abbiano sconvolto il vecchio ordinamento senza però condurre a un quadro istituzionale risanato.

Codice libro:

cod. 1136.74

Autori:

Diego Giannone

Titolo: La democrazia neoliberista

Concetto, misure, trasformazioni

Sommario:

Partendo dalle ragioni che hanno portato all’affermazione del neoliberismo, il volume ne ricostruisce il modello di democrazia, evidenziandone limiti e criticità rispetto alla democrazia liberale e alla teoria democratica. Viene affrontata la questione della misurazione della democrazia, attraverso l’analisi di quei soggetti – come la Freedom House – che, decretando graduatorie apparentemente scientifiche di democraticità tra i Paesi, contribuiscono alla legittimazione della democrazia neoliberista.

Codice libro:

cod. 1944.31

Sommario:

Il volume, che raccoglie una serie di contributi maturati in occasione di un convegno dell’Associazione dei Giuristi Europei, affronta tematiche di inquadramento, interpretative e di prospettiva riguardanti la costruzione di un nuovo ordine giuridico europeo, quale modello di integrazione e coesione che si legittima e prende corpo sul piano e a misura della formazione di uno spazio pubblico di condivisione di valori.

Codice libro:

cod. 1269.3

Sommario:

Perché la geografia è una disciplina spesso dimenticata? Che cosa può veramente offrire, oltre a una serie di informazioni? Quale legame esiste tra geografia e gestione del potere? Sono alcune tra le domande a cui il testo cerca di rispondere, partendo dal significato di parole come “geografia” e “geopolitica”, usate molto spesso, ma il cui significato è più che mai indefinito e confuso.

Codice libro:

cod. 600.75