Libri di Politica, diritto

La ricerca ha estratto dal catalogo 48 titoli

Autori:

Federico Paolini, Francesco Sanna

Titolo: Gli scienziati, gli esperti e l’ambiente

Il caso italiano, 1950-1990

Sommario:

Il volume offre una prima ricostruzione di una vicenda trascurata dalla storiografia sull’Italia del secondo Novecento: quella delle interazioni tra gli esperti, le forze politiche, gli attori economici e il variegato arcipelago dell’ambientalismo. Gli esperti sono rimasti invisibili nello spazio pubblico perché il loro lavoro concreto e pratico non solo non faceva notizia, ma depotenziava le pseudo-verità sensazionalistiche ed era inviso al movimento ambientalista.

Codice libro:

cod. 11260.6

Autori:

Titolo: Economia dei dati e imposizione fiscale

La prospettiva del costituzionalismo digitale

Sommario:

I dati sono il “nuovo petrolio” nei processi produttivi delle economie avanzate. Il volume affronta le diverse questioni di teoria e politica del diritto che restano aperte, come la redistribuzione della ricchezza prodotta dalla data economy, all’interno del quadro del nuovo “costituzionalismo digitale”.

Codice libro:

cod. 11590.2.2

Sommario:

L’innovazione tecnologica sta trasformando radicalmente il settore sanitario, ponendo nuove sfide giuridiche, etiche e organizzative. Questo volume analizza il rapporto tra diritto alla salute, protezione dei dati personali e impiego dell’intelligenza artificiale, esaminando le implicazioni normative e le questioni aperte nel contesto europeo. Attraverso un approccio interdisciplinare, il libro affronta temi cruciali quali l’evoluzione della sanità nell’era della datificazione e le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel settore medico, analizzando in questa prospettiva i tre regolamenti europei dedicati alla creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari, alla protezione dei dati personali e all’intelligenza artificiale con un focus sull’applicazione al settore sanitario. Viene inoltre rappresentato in modo chiaro, sintetico e completo il quadro delle questioni etiche all’attenzione degli studiosi con uno sguardo alle prospettive future. Frutto di un progetto di ricerca interdisciplinare, il volume si rivolge a giuristi, professionisti della sanità, policy maker e studiosi interessati a comprendere l’impatto delle tecnologie emergenti sulla tutela della salute e dei diritti fondamentali.

Codice libro:

cod. 10503.2

Autori:

Titolo: La politica regionale di coesione in Campania

Strategie di sviluppo e attori pubblici e privati nei cicli di programmazione

Sommario:

Il volume propone un'analisi delle politiche per lo sviluppo nella regione Campania. Il testo esplora questo caso regionale come chiave di lettura delle difficoltà – ma anche delle potenzialità – che caratterizzano l'intervento pubblico nel Mezzogiorno, con specifico riferimento alla politica di coesione. In un contesto segnato da globalizzazione, crisi dello Stato e indebolimento della politica economica, in questo lavoro si analizzano le alterne vicende dell’intervento pubblico a sostegno dello sviluppo locale e sul fronte della convergenza Nord-Sud.

Codice libro:

cod. 11520.28

Autori:

ActionAid Italia

Titolo: Qualità della Democrazia

Un referendum esistenziale. Rapporto 2025

Sommario:

Questa edizione di Qualità della Democrazia si propone di offrire non solo un’analisi della stagione referendaria del 2025, ma anche un contributo alla riflessione su come rafforzare i meccanismi della democrazia in una prospettiva che metta al centro il valore della partecipazione, della rappresentanza e dell’inclusione.

Codice libro:

cod. 12000.41

Autori:

Titolo: L’attivazione imprenditoriale in Italia

Rapporto GEM 2024-2025

Sommario:

Il Rapporto GEM (Global Entrepreneurship Monitor) Italia mostra un quadro della dinamica imprenditoriale del Paese con un focus sulla propensione imprenditoriale. In particolare, sono approfondite le cause che contribuiscono a spiegare la discrepanza osservata fra l’intenzione imprenditoriale, cioè l’interesse per una carriera imprenditoriale, e la sua effettiva traduzione nell’avvio di nuove imprese.

Codice libro:

cod. 11820.42

Sommario:

L’intelligenza artificiale (IA) – fenomeno tecnologico dagli impatti sociali radicali e dirompenti – si è imposta in molte agende politiche. Da una prospettiva di sociologia della politica, il libro ricostruisce le influenze reciproche fra fattori economici, culturali e istituzionali e il ruolo svolto dalla varietà di forze sociali, attori e sistemi politici nel complesso campo delle “politiche dell’intelligenza artificiale”.

Codice libro:

cod. 11136.3

Autori:

Maria Teresa Guerrini

Titolo: Le metamorfosi di Astrea

Professionisti del diritto nella Bologna d'età moderna

Sommario:

Il volume intende presentare un’analisi storico-sociale e culturale incentrata sui dottori in diritto bolognesi, osservati lungo i secoli XVI-XVIII, individuando i vari percorsi professionali intrapresi tra Bologna, Roma e le diverse corti europee. Attraverso un’indagine prosopografica su un campione rappresentativo di giureconsulti si mostrano le evidenze di un cambiamento che arriva a toccare il XIX secolo.

Codice libro:

cod. 11792.4

Autori:

Titolo: Ob-Gyn Violence

Italy, Europe and Canada

Sommario:

Obstetric and gynecological violence represents one of the most neglected forms of violence against women. The book intends to shed light on the intersection among women’s human rights, violence, and reproductive rights, examining how and to what extent women are exposed to human rights violations and abuse in the exercise of their right to private life, sexual health, and reproduction.

Codice libro:

cod. 10893.6

Autori:

Titolo: L'altra pandemia

Un’analisi sociologica dell’emergenza sanitaria e delle logiche di governance

Sommario:

Questo volume propone una lettura sociologica della campagna vaccinale contro il Covid-19 in Italia, interpretandola come dispositivo complesso di governance sanitaria, produzione del consenso e costruzione organizzativa. Il volume indaga criticamente l’interazione tra attori istituzionali, esperti, territori e opinione pubblica. Il quadro che ne emerge è quello di una governance frammentata, reattiva e spesso disallineata rispetto alle esigenze di pianificazione anticipatoria.

Codice libro:

cod. 10753.13