Books about Law, Justice

The search has found 474 titles

Authors:

Salvatore Milazzo

Title: La scuola italiana come servizio per la comunità

Qualità dell’insegnamento, autonomia, policentrismo

Sumamry:

In una fase di “rivoluzione industriale” delle conoscenze, la scuola italiana, come servizio per la comunità, è al centro di una tensione che rischia di tramutarsi in un fattore di declino del Paese, in cui a farne le spese saranno i più giovani. Completare il processo di attuazione dell’autonomia scolastica, dare corpo alla governance policentrica e innalzare la qualità dell’insegnamento costituiscono possibili rimedi per consentire al servizio di istruzione di svolgere al meglio il ruolo assegnato dalla Costituzione e dal diritto europeo.

Book code:

cod. 1590.45

Authors:

Massimo Basilavecchia

Title: No man's land

La giustizia tributaria verso la Costituzione

Sumamry:

Come mai nella Costituzione non si parla della giurisdizione tributaria? Sono adeguate le forme di tutela rispetto all’operato delle amministrazioni finanziarie? Le recenti riforme della giustizia tributaria sono sufficienti e attuabili? A questi e altri interrogativi è dedicato il saggio, partendo dalla constatazione che la mancanza di un inquadramento costituzionale del giudice tributario ne ha ritardato l’evoluzione e ne impedisce oggi un definitivo adeguamento rispetto alle esigenze della moderna fiscalità, in modo da assimilarla, per solidità strutturale e per efficienza e completezza delle tutele, alle giurisdizioni già previste dalla Costituzione.

Book code:

cod. 1420.223

Authors:

Salvatore Curreri

Title: Lezioni sui diritti fondamentali

Seconda edizione rivista e aggiornata

Sumamry:

La marcia dei diritti fondamentali è spesso ostacolata da vecchi e nuovi limiti, come la sicurezza interna e internazionale, la crisi economico-finanziaria, i rinascenti nazionalismi, le discriminazioni. La stessa natura universale dei diritti fondamentali è messa in discussione da chi li considera frutto del tentativo del modello culturale tipicamente occidentale d’imporsi sugli altri. Questo manuale, frutto dei corsi di diritto costituzionale tenuti dall’Autore, vuole riflettere su un tema solo all’apparenza acquisito e scontato e che, invece, oggi come non mai, è sottoposto a ineludibili sollecitazioni.

Book code:

cod. 315.1.22

Authors:

Pierluigi Mantini

Title: Verso il Codice dalla ricostruzione

Per un modello nazionale di prevenzione e messa in sicurezza del territorio

Sumamry:

Dai terremoti ai dissesti idrogeologici, alle alluvioni violente, nel nostro Paese le distruzioni e le ricostruzioni si inseguono senza soluzione. La risposta a questi tragici avvenimenti è stata per troppo tempo casuale, rispondendo a modelli, regole, procedure, commissari diversi. Occorre invece un modello nazionale stabile, con un codice unico, piattaforme digitali evolute, procedure sperimentate, competenze professionali riconosciute. Il libro presenta i materiali più maturi di questo percorso con qualificati commenti sul disegno di riforma e sul primo Testo unico della ricostruzione privata e una particolare attenzione per i temi dell’efficienza istituzionale e delle semplificazioni amministrative.

Book code:

cod. 315.2.31

Authors:

Title: Il diritto come processo

Princìpi, regole e brocardi per la formazione critica del giurista

Sumamry:

Il volume tenta il superamento critico di una concezione esclusivamente «normocentrica» del diritto, presentando come meglio difendibile nella scienza giuridica e nell’esperienza pratica una visione giudiziale, secondo cui momento specifico e irrinunciabile dell’esperienza giuridica è la controversia che si organizza nel processo.

Book code:

cod. 503.12

Sumamry:

Oggetto di approfondimento e di analisi di questo manuale sono i temi tradizionali del Diritto costituzionale: le fonti del diritto, la forma di governo italiana, gli organi che in essa assumono essenziale rilievo e, dunque, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale, la Magistratura e infine il sistema delle regioni e delle autonomie locali.

Book code:

cod. 315.1.4

Authors:

Stefano Rossi

Title: La salute mentale tra libertà e dignità

Un dialogo costituzionale

Sumamry:

L’ingresso del diritto nel campo della salute mentale rappresenta uno dei fattori dell’evoluzione realizzatasi in questo ambito, che, incluso nel circuito normativo, prima costituzionale e poi legislativo, è divenuto moltiplicatore trasformativo e stabilizzatore sociale delle conquiste raggiunte. Si tratta di cambiamenti che incidono sull’impalcatura istituzionale, sulle basi cognitive delle istituzioni, sulle grammatiche di giustizia e sui modi in cui le norme sono praticate, toccando inevitabilmente anche il diritto nel suo insieme.

Book code:

cod. 1590.12

Authors:

Anna Mastromarino

Title: Stato e Memoria

Studio di diritto comparato

Sumamry:

Le pratiche memoriali in ambito pubblico rappresentano prima di tutto un’equa alleanza delle istituzioni tra il ricordo e l’oblio e costituiscono di per sé un atto politico. In questo senso il dovere di memoria, le scelte relative al se, cosa e come ricordare non preesistono alle decisioni politiche vincolandole; vincolano le scelte politiche perché sono esse stesse il frutto di una decisone rispetto al futuro identitario di una comunità che non può prescindere da un progetto di pacificazione con il passato.

Book code:

cod. 1590.16

Sumamry:

Frutto dei corsi di diritto costituzionale sui diritti fondamentali, questo volume intende riflettere su un tema solo all’apparenza acquisito e scontato e che invece, oggi come non mai, è sottoposto a ineludibili sollecitazioni, come la sicurezza interna e internazionale, la crisi economico-finanziaria, i rinascenti nazionalismi, le discriminazioni, specie per motivi razziali e religiosi.

Book code:

cod. 315.1.10

Authors:

Title: Diritto all'istruzione e inclusione sociale

La scuola "aperta a tutti" alla prova della crisi economica

Sumamry:

Il volume si propone di avviare un dialogo interdisciplinare sulle complesse questioni che riguardano il mondo della scuola, dal tema dell’inclusione, che impone di ripensare l’istituzione scolastica come luogo di formazione e di crescita di tutti e di ognuno, ai problemi dei finanziamenti, che mettono concretamente alla prova l’istruzione come diritto sociale.

Book code:

cod. 1590.2.5