Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 467 titoli

Autori:

Titolo: Misure di prevenzione antimafia.

Attualità e prospettive

Sommario:

Il volume è il frutto di un’analisi multidisciplinare delle motivazioni che hanno portato all’adozione del d.lgs. n. 159/11 (c.d. codice antimafia) e degli effetti derivanti dalla sua applicazione con particolare riferimento alla misure di prevenzione. Il volume analizza la natura giuridica delle misure di prevenzione, per poi soffermarsi sugli effetti economici derivanti dalle infiltrazioni mafiose sull’economia reale e sugli strumenti messi a punto sia a livello nazionale che internazionale per prevenire tali infiltrazioni.

Codice libro:

cod. 365.1228

Autori:

Angelo Jr Golia

Titolo: Imprese transnazionali e vincoli costituzionali

Tra pluralismo e responsabilità

Sommario:

Prendendo l’impresa transnazionale come oggetto di indagine privilegiato, e rifacendosi a correnti del pluralismo giuridico, questo libro mira a integrare tali fenomeni in un’analisi comprensiva delle più generali strutture costituzionali emerse dalla globalizzazione, e si propone quindi di ampliare le possibilità di inquadramento teorico della scienza costituzionalistica. Lo studio offre inoltre spunti preliminari per le applicazioni dei modelli proposti.

Codice libro:

cod. 1590.28

Autori:

Matteo Gnes

Titolo: Al servizio della Nazione

L'accesso degli stranieri agli impieghi pubblici

Sommario:

In un’epoca in cui i confini statali tendono a divenire porosi e le amministrazioni nazionali competono tra di loro, è ancora attuale il requisito della cittadinanza per l’accesso al pubblico impiego, e in particolare alla dirigenza?

Codice libro:

cod. 1590.1.8

Autori:

Titolo: L'informazione che vorrei.

La Rete, le sfide attuali, le priorità future

Sommario:

Il volume affronta le criticità attuali del mondo dell’informazione digitale, delinea le priorità dei prossimi anni e intende offrire stimoli e soluzioni ai decisori istituzionali, al management delle imprese editoriali e alle categorie professionali coinvolte, ma anche chiavi di lettura ai cittadini affinché possano sentirsi parte in causa nei processi radicali di trasformazione che interessano il mondo dell’informazione, soprattutto in Rete.

Codice libro:

cod. 1420.203

Sommario:

Partendo dalla nozione unificante del diritto come “strumento” ergonomico essenziale di innovazione, ma anche di controllo positivo e di confronto sociale, e analizzando la proiezione sociale e filosofica propria di ogni strumento giuridico nel suo evolversi, il volume offre una prospettiva nuova di ricostruzione sistematica sulle comuni radici per due discipline, quella giuridica e quella informatica, apparentemente distanti, ma che invece potrebbero essere considerate molto più vicine di quanto non sembri.

Codice libro:

cod. 1420.204

Sommario:

Se i partiti politici costituiscono ancora oggi l’irrinunciabile trait d’union tra istituzioni e società, è necessaria la ricerca degli strumenti capaci di colmare la frattura tra essi e i cittadini, quali titolari della sovranità. L’autrice è convinta che occorra mettere in campo gli strumenti normativi necessari a incentivare lo sviluppo di uno spazio politico che si estenda a tutte le dimensioni dell’agire governante, da quella locale, teatro della vita delle persone, a quella ultrastatuale, in cui si prendono le decisioni che maggiormente influiscono sui nostri destini.

Codice libro:

cod. 1590.18

Autori:

Serena Stacca

Titolo: Il potere disciplinare.

Dalla protezione della comunità alla protezione dell'individuo

Sommario:

Il volume indaga il fenomeno disciplinare, sottolineando come sia eterogeneo e intercetti realtà multiformi, ma al contempo non tuteli a sufficienza la posizione del singolo colpito dalla sanzione. Un problema di compatibilità dell’intera materia disciplinare con l’ordine costituzionale vigente, che il volume aspira a risolvere riflettendo sulla possibilità di conformare il potere disciplinare ai principi dello Stato di diritto (a cominciare dal principio personalista e da quello di legalità), nonché ai principi elaborati a livello europeo in materia di diritti dell’uomo.

Codice libro:

cod. 1590.20

Sommario:

Definire i limiti applicativi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea significa individuare il perimetro entro il quale si possono o devono produrre gli effetti di questa fonte. L’importanza e la complessità di questa operazione sono evidenziate dall’ampia giurisprudenza della Corte di giustizia sui limiti applicativi della Carta, che l’autore ricostruisce in chiave critica, mettendo in luce eventuali incoerenze, aspetti non ancora esplorati e prospettive di sviluppo.

Codice libro:

cod. 315.2.18

Autori:

Titolo: Gli ordinamenti dell'Euregio.

Una comparazione

Sommario:

Il volume offre uno studio comparato e trasversale degli ordinamenti delle tre autonomie territoriali che hanno fondato il gruppo europeo di cooperazione transfrontaliera, attivo dal 2011: il GECT/Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Per realizzare un ritratto dell’Euroregione e delle sue potenzialità il volume compara le istituzioni e le politiche proprie delle singole autonomie che cooperano, guardando all’integrazione transfrontaliera come a un cantiere aperto nel quale le esperienze degli enti fondatori si potranno confrontare e contaminare, con una crescita complessiva.

Codice libro:

cod. 1801.37

Autori:

Anna Lorenzetti

Titolo: Giustizia riparativa e dinamiche costituzionali

Alla ricerca di una soluzione costituzionalmente preferibile

Sommario:

Nella consapevolezza di come l’ingresso della giustizia riparativa sia oramai una realtà consolidata nel sistema interno, il volume indaga le dinamiche costituzionali che occorre considerare, cercando di individuare una soluzione “costituzionalmente preferibile” coerente con l’impianto che la Carta fondamentale profila.

Codice libro:

cod. 1590.19