Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 467 titoli

Autori:

Titolo: Diritto all'istruzione e inclusione sociale

La scuola "aperta a tutti" alla prova della crisi economica

Sommario:

Il volume si propone di avviare un dialogo interdisciplinare sulle complesse questioni che riguardano il mondo della scuola, dal tema dell’inclusione, che impone di ripensare l’istituzione scolastica come luogo di formazione e di crescita di tutti e di ognuno, ai problemi dei finanziamenti, che mettono concretamente alla prova l’istruzione come diritto sociale.

Codice libro:

cod. 1590.2.5

Autori:

Titolo: Il diritto visto da fuori

Scienziati, intellettuali, artisti si interrogano sul senso della giuridicità oggi

Sommario:

Il libro vuole provare a comprendere il giuridico da prospettive diverse, dando la parola a chi non è giurista ma coltiva ambiti che sono in dialogo con il diritto. Dalle scienze della natura e della vita, dai saperi umanistici, dai linguaggi dell’arte provengono, infatti, sfide e interrogativi: quel “fuori” che il diritto aspira a regolare ha un ruolo decisivo nel ridisegnarne ogni giorno la fisionomia e la funzione.

Codice libro:

cod. 386.2

Autori:

Titolo: La Rete che vorrei

Per un web al servizio di cittadini e imprese dopo il Covid19

Sommario:

Rivolto a tutti coloro che puntano a vivere in maniera sempre più consapevole e responsabile la propria dimensione digitale, questo volume affronta temi quali: l’impatto della digitalizzazione sulla produzione e sulla distribuzione di beni e servizi; la tutela dei diritti degli individui e delle imprese nel web; l’integrazione multimediale; le politiche dei colossi della Rete in difesa delle imprese e degli utenti; la qualità dei contenuti informativi; la patologia dell’ecosistema mediatico e il funzionamento delle democrazie.

Codice libro:

cod. 1420.213

Autori:

Elisabetta Tatì

Titolo: L'Europa delle città

Per una politica europea del diritto urbano. Premio 2019 migliore proposta per le discipline giuspubblicistiche

Sommario:

Lo studio delle città dalla particolare angolazione del diritto europeo e delle politiche perseguite dalle istituzioni sovranazionali solleva numerosi interrogativi. Il volume si pone l’obiettivo di rispondere ad alcuni tra essi, concentrandosi in particolare sulla concreta individuazione di una European Urban Policy.

Codice libro:

cod. 1590.34

Sommario:

Attraverso una “tomografia” di carattere teologico, filosofico e soprattutto giuridico, il volume si propone il faticoso onere di cominciare a problematizzare il tema del contrappasso, suggerendo ai contemporanei l’idea che – probabilmente – la sua archiviazione storica e teoretica non è stata così prudente o definitiva come si ritiene. Il contrappasso – come criterio di commisurazione della pena fondato su una intramontabile idea sostanziale di giustizia – ha, dunque, ancora qualcosa da insegnare ai giuristi contemporanei e, forse, anche a quelli futuri.

Codice libro:

cod. 320.76

Sommario:

Attraverso le voci di economisti e giuristi, con un approccio interdisciplinare e un’esposizione lineare, questo volume indaga le attuali connessioni tra etica ed educazione finanziaria, presentando alcune recenti prospettive sviluppate nella ricerca scientifica e nella prassi didattica dell’Università degli Studi di Padova.

Codice libro:

cod. 503.26

Sommario:

Il libro documenta i risultati del viaggio di una giurista e di un filosofo nel lessico della giustizia riparativa per comprenderne il senso e la forza trasformativa. Una dopo l’altra vengono proposte e chiarite, nel loro valore sia giuridico sia culturale, le parole-chiave della giustizia riparativa: relazione, comunità, dialogo, capacità, responsabilità, riconciliazione, cura, verità, inclusione, trasformazione, giustizia, democrazia, sostenibilità. Ne emerge il profilo di una cultura e di una prassi giuridica finalmente rivolte a tutte e a tutti, nell’ottica di una cura capace di universalità.

Codice libro:

cod. 315.2.27

Autori:

Giacomo Galazzo

Titolo: «Sembra che in tale guisa non si ottemperi…»

Il rinvio presidenziale nell’esperienza repubblicana

Sommario:

Quello del rinvio presidenziale è per il diritto costituzionale un tema di studio classico, che da sempre presenta notevoli difficoltà ricostruttive. Questo volume tenta di approfondirlo con una trattazione in tre passaggi: un preliminare sguardo alle discussioni che in argomento si tennero nell’Assemblea costituente; una ricostruzione dei principali indirizzi dottrinali sull’istituto; una dettagliata analisi delle prassi applicative nei diversi settennati.

Codice libro:

cod. 315.2.29

Sommario:

L’universo giuridico non si alimenta solo di regole, principi e istituti, ma anche di raffigurazioni narrative e letterarie. A partire da questa consapevolezza, le rappresentazioni letterarie offrono qui l’occasione per una serie di approfondimenti sulla storia costituzionale italiana, che rivelano quanto lo sguardo del giurista intercetti snodi e problemi spesso al centro di una letteratura nazionale attenta più di altre all’osservazione politica e sociale. In questa chiave, il volume cerca di esaminare la peculiarità della storia costituzionale italiana alla luce della prospettiva che su di essa hanno offerto scrittori di varie epoche.

Codice libro:

cod. 1590.2.9

Sommario:

Il manuale – rivolto a studenti, operatori degli enti non profit e della cooperazione, funzionari, dirigenti e politici degli enti locali, avvocati e commercialisti – intende rappresentare una “bussola” per comprendere: i profili giuridici e di governance delle organizzazioni che non nascono con scopo di lucro; la disciplina degli Enti del Terzo settore e delle imprese sociali alla luce della Riforma del terzo settore; i rapporti giuridici tra gli enti pubblici e le organizzazioni non profit per la gestione dei servizi di pubblica utilità; il diritto europeo che influenza l’azione degli enti non profit.

Codice libro:

cod. 315.1.17