Economia dei dati e imposizione fiscale

A cura di: Angelo Jr Golia

Economia dei dati e imposizione fiscale

La prospettiva del costituzionalismo digitale

I dati sono il “nuovo petrolio” nei processi produttivi delle economie avanzate. Il volume affronta le diverse questioni di teoria e politica del diritto che restano aperte, come la redistribuzione della ricchezza prodotta dalla data economy, all’interno del quadro del nuovo “costituzionalismo digitale”.

Pages: 246

ISBN: 9788835177838

Edizione:1a edizione 2025

Publisher code: 11590.2.2

Info about Open Access books

È ormai un dato acquisito che i dati sono il “nuovo petrolio” nei processi produttivi delle economie avanzate. Ma diverse questioni di teoria e politica del diritto restano aperte: come redistribuire la ricchezza prodotta dalla data economy in modo compatibile con i principi del costituzionalismo moderno? Quali obiettivi regolatori perseguire attraverso la leva fiscale nell’economia digitale? È giuridicamente ammissibile e politicamente possibile “tassare” i dati, soprattutto in un’epoca di forti frizioni geopolitiche?
Combinando metodologie e orientamenti diversi, studiosi italiani e stranieri affrontano tali questioni e indicano possibili risposte all’interno del quadro di ciò che si è affermato come un nuovo “costituzionalismo digitale”.

Con i contributi di: Allison Christians, Marta Fasan, Angelo Jr Golia, Jayson Lamchek, Tarcísio Diniz Magalhães, Katerina Pantazatou, Amanda Parsons, Jacopo Ratti, Jay Vipra.

Angelo Jr Golia è ricercatore di Diritto costituzionale e pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS “Guido Carli” di Roma e Senior Research Affiliate presso il Max-Planck-Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg. Si occupa di giustizia costituzionale, diritto pubblico e nuove tecnologie, diritto globale.

Angelo Jr Golia, La tassazione dei dati come strumento del costituzionalismo (economico) digitale: un’introduzione

Jai Vipra, Dalla rendita agraria alla rendita digitale: la giustificazione dell’imposizione fi scale sui dati a partire dall’opera di Thomas Paine

Amanda Parsons, I diversi obiettivi dell’imposizione fi scale sui dati: un’analisi critica

Jayson Lamchek, Diritti umani e tassazione in un’economia digitale: l’imposta sui dati e il diritto alla scienza

Marta Fasan, Tassare i dati alla luce del principio di solidarietà: la ricerca medica come caso di studio

Katerina Pantazatou, Perché le entrate dell’UE sono importanti: la necessità di un’imposta digitale dell’UE

Allison Christians, Tarcísio Diniz Magalhães, Come tassare i dati contro la volontà degli Stati Uniti

Jacopo Ratti, L’evoluzione della fiscalità nell’era digitale: innovazione nei metodi di analisi, trasformazioni normative e loro riflessi sul metodo di studio, nonché sui precetti e le nozioni del diritto tributario

Contributors: Allison Christians, Marta Fasan, Jayson Lamchek, Tarcísio Diniz Magalhães, Katerina Pantazatou, Amanda Parsons, Jacopo Ratti, Jai Vipra

Serie: Studi di diritto pubblico - Open Access

Subjects: Politics, law

You could also be interested in