Libri di Politica estera, relazioni internazionali

La ricerca ha estratto dal catalogo 381 titoli

Autori:

Franz Turchi

Titolo: Lettere dall'Europa.

Un futuro per il nostro vecchio continente

Sommario:

Il volume intende ravvivare la passione, che animato le generazioni passate, dopo la seconda guerra mondiale, per la costruzione di un’Europa veramente unita, offrendo un grande segnale di futuro e di speranza soprattutto alle giovani generazioni.

Codice libro:

cod. 1260.80

Autori:

Titolo: Undici settembre 2021.

Le minacce del prossimo decennio

Sommario:

Come sarà il mondo tra qualche anno? Quali saranno le principali minacce alla sicurezza? Con uno stile narrativo avvincente e l’autorevolezza dei contributi, questo volume suggerisce a tecnici, decisori politici, cultori scenari possibili di un mondo non lontano.

Codice libro:

cod. 1785.4

Autori:

Titolo: La politica araba dell'Italia democristiana.

Studi e ricerche sugli anni Cinquanta

Sommario:

Il volume ricostruisce alcuni aspetti e momenti della “politica araba” dei Governi italiani degli anni Cinquanta a guida democristiana. La “politica araba” era difatti vista come la tanto attesa occasione per provare a veicolare quei grandi ideali di pace, libertà e cooperazione fra i popoli, cui si ispirava gran parte della cultura democristiana.

Codice libro:

cod. 1792.175

Autori:

Fabrizio Battistelli, Maria Grazia Galantino, Livia Fay Lucianetti, Lorenzo Striuli

Titolo: Opinioni sulla guerra.

L'opinione pubblica italiana e internazionale di fronte all'uso della forza

Sommario:

Un’approfondita analisi degli orientamenti verso l’uso della forza militare manifestati dall’opinione pubblica italiana e una sistematica ricognizione di sondaggi internazionali riferiti al contesto atlantico (Usa), europeo (Gran Bretagna, Francia, Svezia) e alle potenze emergenti (Brasile, Russia, India, Cina).

Codice libro:

cod. 1550.20

Sommario:

Il processo di industrializzazione della Cina, se ha consentito il miglioramento delle condizioni di vita di milioni di persone, ha al contempo comportato lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali e un elevato innalzamento dei livelli di inquinamento, con conseguenti implicazioni ambientali e sociali (malattie, migrazioni di massa, ecc.). Un problema di difficile soluzione, che, per il contributo della Cina all’innalzamento della temperatura del pianeta, coinvolge l’umanità intera.

Codice libro:

cod. 1460.74

Sommario:

Partendo dalla cosa che più caratterizza le Geografia da sempre, la carta geografica, questo testo spiega come mai oggi le carte geografiche sono sempre più diffuse, e come si inseriscono nei media e nella nostra stessa quotidianità. Proprio per spiegare quale sia il legame tra media e geopolitica, il testo riporta due casi specifici di successi: uno televisivo e uno della carta stampata.

Codice libro:

cod. 1387.46

Autori:

Enrica Lemmi, Andrea Chieffallo

Titolo: Mediterraneo, primavera araba e turismo

Nuovi scenari di frammentazione territoriale

Sommario:

Alla luce dei recenti eventi che hanno coinvolto il bacino del Mediterraneo, la frattura sociale, economica e demografica fra la sponda nord e quella sud-orientale non accenna a ricomporsi, anzi appare addirittura ampliata. Esaminare le cause di questa frattura, che investe contesti dalla società alla politica, dall’economia alla cultura e all’accesso alle nuove tecnologie, non significa tuttavia sconfessare le tante omogeneità di questo mare…

Codice libro:

cod. 600.82

Sommario:

L’arduo percorso compiuto dall’Argentina per approdare alla conquista della democrazia. Il volume analizza i motivi fallimentari del presidenzialismo latino-americano e tratteggia le linee evolutive e i segni del cambiamento, attraverso uno studio approfondito delle recenti forme di governo presidenziale.

Codice libro:

cod. 320.63

Autori:

Titolo: Tra pace e sicurezza

L'incerta Europa dell'élites italiane

Codice libro:

cod. 1520.531

Autori:

Antonio Marchesi

Titolo: Diritti umani e Nazioni Unite

Diritti, obblighi e garanzie

Sommario:

La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo impegna gli Stati sul piano internazionale a rispettare i diritti umani. Questo impegno morale e politico si è tradotto in una serie di obblighi giuridici via via più numerosi e articolati. Il volume illustra con quali modalità e con quali risultati, con quali limiti e quali potenzialità, i diritti umani sono entrati a fare parte del sistema giuridico della comunità internazionale. Antonio Marchesi è professore associato di Diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza di Teramo. Collabora con la sezione italiana di Amnesty International, della quale è stato Presidente.

Codice libro:

cod. 1136.72