Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli

Autori:

Titolo: Abitare e vivere nella società complessa.

Azioni e nuove frontiere del welfare che cambia

Sommario:

Il volume propone una riflessione plurale sull’abitare e vivere nella società complessa, sollecitando il confronto tra i modelli d’intervento sociale attivati in alcuni territori italiani, dei sistemi di governance, delle azioni di prevenzione e di coesione sociale, attraverso un approccio multidisciplinare che genera mix di pensiero e operatività. Attraverso il dialogo tra riflessione accademica ed esperienze nel mondo dei servizi, il testo si pone come un utile strumento per professionisti dei servizi educativi, sociali e socio-sanitari, amministratori e operatori del terzo settore.

Codice libro:

cod. 1130.345

Autori:

Gianmatteo Secchi

Titolo: Tutela minorile e processi partecipativi

Promuovere collaborazione tra famiglie e servizi sociali

Sommario:

Il volume esplicita proposte innovative per un approccio partecipativo negli interventi di tutela minorile, differenziandole in relazione ai diversi momenti: dalla fase precedente la segnalazione fino al procedimento avviato; dalla emissione del decreto giudiziario fino all’eventuale decisione dell’allontanamento del bambino/ragazzo. Un testo per tutti gli “operatori sociali”: assistenti sociali, educatori, facilitatori, consulenti sociali, operatori di advocacy, mediatori familiari, operatori del servizio tutela.

Codice libro:

cod. 1130.346

Autori:

Claudia Cavazza, Roberta Perduca, Silvia Zandrini

Titolo: Adolescenti autori di reato.

Il percorso psico-sociale in ambito istituzionale

Sommario:

Il volume nasce dall’elaborazione di un modello concreto di intervento sia psicologico che sociale effettivamente esistente, costruito, applicato e in costante evoluzione, nel Servizio del Comune di Milano dedicato ai minorenni autori di reato che non sono sottoposti a misure restrittive della libertà. Un’esperienza quasi unica sul territorio nazionale, che vuole accrescere la capacità di lettura di tutti (operatori, genitori, adulti) dei reati in adolescenza.

Codice libro:

cod. 1130.347

Autori:

Emanuela Bergamini Vezzali

Titolo: Il casco è vita.

La vera storia dell'Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna

Sommario:

Il volume tenta di rispondere a una serie di domande sul ruolo dell’Osservatorio per la sicurezza stradale dell’Emilia-Romagna e sull’efficacia delle buone pratiche messe in atto da questo ente in tema di educazione stradale, nonché sulla possibilità di misurare concretamente eventuali cambiamenti nei comportamenti delle istituzioni e degli utenti della strada.

Codice libro:

cod. 2000.1526

Autori:

Tiziana Tesauro

Titolo: Trame

Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari

Sommario:

Attraverso un vasto repertorio di esercizi e tecniche normalmente utilizzate per la formazione attoriale, Trame offre un’esperienza di formazione centrata sull’allenamento del corpo e della sua dimensione emozionale ed affettiva, e intende rivolgersi a medici, infermieri, assistenti sociali e psicologi che fanno del corpo il loro primo strumento di lavoro. Questo libro propone un metodo che mira ad allenare il sapere del corpo per sviluppare autoconsapevolezza e riflessività sul proprio agire professionale.

Codice libro:

cod. 1130.351

Autori:

Titolo: Interdisciplinarità e tutela dei minorenni

Riflessioni teoriche ed esperienze pratiche

Sommario:

Il volume porta avanti le riflessioni del precedente testo Bambini a rischio di ingiustizia, sottolineando quanto siano diffuse le esigenze di confronto professionale e formativo nell’area degli interventi dedicati alle famiglie e ai minori. Un libro imprescindibile per tutti gli operatori – assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, avvocati, insegnanti, poliziotti, medici e per finire i giudici – che si occupano di bambini e famiglie.

Codice libro:

cod. 1130.352

Sommario:

Il volume rende conto dell’esperienza e della riflessione comune sviluppata presso l’Associazione e la Fondazione San Marcellino di Genova, non solo nelle riunioni di coordinamento settimanale, nelle supervisioni di gruppo e personali, nelle formazioni per operatori e volontari, nelle conferenze pubbliche, ma anche nel lavoro culturale per condividere fuori dal proprio “mondo” i dubbi e le domande che l’incontro con la sofferenza umana pone, proponendosi come agente di cambiamento nei territori.

Codice libro:

cod. 1561.106