cod. 98.1.1
La ricerca ha estratto dal catalogo 467 titoli
cod. 98.1.1
Linee interpretative e profili operativi dopo gli interventi di riforma, Nuova edizione aggiornata fino alla legge 221/2012
Il volume ripercorre il contenuto della legge fallimentare, e si propone di fornire un quadro esaustivo delle finalità, delle modalità applicative e delle più ricorrenti questioni giuridiche e tecniche legate alle procedure concorsuali. Una guida articolata di rapida consultazione per professionisti e operatori del diritto che si confrontano con la normativa fallimentare.
cod. 320.39
Problemi giuridici della responsabilità intergenerazionale
Prendendo spunto dalla riflessione filosofica, il testo esamina il principio di responsabilità intergenerazionale nel diritto internazionale e la sua implementazione nei diritti degli Stati nazionali, nella convinzione che la tutela degli interessi delle generazioni future rappresenti una delle sfide più affascinanti per il diritto contemporaneo.
cod. 1420.1.85
Percorsi di ricerca applicati all'inclusione a vent'anni dalla legge n. 104 del 1992
Dal diritto alla pedagogia, dalla medicina all’architettura, il volume analizza i percorsi che in alcuni settori scientifici sono stati compiuti lungo la strada dell’inclusione delle persone con disabilità, a vent’anni dall’entrata in vigore della legge n. 104 del 1992.
cod. 320.61
La garanzia di istituti e percorsi partecipativi rappresenta un tratto caratterizzante l’ordinamento costituzionale e qualificante la stessa dimensione rappresentativa, nella sua accezione sostanziale. In tal senso l’equilibrio tra istanze partecipative e realtà rappresentativa fissato dalla Costituzione permane valido e può ancora fungere da criterio guida per future riforme…
cod. 1590.1
Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali
Le narrazioni costituzionali e antropologiche e gli strumenti tecnico-giuridici elaborati dai giudici per affrontare le sfide del multiculturalismo: dal velo islamico alla circoncisione, dagli omicidi d’onore al manghel dei rom, dalle diverse concezioni della donna e della famiglia alle visioni del mondo dei popoli nativi.
cod. 1590.2
Gli acquisti pubblici fra vincoli giuridici e opportunità gestionali
Un utile strumento di inquadramento e di prospettiva per dirigenti del settore pubblico, manager, giuristi ed esperti di diritto pubblico.
cod. 366.89
Il caso del governo del territorio
La ricerca dell’equilibrio tra i diversi interessi, pubblici e privati, che insistono nel territorio non può che essere affidata a criteri ordinatori delle scelte amministrative in grado di cogliere la misura della loro soddisfazione. Tra questi vi è certamente il principio di proporzionalità.
cod. 1590.3
Il saggio si snoda lungo i binari intricati della questione di genere nel mondo dell’avvocatura italiana, in cui le avvocate hanno raggiunto la parità numerica ma non ancora quella effettiva. Che fare allora?
cod. 2001.101
Come si è potuto verificare un consenso di massa alle atrocità del nazismo? Come è stato possibile che in pochi anni una delle nazioni più colte e progredite del mondo occidentale sia scivolata in una delle peggiori barbarie della storia, decretando lo sterminio di milioni di persone? Esiste un modo per comprendere l’inquietante realtà del male e della violenza?
cod. 1420.1.151