Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 467 titoli

Autori:

Titolo: Immaginare la Repubblica.

Mito e attualità dell'Assemblea Costituente. 70 anni dell'Assemblea Costituente e della Costituzione

Sommario:

Per i settant’anni della Costituzione italiana, un gruppo di studiosi si è interrogato sui metodi e sugli indirizzi inaugurati con la nascita della Repubblica, al fine di isolarne i momenti concettualmente più significativi e i perduranti insegnamenti. L’analisi intreccia il ricordo dei lavori dell’Assemblea Costituente a un ragionamento plurale sulle ricadute odierne delle riflessioni svolte in quella sede.

Codice libro:

cod. 1590.2.3

Autori:

Nadia La Femina

Titolo: Il giudice amministrativo e l'annullamento del provvedimento.

Dalla tutela retroattiva al bilanciamento degli interessi

Sommario:

È possibile che il giudice amministrativo definisca gli effetti delle sue sentenze di annullamento in modo non retroattivo? Prendendo spunto dall’esame dei rimedi elaborati per evitare situazioni di tipo pregiudizievole, la ricerca si sofferma in particolare sull’analisi della tecnica della modulazione temporale degli effetti della sentenza di annullamento, tecnica che attribuisce al giudice amministrativo la possibilità di limitare la portata retroattiva delle sue statuizioni.

Codice libro:

cod. 1590.21

Sommario:

Il regionalismo di tipo amministrativo è stato per la prima volta introdotto in Francia e successivamente recepito, almeno in parte, nei paesi analizzati in dettaglio nel volume: Polonia, Repubblica ceca e Slovacchia. La ricerca mette in luce i fattori che hanno condizionato lo sviluppo di processi di decentramento piuttosto peculiari nel panorama comparatistico, essenziali per comprenderne il concreto operare, o per preconizzarne la possibile evoluzione.

Codice libro:

cod. 315.2.23

Sommario:

La quinta edizione del Manuale presenta tutte le novità introdotte a livello europeo in materia di igiene, controlli ufficiali ed etichettatura degli alimenti, e illustra la legislazione nazionale in materia alimentare, comparandola con la normativa europea e il recepimento delle principali direttive. Uno strumento utile per studenti e tecnologi alimentari, per tutti i responsabili dell’igiene e della qualità degli alimenti, per tutti quegli operatori preposti ai cosiddetti controlli ufficiali (NAS, ASL, Polizia Annonaria).

Codice libro:

cod. 1060.281.1

Sommario:

Il volume si prefigge lo scopo di fornire a studenti universitari, tecnologi e responsabili operativi impegnati in aziende alimentari, o anche nella ristorazione collettiva, un aiuto qualificato e un semplice vademecum in materia di sicurezza sul luogo di lavoro. Si presenta, inoltre, come un valido e veloce strumento di consultazione per gli organi ufficiali di controllo, quali Inail, DTL, Spresal, ASL, Arpa ecc.

Codice libro:

cod. 1060.279.1

Sommario:

Il volume vuole offrire una nuova lettura della legittimazione a ricorrere, che, attraverso un’analisi per “posizioni legittimanti”, la riconduca a una dimensione naturalmente processuale, identificandola nell’affermazione astratta della titolarità di un interesse qualificato e differenziato, la cui tutela in fondo costituisce l’essenza stessa, sul piano ontologico, del giudizio amministrativo.

Codice libro:

cod. 1590.22

Sommario:

Il saggio si snoda lungo i binari intricati della questione di genere nel mondo dell’avvocatura italiana, in cui le avvocate hanno raggiunto la parità numerica ma non ancora quella effettiva. Che fare allora? Esiste un modo che effettivamente garantisca la parità a prescindere dalle differenze di genere?

Codice libro:

cod. 2001.137

Autori:

Ilaria Simonelli, Fabrizio Simonelli

Titolo: Verso la Human RightsBased Community Globale.

La costruzione dei diritti umani: ideologie e movimenti sociali in transizione

Sommario:

Il tema della costruzione dei diritti umani deve rivestire un ruolo centrale nella società post-industriale, rivoluzionando l’attuale scala di valori che troppo spesso mortifica la dignità umana e avvicinando significativamente l’orizzonte di una reale comunità globale basata sui diritti umani.

Codice libro:

cod. 1420.198

Sommario:

Le leggi d’interpretazione autentica appartengono al regno degli atti normativi o degli atti interpretativi? Partendo dalle principali teorie relative in materia ed esaminando, dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo, la dimensione del fenomeno, lo studio tenta non solo di rispondere all’interrogativo esposto (e agli altri che il fenomeno suscita), ma anche di ricostruire una lettura dell’interpretazione autentica in chiave riduzionistica.

Codice libro:

cod. 315.2.14