Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 474 titoli

Sommario:

Il volume affronta il tema della proprietà nell’800 e nel ’900, partendo dall’esaltazione liberale e dalla critica socialista. Il punto di svolta è da rinvenire nella costituzione di Weimar che ha rimarcato la funzione sociale della proprietà recepita poi dai principali ordinamenti del secondo dopoguerra. Tra mercato e sfera pubblica, tra diritti ed economia si è costruito così un equilibrio dinamico che ha risentito dei rapporti di forza mutevoli dei soggetti sociali e politici.

Codice libro:

cod. 1136.79

Autori:

Titolo: Giustizia al bivio
Sommario:

Gli interventi presentati, frutto del convegno “Persone, mezzi e prassi virtuose per il miglior servizio della giustizia”, vertono sull’esigenza di trovare soluzioni per garantire il diritto dei cittadini a procedimenti giudiziari efficienti ed efficaci. A questo scopo dovrà essere definito al più presto un modello di organizzazione che sappia assicurare il superamento degli attuali ritardi e inefficienze, soprattutto tramite una gestione attenta delle risorse.

Codice libro:

cod. 2000.1253

Autori:

Titolo: La tutela del minore: dal diritto agli interventi

Verso una condivisione di esperienze e prassi tra magistratura ed enti locali

Sommario:

Magistrati, manager pubblici e professionisti del settore della tutela minorile si interrogano sul proprio agire per definire una relazione possibile tra giurisdizione e amministrazione. A partire da alcune tematiche, come la terzietà del giudice e le responsabilità del Comune, viene proposta un’analisi dei riferimenti normativi e giurisprudenziali, con particolare attenzione agli orientamenti del Tribunale per i Minorenni di Milano, e vengono approfondite le scelte organizzative e le prassi sperimentate da alcune realtà locali.

Codice libro:

cod. 1168.1.51

Autori:

Titolo: La costituzione repubblicana

I princìpi, le libertà, le buone ragioni

Sommario:

L’«accordo di validità universale» da cui è nata la Costituzione è ancora in grado di dare risposte ai gravi interrogativi dei nostri giorni. Fare appello alle ragioni del pluralismo contro la concentrazione assolutistica del potere, alle ragioni delle garanzie contro le violazioni delle libertà fondamentali, alle ragioni dell’emancipazione dei singoli e dei gruppi contro chi nega l’esistenza stessa della società è ancora la strada migliore per costruire un futuro alla democrazia costituzionale nata 60 anni fa.

Codice libro:

cod. 1297.27

Autori:

Titolo: Per un'etica dell'informazione e della comunicazione.

Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica

Sommario:

Partendo dal presupposto che è irrealistico pensare che i media possano essere totalmente impermeabili all’influenza dei governi e dei poteri economici, e che è altrettanto irrealistico credere che la sfera pubblica democratica possa funzionare senza il contributo dei media, il volume sostiene che è necessario predisporre un ambiente normativo e culturale che riconosca appieno il ruolo e la responsabilità etica dei media e della comunicazione istituzionale nella formazione dell’agenda pubblica.

Codice libro:

cod. 320.51

Autori:

Titolo: Etica pubblica e buona amministrazione.

Quale ruolo per i controlli?

Sommario:

Il volume affronta il tema del rapporto tra etica pubblica e controlli, alla luce dei ripetuti interventi della magistratura su episodi di maladministration, che hanno posto in evidenza la permeabilità delle pubbliche amministrazioni italiane rispetto a interessi particolari e persino criminali. Dopo aver analizzato le diverse forme di controllo (amministrativo, politico, burocratico, democratico), il volume tenta di verificare quali possano rispondere maggiormente all’esigenza di garantire l’etica pubblica e la buona amministrazione.

Codice libro:

cod. 320.50

Sommario:

Alla luce della scelta, effettuata dalla Ue, del Marocco quale partner privilegiato nel partenariato euro-mediterraneo, il volume analizza il sistema penale marocchino – le sue fonti, gli impianti codicistici e la progressiva apertura alle legislazioni e istituzioni sovranazionali –, al fine di verificarne l’adattabilità alla tendenza degli ordinamenti nazionali verso un contrasto comune dei reati più allarmanti, quelli transnazionali.

Codice libro:

cod. 320.47

Autori:

Vincenzo Bavaro, Umberto Carabelli, Gabriella Sforza, Roberto Voza

Titolo: Tempo comune.

Conciliazione di vita e lavoro e armonizzazione dei tempi della città

Sommario:

La ricerca, assumendo come dato d’ordinaria esperienza la rigidità dei tempi della città, indaga i possibili strumenti di flessibilità dell’organizzazione degli orari di lavoro. Partendo poi dalla rigidità dei tempi della produzione, ragiona sui possibili strumenti di articolazione flessibile degli orari dei servizi pubblici cittadini, considerando che l’ente locale deve fare i conti con la propria duplice qualità di erogatore di servizi e di datore di lavoro.

Codice libro:

cod. 320.46

Autori:

Ministero dell'Interno

Titolo: Io cittadino.

Regole per la cittadinanza italiana

Sommario:

Un prezioso strumento in materia di cittadinanza, in grado di risolvere le problematiche interpretative dell’attuale normativa e fornire gli elementi per un dibattito sulle regole per l’acquisizione della cittadinanza da parte dello straniero, per gestire al meglio i nuovi scenari in continua evoluzione. Un lavoro che testimonia la ricchezza di norme e fenomeni disciplinati dallo Stato negli anni per far fronte ai mutamenti della società.

Codice libro:

cod. 320.48

Autori:

Michele Prospero

Titolo: Filosofia del diritto di proprietà Vol I

Da Aristotele a Kant

Sommario:

Il libro ricostruisce l’evoluzione del pensiero e degli istituti giuridici di più lunga durata sul tema della proprietà, mostrando come l’intersezione di economia e diritto conduca alla moderna proprietà intesa quale potere privato di usare le energie lavorative altrui in vista del profitto aziendale.

Codice libro:

cod. 1136.78