Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 54 titoli

Sommario:

L’innovazione tecnologica sta trasformando radicalmente il settore sanitario, ponendo nuove sfide giuridiche, etiche e organizzative. Questo volume analizza il rapporto tra diritto alla salute, protezione dei dati personali e impiego dell’intelligenza artificiale, esaminando le implicazioni normative e le questioni aperte nel contesto europeo. Attraverso un approccio interdisciplinare, il libro affronta temi cruciali quali l’evoluzione della sanità nell’era della datificazione e le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel settore medico, analizzando in questa prospettiva i tre regolamenti europei dedicati alla creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari, alla protezione dei dati personali e all’intelligenza artificiale con un focus sull’applicazione al settore sanitario. Viene inoltre rappresentato in modo chiaro, sintetico e completo il quadro delle questioni etiche all’attenzione degli studiosi con uno sguardo alle prospettive future. Frutto di un progetto di ricerca interdisciplinare, il volume si rivolge a giuristi, professionisti della sanità, policy maker e studiosi interessati a comprendere l’impatto delle tecnologie emergenti sulla tutela della salute e dei diritti fondamentali.

Codice libro:

cod. 10503.2

Autori:

Titolo: L’attivazione imprenditoriale in Italia

Rapporto GEM 2024-2025

Sommario:

Il Rapporto GEM (Global Entrepreneurship Monitor) Italia mostra un quadro della dinamica imprenditoriale del Paese con un focus sulla propensione imprenditoriale. In particolare, sono approfondite le cause che contribuiscono a spiegare la discrepanza osservata fra l’intenzione imprenditoriale, cioè l’interesse per una carriera imprenditoriale, e la sua effettiva traduzione nell’avvio di nuove imprese.

Codice libro:

cod. 11820.42

Autori:

Titolo: La politica regionale di coesione in Campania

Strategie di sviluppo e attori pubblici e privati nei cicli di programmazione

Sommario:

Il volume propone un'analisi delle politiche per lo sviluppo nella regione Campania. Il testo esplora questo caso regionale come chiave di lettura delle difficoltà – ma anche delle potenzialità – che caratterizzano l'intervento pubblico nel Mezzogiorno, con specifico riferimento alla politica di coesione. In un contesto segnato da globalizzazione, crisi dello Stato e indebolimento della politica economica, in questo lavoro si analizzano le alterne vicende dell’intervento pubblico a sostegno dello sviluppo locale e sul fronte della convergenza Nord-Sud.

Codice libro:

cod. 11520.28

Sommario:

L’intelligenza artificiale (IA) – fenomeno tecnologico dagli impatti sociali radicali e dirompenti – si è imposta in molte agende politiche. Da una prospettiva di sociologia della politica, il libro ricostruisce le influenze reciproche fra fattori economici, culturali e istituzionali e il ruolo svolto dalla varietà di forze sociali, attori e sistemi politici nel complesso campo delle “politiche dell’intelligenza artificiale”.

Codice libro:

cod. 11136.3

Autori:

Federico Paolini, Francesco Sanna

Titolo: Gli scienziati, gli esperti e l’ambiente

Il caso italiano, 1950-1990

Sommario:

Il volume offre una prima ricostruzione di una vicenda trascurata dalla storiografia sull’Italia del secondo Novecento: quella delle interazioni tra gli esperti, le forze politiche, gli attori economici e il variegato arcipelago dell’ambientalismo. Gli esperti sono rimasti invisibili nello spazio pubblico perché il loro lavoro concreto e pratico non solo non faceva notizia, ma depotenziava le pseudo-verità sensazionalistiche ed era inviso al movimento ambientalista.

Codice libro:

cod. 11260.6

Autori:

ActionAid Italia

Titolo: Qualità della Democrazia

Un referendum esistenziale. Rapporto 2025

Sommario:

Questa edizione di Qualità della Democrazia si propone di offrire non solo un’analisi della stagione referendaria del 2025, ma anche un contributo alla riflessione su come rafforzare i meccanismi della democrazia in una prospettiva che metta al centro il valore della partecipazione, della rappresentanza e dell’inclusione.

Codice libro:

cod. 12000.41

Autori:

Titolo: La cura dei beni comuni tra teoria e prassi

Un'analisi interdisciplinare

Sommario:

In Italia e non solo, il tema dei beni comuni si è guadagnato un’attenzione crescente nel discorso pubblico in riferimento a una pluralità di profili e intendimenti diversi. In questo volume si presentano i risultati di un’analisi che affronta il tema sia sotto il profilo teorico, con approccio multidisciplinare, sia in concreto, in un confronto diretto con e tra le amministrazioni locali.

Codice libro:

cod. 10320.11

Autori:

Silvia Malacarne

Titolo: Al di là dell'aiuto

Mutual learning e cooperazione internazionale allo sviluppo

Sommario:

Che cos’è la cooperazione internazionale allo sviluppo? Un trasferimento unilaterale di aiuti finanziari dai contesti più ricchi a quelli meno abbienti o un gioco “a somma positiva” nel quale ciascuna parte può trarre benefici? Il presente volume intende esplorare la seconda prospettiva a partire dall’analisi teorica ed empirica di un concetto emergente nel campo della cooperazione: il mutual learning.

Codice libro:

cod. 11520.22

Autori:

Luca Brignone, Stefano Simoncini

Titolo: Transizioni dal basso

Conflitti socio-ecologici, tecnologie civiche e urbanistica sperimentale

Sommario:

La Corona Verde di Roma Est è una potenziale rete ecologica situata nel cuore della periferia più “difficile” della capitale, in cui s’intrecciano valori naturalistici e storici straordinari, ma caratterizzati da abbandono, usi impropri e frammentazione. Il libro ricostruisce questo caso nel quadro del “doppio movimento” delle trasformazioni urbane attuali: agli enormi impatti socio ecologici disgreganti del modello di sviluppo market oriented della città neoliberale, si risponde soltanto con iniziative “dal basso” di riappropriazione dello spazio, delle tecnologie e della natura.

Codice libro:

cod. 11740.1

Sommario:

Il volume ha ad oggetto l’intersezione tra collaborazione imprenditoriale, politiche di coesione territoriale e strumenti di rafforzamento del mercato del lavoro. la ricerca esplora il più ampio quadro della collaborazione inter-imprenditoriale, per verificare se il contratto di rete possa costituire uno strumento in grado di valorizzare i territori, anche e soprattutto mediante l’aumento delle opportunità occupazionali, nella prospettiva della rete come autonomo mercato del lavoro.

Codice libro:

cod. 10300.2