
In un’epoca in cui i confini statali tendono a divenire porosi e le amministrazioni nazionali competono tra di loro, è ancora attuale il requisito della cittadinanza per l’accesso al pubblico impiego, e in particolare alla dirigenza?
cod. 1590.1.8
La ricerca ha estratto dal catalogo 474 titoli
In un’epoca in cui i confini statali tendono a divenire porosi e le amministrazioni nazionali competono tra di loro, è ancora attuale il requisito della cittadinanza per l’accesso al pubblico impiego, e in particolare alla dirigenza?
cod. 1590.1.8
Partendo dalla nozione unificante del diritto come “strumento” ergonomico essenziale di innovazione, ma anche di controllo positivo e di confronto sociale, e analizzando la proiezione sociale e filosofica propria di ogni strumento giuridico nel suo evolversi, il volume offre una prospettiva nuova di ricostruzione sistematica sulle comuni radici per due discipline, quella giuridica e quella informatica, apparentemente distanti, ma che invece potrebbero essere considerate molto più vicine di quanto non sembri.
cod. 1420.204
Definire i limiti applicativi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea significa individuare il perimetro entro il quale si possono o devono produrre gli effetti di questa fonte. L’importanza e la complessità di questa operazione sono evidenziate dall’ampia giurisprudenza della Corte di giustizia sui limiti applicativi della Carta, che l’autore ricostruisce in chiave critica, mettendo in luce eventuali incoerenze, aspetti non ancora esplorati e prospettive di sviluppo.
cod. 315.2.18
Il volume vuole offrire una nuova lettura della legittimazione a ricorrere, che, attraverso un’analisi per “posizioni legittimanti”, la riconduca a una dimensione naturalmente processuale, identificandola nell’affermazione astratta della titolarità di un interesse qualificato e differenziato, la cui tutela in fondo costituisce l’essenza stessa, sul piano ontologico, del giudizio amministrativo.
cod. 1590.22
Mito e attualità dell'Assemblea Costituente. 70 anni dell'Assemblea Costituente e della Costituzione
Per i settant’anni della Costituzione italiana, un gruppo di studiosi si è interrogato sui metodi e sugli indirizzi inaugurati con la nascita della Repubblica, al fine di isolarne i momenti concettualmente più significativi e i perduranti insegnamenti. L’analisi intreccia il ricordo dei lavori dell’Assemblea Costituente a un ragionamento plurale sulle ricadute odierne delle riflessioni svolte in quella sede.
cod. 1590.2.3
Il regionalismo di tipo amministrativo è stato per la prima volta introdotto in Francia e successivamente recepito, almeno in parte, nei paesi analizzati in dettaglio nel volume: Polonia, Repubblica ceca e Slovacchia. La ricerca mette in luce i fattori che hanno condizionato lo sviluppo di processi di decentramento piuttosto peculiari nel panorama comparatistico, essenziali per comprenderne il concreto operare, o per preconizzarne la possibile evoluzione.
cod. 315.2.23
La quinta edizione del Manuale presenta tutte le novità introdotte a livello europeo in materia di igiene, controlli ufficiali ed etichettatura degli alimenti, e illustra la legislazione nazionale in materia alimentare, comparandola con la normativa europea e il recepimento delle principali direttive. Uno strumento utile per studenti e tecnologi alimentari, per tutti i responsabili dell’igiene e della qualità degli alimenti, per tutti quegli operatori preposti ai cosiddetti controlli ufficiali (NAS, ASL, Polizia Annonaria).
cod. 1060.281.1
Dalla protezione della comunità alla protezione dell'individuo
Il volume indaga il fenomeno disciplinare, sottolineando come sia eterogeneo e intercetti realtà multiformi, ma al contempo non tuteli a sufficienza la posizione del singolo colpito dalla sanzione. Un problema di compatibilità dell’intera materia disciplinare con l’ordine costituzionale vigente, che il volume aspira a risolvere riflettendo sulla possibilità di conformare il potere disciplinare ai principi dello Stato di diritto (a cominciare dal principio personalista e da quello di legalità), nonché ai principi elaborati a livello europeo in materia di diritti dell’uomo.
cod. 1590.20
Alla ricerca di una soluzione costituzionalmente preferibile
Nella consapevolezza di come l’ingresso della giustizia riparativa sia oramai una realtà consolidata nel sistema interno, il volume indaga le dinamiche costituzionali che occorre considerare, cercando di individuare una soluzione “costituzionalmente preferibile” coerente con l’impianto che la Carta fondamentale profila.
cod. 1590.19
Dalla tutela retroattiva al bilanciamento degli interessi
È possibile che il giudice amministrativo definisca gli effetti delle sue sentenze di annullamento in modo non retroattivo? Prendendo spunto dall’esame dei rimedi elaborati per evitare situazioni di tipo pregiudizievole, la ricerca si sofferma in particolare sull’analisi della tecnica della modulazione temporale degli effetti della sentenza di annullamento, tecnica che attribuisce al giudice amministrativo la possibilità di limitare la portata retroattiva delle sue statuizioni.
cod. 1590.21