Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 467 titoli

Autori:

Chiara Bergonzini

Titolo: Con la Costituzione sul Banco

Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Sommario:

Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Questo manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini.

Codice libro:

cod. 292.4.40

Autori:

Titolo: Per un costituzionalismo esigente

Scritti in onore di Alfonso Di Giovine

Sommario:

Il volume vuole essere un omaggio al Professor Alfonso Di Giovine, di cui viene ricostruita la biografia accademica, attraverso le parole dei compagni di viaggio torinesi, e si presentano i sei pilastri della sua ricerca scientifica, al fine di restituire la profondità e complessità del suo pensiero.

Codice libro:

cod. 2000.1543

Autori:

Giuliano Vosa

Titolo: Il principio di essenzialità

Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea

Sommario:

Oggi si avverte con sempre maggior necessità l’esigenza di ricostruire un principio di diritto costituzionale europeo che declini i rapporti Stati-Unione secondo un alfabeto comune. Il volume prende in esame quindi il principio di essenzialità: mirando ad assicurare l’eguaglianza di Stati e cittadini in seno all’Unione, questo principio stabilisce che un atto giuridico dell’Unione non può rivendicare obbligatorietà laddove susciti un dissenso intollerabile, segno di carente auto-normazione e quindi d’inaccettabile diseguaglianza.

Codice libro:

cod. 1590.31

Autori:

Jan Sawicki

Titolo: L'erosione "democratica" del costituzionalismo liberale

Esperienze contrastanti dall'Europa centro-orientale

Sommario:

A distanza di tre decenni dalla caduta del Muro di Berlino, il volume tenta un bilancio sulla transizione alla democrazia negli ordinamenti già socialisti dell’Europa centro-orientale, focalizzandosi sullo sviluppo imprevisto di due Paesi, la Polonia e l’Ungheria, in quello che pare un regresso rispetto ad alcune iniziali acquisizioni democratiche. Due Stati che rischiano di formare il paradigma di un sistema nuovo, un ibrido tra democrazia e regime illiberale, non totalitario e forse neanche compiutamente autoritario, ma con molti tratti riconoscibili sotto questo aspetto.

Codice libro:

cod. 315.2.24

Autori:

Valeria De Santis

Titolo: Indennità e vitalizi

Per uno studio dell’art. 69 della Costituzione

Sommario:

La disciplina in materia di indennità e vitalizi-pensioni dei parlamentari è da anni terreno di un aspro conflitto politico. La strumentalizzazione in chiave anticasta del relativo dibattito lascia però impregiudicato il nocciolo della questione: è davvero giustificabile continuare a intendere l’autonomia costituzionale secondo una concezione tradizionale, inclusiva degli aspetti amministrativi e contabili? In un’ottica di effettiva razionalizzazione, il tema della regolazione della retribuzione dei parlamentari deve essere affrontato riscoprendo il senso dell’istituto nella sua dimensione costituzionale.

Codice libro:

cod. 1590.35

Sommario:

Il volume è rivolto alla ricerca di uno spazio giuridico, per quanto possibile unitario, idoneo ad accogliere le condotte umane destinate ad “arricchire” la sfera dei terzi e per le quali il denominatore comune s’intravede nell’assenza di patrimonialità delle prestazioni.

Codice libro:

cod. 320.74

Autori:

Titolo: Vezio Crisafulli Politica e Costituzione.

Scritti "militanti" (1944-1955)

Sommario:

Nel periodo dal 1944 al 1955 Vezio Crisafulli fu il “costituzionalista di riferimento” del Partito comunista. Il suo impegno politico, che fu anche diretto, si espresse attraverso numerosi articoli pubblicati sul quotidiano e sui periodici del partito, ma anche in pareri resi direttamente a Palmiro Togliatti. Tutti gli scritti (e i pareri inediti) di questo periodo, di grande spessore e talvolta di sorprendente attualità, sono stati per la prima volta raccolti e resi disponibili in questa Antologia e nel sito ad essa collegato.

Codice libro:

cod. 1590.17

Autori:

Giovanni Doria

Titolo: La prospettiva del giusto.

Percorsi di realismo giuridico neo-classico

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni saggi che si muovono lungo il medesimo filo conduttore, costituito dall’esigenza di affermare che il diritto, la giuridicità, pur ritraibile dalla storia, si fonda su una dimensione giuridica che è metastorica perché appartiene al codice gius-genetico della persona e delle relazioni inter-individuali.

Codice libro:

cod. 315.2.22

Autori:

Aldo Sandulli

Titolo: Il ruolo del diritto in Europa.

L'integrazione europea dalla prospettiva del diritto amministrativo

Sommario:

Per coltivare ancora il sogno di un’unione dei popoli europei, occorre riscoprire un’intensa dimensione giuridica, amministrativa e costituzionale insieme, in cui il diritto non funga da mera infrastruttura delle istanze economiche e finanziarie, ma svolga un ruolo di guida nei rapporti tra diritto, politica ed economia e traghetti verso un nuovo ordine europeo. A tal fine il volume vuole essere una lettura per capire come far risorgere il sogno europeo.

Codice libro:

cod. 1590.1.7