Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 474 titoli

Autori:

Raffaele Bifulco

Titolo: Diritto e generazioni future.

Problemi giuridici della responsabilità intergenerazionale

Sommario:

Prendendo spunto dalla riflessione filosofica, il testo esamina il principio di responsabilità intergenerazionale nel diritto internazionale e la sua implementazione nei diritti degli Stati nazionali, nella convinzione che la tutela degli interessi delle generazioni future rappresenti una delle sfide più affascinanti per il diritto contemporaneo.

Codice libro:

cod. 1420.1.85

Autori:

Titolo: Università e persone con disabilità.

Percorsi di ricerca applicati all'inclusione a vent'anni dalla legge n. 104 del 1992

Sommario:

Dal diritto alla pedagogia, dalla medicina all’architettura, il volume analizza i percorsi che in alcuni settori scientifici sono stati compiuti lungo la strada dell’inclusione delle persone con disabilità, a vent’anni dall’entrata in vigore della legge n. 104 del 1992.

Codice libro:

cod. 320.61

Autori:

Michele Della Morte

Titolo: Rappresentanza vs. partecipazione?

L'equilibrio costituzionale e la sua crisi

Sommario:

La garanzia di istituti e percorsi partecipativi rappresenta un tratto caratterizzante l’ordinamento costituzionale e qualificante la stessa dimensione rappresentativa, nella sua accezione sostanziale. In tal senso l’equilibrio tra istanze partecipative e realtà rappresentativa fissato dalla Costituzione permane valido e può ancora fungere da criterio guida per future riforme…

Codice libro:

cod. 1590.1

Autori:

Fabrizio Baldassarre, Annamaria Labroca

Titolo: Public Procurement.

Gli acquisti pubblici fra vincoli giuridici e opportunità gestionali

Sommario:

Un utile strumento di inquadramento e di prospettiva per dirigenti del settore pubblico, manager, giuristi ed esperti di diritto pubblico.

Codice libro:

cod. 366.89

Autori:

Antonella Sau

Titolo: La proporzionalità nei sistemi amministrativi complessi.

Il caso del governo del territorio

Sommario:

La ricerca dell’equilibrio tra i diversi interessi, pubblici e privati, che insistono nel territorio non può che essere affidata a criteri ordinatori delle scelte amministrative in grado di cogliere la misura della loro soddisfazione. Tra questi vi è certamente il principio di proporzionalità.

Codice libro:

cod. 1590.3

Autori:

Ilaria Li Vigni

Titolo: Avvocate.

Sviluppo e affermazione di una professione

Sommario:

Il saggio si snoda lungo i binari intricati della questione di genere nel mondo dell’avvocatura italiana, in cui le avvocate hanno raggiunto la parità numerica ma non ancora quella effettiva. Che fare allora?

Codice libro:

cod. 2001.101

Autori:

Titolo: Identità del male.

La costruzione della violenza perfetta

Sommario:

Come si è potuto verificare un consenso di massa alle atrocità del nazismo? Come è stato possibile che in pochi anni una delle nazioni più colte e progredite del mondo occidentale sia scivolata in una delle peggiori barbarie della storia, decretando lo sterminio di milioni di persone? Esiste un modo per comprendere l’inquietante realtà del male e della violenza?

Codice libro:

cod. 1420.1.151

Autori:

Elisa Pazè

Titolo: Diseguali per legge.

Quando è più forte l'uomo e quando è più forte la donna

Sommario:

Il lungo cammino verso la parità fra i sessi dall’unità d’Italia in poi. Il libro fa il punto sulle disparità residue, nelle leggi e nella vita quotidiana. Alcune sono giustificate, altre devono ancora essere superate.

Codice libro:

cod. 1420.1.152

Autori:

Stefania Leone

Titolo: L'equilibrio di genere negli organi politici.

Misure promozionali e principi costituzionali

Sommario:

Ancora oggi una forte sproporzione di genere si registra nelle istituzioni politiche. A questo problema si è tentato di porre rimedio attraverso l’adozione di strumenti giuridici incidenti sul procedimento elettorale, ma anche sulla formazione di organi politici non elettivi quali le Giunte regionali e degli enti locali. Il volume intende analizzare le questioni di ordine costituzionale sottese a questo tipo di misure.

Codice libro:

cod. 320.65

Autori:

Anna Lorenzetti

Titolo: Diritti in transito

La condizione giuridica delle persone transessuali

Sommario:

Il tema del transessualismo presenta interessanti spunti di riflessione sotto molteplici profili. Il volume intende offrire un’analisi delle questioni che il “transito”, ossia il percorso di cambiamento da un sesso all’altro, determina, in particolare, quanto al diritto alla salute, alla famiglia – e dunque alle questioni che riguardano il matrimonio e la genitorialità – e al lavoro, ambito in cui sono frequenti trattamenti discriminatori.

Codice libro:

cod. 1590.4