Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 490 titoli

Autori:

Edoardo Caterina

Titolo: Il finanziamento privato della politica

Problemi di diritto costituzionale

Sommario:

Come definire lo statuto costituzionale del finanziamento privato della politica? Quali sono le categorie teoriche di fondo da interpellare? E quali le applicazioni pratiche che ne discendono? Il volume tenta di rispondere a queste domande adottando una prospettiva di indagine ad ampio raggio, attenta alle esperienze di altri ordinamenti, e seguendo un approccio alternativo a quello tradizionale, incentrato unicamente sull’analisi della disciplina dei partiti politici.

Codice libro:

cod. 1590.37

Autori:

Valerio Bontempi

Titolo: L'amministrazione finanziaria dello Stato

La gestione della finanza pubblica in un sistema di governo multilivello

Sommario:

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) è considerato il dicastero chiave del nostro sistema amministrativo. Ma qual è l’esatta capacità del MEF di incidere sull’azione dei pubblici poteri in un contesto caratterizzato dalla disaggregazione dello Stato? Il volume ha l’obiettivo di ricostruire il ruolo – o i ruoli – che il MEF oggi riveste nel sistema multilivello di governo della finanza pubblica.

Codice libro:

cod. 1590.40

Sommario:

Oggetto di approfondimento e di analisi di questo manuale sono i temi tradizionali del Diritto costituzionale: le fonti del diritto, la forma di governo italiana, gli organi che in essa assumono essenziale rilievo e, dunque, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale, la Magistratura e infine il sistema delle regioni e delle autonomie locali.

Codice libro:

cod. 315.1.4

Sommario:

Il manuale – rivolto a studenti, operatori degli enti non profit e della cooperazione, funzionari, dirigenti e politici degli enti locali, avvocati e commercialisti – intende rappresentare una “bussola” per comprendere: i profili giuridici e di governance delle organizzazioni che non nascono con scopo di lucro; la disciplina degli Enti del Terzo settore e delle imprese sociali alla luce della Riforma del terzo settore; i rapporti giuridici tra gli enti pubblici e le organizzazioni non profit per la gestione dei servizi di pubblica utilità; il diritto europeo che influenza l’azione degli enti non profit.

Codice libro:

cod. 315.1.17

Sommario:

Attraverso una “tomografia” di carattere teologico, filosofico e soprattutto giuridico, il volume si propone il faticoso onere di cominciare a problematizzare il tema del contrappasso, suggerendo ai contemporanei l’idea che – probabilmente – la sua archiviazione storica e teoretica non è stata così prudente o definitiva come si ritiene. Il contrappasso – come criterio di commisurazione della pena fondato su una intramontabile idea sostanziale di giustizia – ha, dunque, ancora qualcosa da insegnare ai giuristi contemporanei e, forse, anche a quelli futuri.

Codice libro:

cod. 320.76

Autori:

Giacomo Galazzo

Titolo: «Sembra che in tale guisa non si ottemperi…»

Il rinvio presidenziale nell’esperienza repubblicana

Sommario:

Quello del rinvio presidenziale è per il diritto costituzionale un tema di studio classico, che da sempre presenta notevoli difficoltà ricostruttive. Questo volume tenta di approfondirlo con una trattazione in tre passaggi: un preliminare sguardo alle discussioni che in argomento si tennero nell’Assemblea costituente; una ricostruzione dei principali indirizzi dottrinali sull’istituto; una dettagliata analisi delle prassi applicative nei diversi settennati.

Codice libro:

cod. 315.2.29

Autori:

Valentina Giomi

Titolo: L'atto politico e il suo giudice

Tra qualificazioni sostanziali e prospettive di tutela

Sommario:

Questo studio rivisita il tema dell’atto politico in chiave giuridica, assumendo che non esista una nozione unitaria di atto politico, ma sussistano diversi tipi di atti degli organi di vertice delle amministrazioni, con effetti politici e giuridici. Il volume esplora le tecniche di tutela – di accertamento e risarcitorie – esperibili nei confronti degli effetti lesivi dell’atto politico, verificando in che misura esse siano o possano essere utilizzate nell’attuale contesto dell’ordinamento giuridico.

Codice libro:

cod. 1590.39

Autori:

Anna Mastromarino

Titolo: Stato e Memoria

Studio di diritto comparato

Sommario:

Le pratiche memoriali in ambito pubblico rappresentano prima di tutto un’equa alleanza delle istituzioni tra il ricordo e l’oblio e costituiscono di per sé un atto politico. In questo senso il dovere di memoria, le scelte relative al se, cosa e come ricordare non preesistono alle decisioni politiche vincolandole; vincolano le scelte politiche perché sono esse stesse il frutto di una decisone rispetto al futuro identitario di una comunità che non può prescindere da un progetto di pacificazione con il passato.

Codice libro:

cod. 1590.16

Sommario:

Cos’è la montagna per il diritto? Quale diritto si applica alle zone montane? E come si può intervenire per favorirle? Il volume intende trovare percorsi costituzionali che possano contribuire allo sviluppo della montagna, poiché, come dice la Costituzione, la legge deve disporre provvedimenti a favore delle zone montane. L’analisi critica della normativa esistente evidenzia scenari possibili affinché l’intervento del diritto contribuisca al progresso della montagna, non solamente zona svantaggiata bensì serbatoio di risorse.

Codice libro:

cod. 320.75

Autori:

Giuditta Matucci

Titolo: Persona, formazione, libertà

L'autorealizzazione della persona con disabilità fra istruzione e legal capacity

Sommario:

Il volume si propone di riflettere sul processo di empowerment della persona con disabilità dal momento della formazione fino all’ingresso nell’età adulta, ponendo in rilievo la funzionalità della libertà di scelta rispetto agli obiettivi di autorealizzazione personale. S’impone, così, di rivedere il sistema d’istruzione scolastica in un’ottica universale, svincolata il più possibile da logiche stigmatizzanti, e si esige, al tempo stesso, di ripristinare la legal capacity a partire dal rinnovato paradigma dell’autonomia “protetta”.

Codice libro:

cod. 1590.32