Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 474 titoli

Sommario:

Il volume passa al setaccio l’interminabile sottobosco di atti amministrativi nella gestione quotidiana dei movimenti migratori, con l’obiettivo di mostrare come non solo oggi sia impossibile analizzare le politiche immigratorie in Italia senza un’approfondita disamina delle circolari amministrative, ma anche come l’utilizzo crescente di simili fonti nella regolamentazione di fatto degli aspetti essenziali della vita degli immigrati rappresenti un terreno di sperimentazione di ‘nuove’ politiche istituzionali.

Codice libro:

cod. 1144.1.28

Autori:

Titolo: Adolescenti e criminali

Minori e organizzazioni mafiose: analisi del fenomeno e ipotesi d'intervento. Una ricerca realizzata dall'Istituto Centrale di Formazione del Personale della Giustizia Minorile

Sommario:

Il volume studia il rapporto fra minori e criminalità organizzata: un progetto di ricerca che ha coinvolto decine di operatori, consulenti e studiosi. Una ricerca che, coinvolgendo le regioni Puglia e Campania, può essere considerata paradigmatica: un modello per comprendere, interrogarsi e intervenire sulla capacità della criminalità organizzata di coinvolgere i minori.

Codice libro:

cod. 1240.302

Autori:

Giorgio Latti

Titolo: I diritti esigibili.

Guida normativa all'integrazione sociale delle persone con disabilità

Sommario:

Il volume vuole fornire un’informazione adeguata nell’ambito dei diritti delle persone con disabilità, e nasce con l’intento di rispondere ai tanti quesiti in materia normativa rivolti dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie, soprattutto nel momento in cui entrano in contatto con il complesso e frammentato mondo dei servizi.

Codice libro:

cod. 320.53

Autori:

Associazione Nondasola

Titolo: Dal silenzio alla parola.

La violenza sofferta e il desiderio di fermarla

Sommario:

Il volume fornisce elementi conoscitivi sulle donne accolte dall’Associazione Nondasola di Reggio Emilia, e presenta le violenze da queste subite e i percorsi attivati nella loro ricerca di aiuto. A partire dall’individuazione dei bisogni delle donne al momento del primo contatto, si analizzano poi alcuni possibili esiti della relazione con la Casa delle donne.

Codice libro:

cod. 287.30

Autori:

Titolo: Il divieto di donazione dei gameti.

Fra Corte Costituzionale e Corte Europea dei Diritti dell'Uomo

Sommario:

Il volume si propone di fornire un inquadramento sistematico dei diversi profili di illegittimità espressa dalla Corte costituzionale sulla legge n. 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita, con particolare attenzione alla dimensione sovranazionale che sempre più caratterizza la tutela dei diritti e la materia della procreazione assistita, in particolare a seguito della pronuncia resa, su analoga questione, nei confronti dell’Austria dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

Codice libro:

cod. 320.57

Autori:

Ileana Alesso

Titolo: Il Quinto Stato.

Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democrazia paritaria

Sommario:

Queste pagine narrano un cammino lungo un secolo, un percorso difficile, conquistato, fatto anche di leggi e sentenze che hanno cambiato la vita delle donne. Attraverso le storie, le canzoni, i film, le leggi e le sentenze, ripercorrono questo cammino, descrivono gli eventi più importanti, spiegano le leggi che hanno modificato il lavoro, la famiglia, la vita delle donne italiane. E anche quella degli uomini.

Codice libro:

cod. 1420.1.135

Sommario:

Il volume incentra la propria riflessione sui due nodi teoretici della libertà e della responsabilità, attraversando i territori del diritto e della problematica giuridica, del pensiero e dell’azione di Simone Weil, delle questioni filosofiche e politiche. La libertà, pensata come esercitabile, e la responsabilità, come sostenibile, sono istanze feconde di un livello nuovo e più alto dell’umano.

Codice libro:

cod. 486.5

Autori:

Titolo: Ben scavato vecchia talpa.

Pier Luigi Zanchetta, il diritto, i diritti

Sommario:

Il testo rivisita la figura di Pier Luigi Zanchetta, esponente di primo piano di Magistratura democratica. Di quella esperienza gli scritti qui pubblicati costituiscono insieme testimonianza e analisi: doppiamente interessanti in un periodo – come quello attuale – in cui il disorientamento è diffuso ed è utile riandare ai princìpi e ai valori.

Codice libro:

cod. 1297.29

Autori:

Benedetta Liberali

Titolo: Il reato di atti persecutori.

Profili costituzionali, applicativi e comparati

Sommario:

Un inquadramento delle problematiche sottese alla nuova fattispecie penale in materia di atti persecutori, con riguardo sia ai profili di legittimità costituzionale, sia alle prime applicazioni giurisprudenziali. Il testo offre inoltre una completa ricognizione delle discipline adottate negli ordinamenti degli Stati dell’Unione Europea e il riferimento ad altri Paesi che hanno adottato soluzioni peculiari.

Codice libro:

cod. 320.59

Autori:

Daniela Bifulco

Titolo: Negare l'evidenza.

Diritto e storia di fronte alla "menzogna di Auschwitz"

Sommario:

In molti ordinamenti giuridici, la manifestazione del pensiero negazionista è qualificata come reato. Ma può il diritto varcare la soglia della storia, fissando per legge il dovere di memoria e sanzionando chi osi “rivedere” i contenuti di quella memoria? Quali sono i confini tra negazionismo e revisionismo? E perché l’ordinamento italiano si è posto controvento rispetto all’Unione europea, ritenendo di non penalizzare il negazionismo?

Codice libro:

cod. 315.2.4