Libri di Politica, società italiana

La ricerca ha estratto dal catalogo 473 titoli

Autori:

Giovanni Di Cosimo

Titolo: Chi comanda in Italia.

Governo e Parlamento negli ultimi vent'anni

Sommario:

Un intervento di pungente attualità, per chiunque si interroghi sulle trasformazioni del nostro sistema democratico.

Codice libro:

cod. 1590.1.2

Autori:

Fabrizio Favini

Titolo: ScuotiAMO l'Italia!

Non abbiamo mai avuto così poco tempo per fare così tanto

Sommario:

Questo saggio si pone l’obiettivo di contribuire a scuotere l’indifferenza e il torpore degli Italiani e di suscitare inquietanti perplessità, preziose per far maturare la consapevolezza che il cambiamento è condizione indispensabile per un futuro migliore.

Codice libro:

cod. 2000.1423

Sommario:

Il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese, trattando i temi di maggiore interesse, emersi nel corso dell’anno, nei vari settori pubblici: formazione, lavoro e rappresentanza, welfare e sanità, territorio e reti, soggetti e processi economici, media e comunicazione, governo pubblico, sicurezza e cittadinanza.

Codice libro:

cod. 141.19

Autori:

Chiara De Micheli

Titolo: Parlamento e governo in Italia.

Partiti, procedure e capacità decisionale (1948-2013)

Sommario:

La Seconda Repubblica non ha risolto alcune delle principali criticità funzionali ereditate dal passato, come il modesto rendimento di governo e parlamento in termini di capacità decisionale. Il volume si concentra sulle dinamiche dei partiti nel veicolare i comportamenti dei parlamentari nei processi decisionali, e analizza se, come e in che misura il governo sia capace di orientare i processi decisionali verso la massimizzazione dell’utilità associata allo svolgimento della funzione di governo.

Codice libro:

cod. 629.38

Autori:

Marco Calaresu

Titolo: La politica di sicurezza urbana.

Il caso italiano (1994-2009)

Sommario:

Un utile strumento per quanti, analisti e operatori del settore, vogliano approfondire – in una prospettiva comparata – l’evoluzione diacronica della politica di sicurezza urbana in Italia nell’ultimo quindicennio, attraverso le recenti esperienze di governance locale e di contrattazione pattizia.

Codice libro:

cod. 1136.93

Autori:

Titolo: Mettere a frutto i talenti.

Esperienze e testimonianze sull'Italia di oggi

Sommario:

Il terzo convegno Noopolis sull’occupazione giovanile articolato in una sorta di dialogo intergenerazionale, che in qualche modo prefigura l’esito della crisi che attanaglia il nostro e altri paesi.

Codice libro:

cod. 1200.33

Autori:

Titolo: Cultura.

Punto e accapo

Sommario:

Un disegno d’insieme per un profondo rinnovamento del «sistema cultura» in Italia. Il Programma «Cultura. Punto e accapo» è stato elaborato da un gruppo di tecnici operanti in diversi settori della cultura italiana.

Codice libro:

cod. 1257.37

Autori:

Ambrosianeum Fondazione Culturale

Titolo: Milano 2013.

Trentenni in cerca d'autore. Attori dietro le quinte o nuova classe dirigente. Rapporto sulla città

Sommario:

Il Rapporto Ambrosianeum 2013 conduce alla scoperta della generazione dei trentenni milanesi, delle problematiche ma anche delle potenzialità che possiede, e si interroga sulle strategie necessarie per sostenerla e scongiurare che Milano sperperi un tale patrimonio.

Codice libro:

cod. 1260.88

Autori:

Gaetano Fausto Esposito, Pietro Spirito

Titolo: La costruzione del capitale fiduciario.

Motivazione, imprenditorialità e libertà per una nuova politica dello sviluppo

Sommario:

Una spiegazione dello sviluppo in controtendenza rispetto alle tesi dominanti, che attribuisce un ruolo primario al processo di accumulazione del capitale fiduciario e focalizza l’attenzione sul ruolo dell’imprenditorialità e degli spazi di libertà. Un testo per quanti – studiosi, opinion leader e policy maker – sono impegnati a costruire un modo nuovo di progettare le politiche di sviluppo, più attento alla socialità e ai valori umani.

Codice libro:

cod. 1072.2